Age management.

A cura di: Partnership del Progetto Equal Age Management

Age management.

Il valore dell'esperienza nelle organizzazioni del lavoro

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 264

ISBN: 9788846476562

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1820.133

Disponibilità: Buona

Il rapido invecchiamento della popolazione europea, determinato dall'incremento della vita media e dai bassi tassi di natalità, rende sempre più attuale lo slogan che chi lavora "is never too old to build a future". Futuro gratificante che coinvolge il singolo, l'ambiente in cui opera, i giovani che possono trarre vantaggio dall'esperienza di chi li ha preceduti, in definitiva la società nel suo complesso. Su questa logica si è basato il progetto "Age Management - Anzianità ed esperienza nelle organizzazioni del lavoro" promosso in ambito del Programma Comunitario EQUAL dalla Regione Veneto, tramite una Partnership di sviluppo composta da diversi attori del contesto economico ed istituzionale con l'obiettivo comune di guidare in modo attivo e propositivo la gestione del fattore età. Punti qualificanti sono stati l'introduzione di sviluppi nuovi nella gestione delle risorse umane, la sperimentazione di modalità originali per il trasferimento delle competenze a livello intergenerazionale, l'instaurare principi di dialogo e di scambio tra le diverse età.
Il progetto si è articolato in quattro punti: analisi documentale e statistica, qualitativa e quantitativa, che ha coinvolto lavoratori ed imprese; sperimentazione ai diversi livelli: aziendale, di rete e del sistema di comunicazione territoriale; monitoraggio, valutazione e mainstreaming per dare dei valori di riferimento culturali ed operativi; raccomandazioni per i diversi attori, quale guida per le azioni. Esso può rappresentare uno strumento non solo per la diffusione culturale e la comprensione dell'"Age Management", ma anche per incidere positivamente sugli equilibri sociali ed economici che nel prossimo futuro coinvolgeranno istituzioni locali e centrali, policy makers, imprese e sindacati per la valorizzazione del lavoratore anziano, la crescita delle competenze dei giovani, lo sviluppo dell'impresa. Ulteriore elemento caratterizzante del progetto è stata la collocazione del problema della gestione dell'età nell'ambito della "Corporate Social Responsability" (CSR), fattore che sempre più coinvolgerà il mondo produttivo (e non solo): l'impresa socialmente responsabile rappresenterà nel prossimo futuro un elemento non soltanto di distinzione etica, ma di reale competitività anche economica.


Giancarlo Galan, Premessa
Il tema del lavoratore anziano nel quadro dell'invecchiamento della popolazione
(Il significato di un termine; I lavoratori anziani in Veneto; La partecipazione al lavoro degli anziani; Il lavoro degli anziani: aspetti di marginalità e specificità rispetto agli altri segmenti del mercato del lavoro; I caratteri del rapporto di lavoro; Assunzioni e cessazioni per gli adulti-anziani: la dinamica recente; La durata dei rapporti di lavoro; I percorsi lavorativi degli anziani; I tempi di reinserimento dopo un'interruzione del rapporto di lavoro e l'uscita definitiva dal lavoro dipendente; Conclusioni)
Gli obiettivi e le politiche in Europa
(Trend demografici in Europa; Disoccupazione; La dipendenza; Il quadro in Europa; Struttura settoriale dell'occupazione; I salari degli anziani; I profili salariali; Mobilità salariale; L'agenda europea; Le azioni; Incentivi finanziari appropriati; Buone condizioni di salute e sicurezza sul lavoro; Forme flessibili di organizzazione del lavoro; Accesso permanente alla formazione; Politiche attive efficaci del mercato del lavoro; Miglioramento della qualità del lavoro; La nuova strategia europea per l'occupazione (SEO) e il rafforzamento del processo di coordinamento politico; Box 2 - Gli obiettivi di Lisbona e Stoccolma)
Il programma EQUAL e il Progetto "Age Management": gli obiettivi, la struttura
(Le premesse; "Capacità di lavoro" e occupabilità; Invecchiamento e lavoro: ruoli e responsabilità; Il gruppo tematico europeo sull'Age Management; Sviluppare politiche e pratiche di lifelong learning che includano una dimensione dell'età; Aiutare le PMI a generare pratiche di gestione delle risorse umane che affrontino temi dell'età nella loro forza lavoro; Promuovere l'apprendimento intergenerazionale e condividere le conoscenze tra i lavoratori giovani e anziani; Gli obiettivi specifici e la struttura del Progetto)
Chi sono e cosa pensano i lavoratori anziani
(Premessa; Il campione di imprese; Il campione di lavoratori; Il lavoratore anziano nell'impresa; Andamento della carriera lavorativa; Percezione e rappresentazione del fenomeno dell'invecchiamento della forza lavoro; Forme di pensionamento alternative; Conclusioni)
La posizione delle aziende
(Premessa sugli obiettivi; Alcuni cenni sul metodo; Il quadro di riferimento; Presenza del problema "age" e modalità di gestione; La Responsabilità Sociale delle Imprese; La gestione del consenso e le dinamiche aziendali; Orientamenti e suggerimenti; Le buone e le cattive prassi rilevate; Le prassi nei contesti aziendali; Le dimensioni dell'esperienza; Dalle riflessioni teoriche ai riscontri concreti; Esperienza e miglioramento continuo; Considerazioni finali; Le diverse culture aziendali; Esempio di scheda riassuntiva utilizzata nello studio dei casi aziendali)
Responsabilità Sociale d'Impresa e Capitale Umano
(La proposta della Commissione Europea; Sul capitale umano; Il progetto CRS - SC del Governo Italiano; Aziende e lavoratori di fronte alla Responsabilità Sociale d'Impresa; Confronto tra settori; La CSR applicata al fenomeno Age Management; La ricerca con le Camere di Commercio)
La Sperimentazione
(La Comunità di Pratica; Gli sportelli over 45; Gli interventi nelle aziende; Il trasferimento di esperienza tra le generazioni; La comunicazione e il gruppo intergenerazionale; Interventi per le rappresentanze sindacali)
Raccomandazioni e linee guida per orientare gli interventi
(Il sistema produttivo veneto; Gli indirizzi e le funzioni della politica; Il ruolo delle Istituzioni; Il ruolo delle Aziende; La posizione del lavoratore; Considerazioni finali).

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche