Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa

Rosa Caroli

Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846418913

Edizione: 2a ristampa 2009, 1a edizione 1999

Codice editore: 1792.10

Disponibilità: Esaurito

Guardare alla storia di Okinawa e soprattutto al modo in cui gli okinawani scrivono la propria storia, significa seguire il processo di formazione e di evoluzione dello stato-nazione giapponese da un'angolazione periferica, ma non per questo poco illuminante. Si tratta, infatti, di una narrazione diversa da quella proposta dal centro, che ricorda, ricostruisce e racconta adottando criteri metodologici e cronologici propri e autonomi. Così, di fronte a una storia ufficiale protesa a sottolineare la peculiarità del carattere nazionale, la rapida modernizzazione post-1868 oppure la sfavillante rinascita economica che ha seguito la sconfitta bellica, Okinawa preferisce parlare di diversità culturale, di sviluppo economico ineguale o di discriminazione sociale, scrivendo, in tal modo, una fra le tante altre storie prodotte dalla modernizzazione e dall'industrializzazione del Giappone. Da questo punto di vista, dunque, quella di Okinawa è una storia dissonante, la quale testimonia come l'omogeneità etnico-culturale e persino razziale, talvolta troppo palesemente ostentata dalla società di maggioranza, sia in effetti più un mito che una realtà ancora nel Giappone di fine millennio.

Rosa Caroli (Roma, 1960), ricercatrice di Storia dell'Asia orientale presso il Dipartimento di studi sull'Asia Orientale, Università Ca' Foscari di Venezia, ha svolto studi sulle minoranze, il nazionalismo e l'evoluzione dello stato-nazione in Giappone.


Le origini storiche e culturali delle Ryûkyû
(Origini e sviluppo della cultura delle Ryûkyû; La fondazione del regno, lo sviluppo dei rapporti con la Cina, l'unificazione politica e il rigoglio economico e culturale dei secoli XV e XVI; Declino commerciale e perdita della piena indipendenza)
Il periodo della "duplice subordinazione"
(Le trasformazioni politiche ed economiche del regno sotto la "duplice subordinazione"; Le Ryûkyû nell'ordine gerarchico mondiale dell'Asia orientale; Il regno nella prima metà del XIX secolo; L'arrivo degli occidentali; Le ripercussioni dell'apertura del Giappone sul ruolo delle Ryûkyû)
L'intervento del Giappone Meiji
(Verso un nuovo ordine in Asia orientale; Da koku a han: Tokyo si assume la responsabilità delle Ryûkyû; L'incidente di Taiwan e le sue ripercussioni sulle Ryûkyû; Verso la "soluzione" del problema: le missioni del governo Meiji, l'abdicazione di Shò Tai e la fine del regno; Il valore del Ryûkyû shobun)
Okinawa ken: riforme ed estensione degli ordinamenti dello stato Meiji
(La creazione di un moderno sistema militare e le riforme dell'ordine pubblico; Il nuovo sistema educativo; Verso un nuovo assetto economico: le riforme fondiarie e fiscali; La revisione del sistema amministrativo e lo sviluppo del governo provinciale)
Assimilazione culturale e sfruttamento economico
(La nipponizzazione di Okinawa: l'introduzione dello shintô di stato, la figura del tennô e la diffusione dell'educazione come strumento di assimilazione culturale; Sfruttamento e dipendenza economica di Okinawa dalla "madrepatria"; Okinawani come sudditi giapponesi)
Gli anni del nazionalismo
(L'economia di Okinawa dall'era Taishô (1912-26) alla vigilia della guerra del Pacifico; Sviluppi della vita politica nella provincia di Okinawa; Tendenze nazionaliste e "originalità" delle Ryûkyû)
Dalla mobilitazione nazionale alla battaglia di Okinawa
(Gl okinawani e la guerra; Organizzazione militare di Okinawa come zona di difesa nazionale; Le truppe imperiali e gli okinawani, un popolo di dubbia fedeltà; La battaglia di Okinawa)
Dall'era Yamato all'era Usa
(Okinawa sotto l'occupazione statunitense (1945-49); Un nuovo ruolo per Okinawa)
Una terra senza status
L'articolo 3 del Trattato di San Francisco
Amministrazione statunitense e rivendicazioni popolari
(L'istituzione dell'Amministrazione civile e del Governo delle Ryûkyû; Politica statunitense e assistenza giapponese; Il movimento per il ritorno; Lotte politiche per l'estensione della autonomia e per i diritti civili)
Verso il ritorno al Giappone
(Entità e implicazioni politiche dello Okinawa mondai; I negoziati per la restaurazione dei diritti giapponesi su Okinawa; La reazione degli okinawani all'accordo per il ritorno)
Riunificazione e nuova "yamatizzazione"
(Verso un "nuovo" sviluppo economico; Okinawa come zona di difesa: da keystone del Pacifico a fulcro della sicurezza nazionale)
Okinawa versus autorità imperiale
(L'insediamento delle Forze di autodifesa e i ricordi del passato; La responsabilità del mantenimento del controllo statunitense su Okinawa: il "messaggio imperiale"; I simboli della nazione: Hinomaru e Kimigayo; La figura del tennô a Okinawa)
Il dopo guerra fredda a Okinawa
(I residui dell'epoca dei blocchi; Naha versus Tokyo: confronto politico e contese legali; Realtà politica e memoria storica: un monumento alla pace)
Okinawa: una minoranza nel Giappone contemporaneo
(Dipendenza economica e politica dalla "madrepatria"; Cultura egemonica e cultura subalterna. Una "nuova difesa" per Okinawa; Il mito dell'omogeneità giapponese: gli okinawani come minoranza)

Potrebbero interessarti anche