Le imprese del settore idrico in Italia: una analisi di benchmarking

A cura di: Lanfranco Senn

Le imprese del settore idrico in Italia: una analisi di benchmarking

Un contributo alla conoscenza e alla valutazione del comparto idrico italiano. L’analisi di benchmarking funzionale presentata nel volume si fonda in parte sulla raccolta di questionari somministrati alle imprese, in parte sui dati di bilancio. I risultati ottenuti possono costituire un interessante spunto di riflessione per gli operatori del settore e per i soggetti preposti alla regolazione del SII in Italia.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 304

ISBN: 9788856806854

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 380.362

Disponibilità: Buona

Pagine: 304

ISBN: 9788856808544

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 380.362

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'analisi di benchmarking svolta nel presente volume vuole essere un contributo alla conoscenza e alla valutazione del comparto idrico italiano. La normativa vigente, ricalcando le linee guida contenute nel "Libro Bianco sui Servizi di Interesse Economico Generale" [COM (2004) 374], sottolinea la necessità di garantire l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dei servizi, rivedendo il ruolo del cittadino-fruitore del servizio come vero e proprio cliente, secondo le logiche della fornitura dei servizi nel libero mercato. Emerge quindi in modo chiaro la necessità di valutare le imprese idriche sotto diversi aspetti gestionali e di efficienza. Allo stato attuale, stante l'organizzazione e la complessità del settore, si difetta di metodi valutativi codificati e universalmente riconosciuti dalle imprese nonché di un soggetto accreditato che - in analogia, ad esempio, all'operato del regolatore inglese (OFWAT) - possa svolgere adeguate valutazioni per le diverse imprese. Né esiste una banca dati completa ed omogenea.
In tale contesto, l'analisi di benchmarking funzionale presentata in questo volume si fonda in parte sulla raccolta di questionari somministrati alle imprese, in parte sui dati di bilancio. La metodologia utilizzata è quella del confronto degli scarti dalla media dei risultati sintetici del campione, distribuito secondo le principali variabili esogene di riferimento, quali le dimensioni, la varietà dei servizi gestiti, la localizzazione geografica e le tipologie di affidamento del servizio. I risultati ottenuti possono costituire un interessante spunto di riflessione per gli operatori del settore e per i soggetti preposti alla regolazione del SII in Italia.

La Fondazione AMGA è stata costituita nel 2003 per la promozione di iniziative culturali e di ricerca scientifica nel settore delle risorse idriche. Le attività istituzionali della Fondazione sono finalizzate alla promozione e realizzazione di progetti di ricerca, di formazione e informazione, nonché al sostegno di attività intraprese da altri enti in relazione alla gestione e salvaguardia delle risorse idriche.



Lanfranco Senn, Presentazione
Parte I. Analisi di benchmarking
Rassegna della letteratura
(Il benchmarking come strumento di gestione strategica; Il benchmarking nelle public utilities; Il benchmarking applicato al mercato dell'acqua)
Il contesto attuale del servizio idrico in Italia
(Quadro normativo; Struttura del mercato)
Presentazione della ricerca
(Definizione delle aree oggetto dell'analisi; Metodologia dell'indagine)
Risultati dell'indagine comparata
(Prestazione del campione; Analisi funzionale comparata nelle variabili di efficienza della rete e le politiche della qualità; Analisi funzionale comparata secondo i dati economici, finanziari e patrimoniali)
Il benchmarking funzionale e aziendale
(Problematiche relative alla realizzazione del benchmarking; Benchmarking funzionale nelle variabili di efficienza della rete e politiche sulla qualità; Benchmarking funzionale nelle variabili economico, finanziarie e patrimoniali; Benchmarking aziendale e conclusioni)
Parte II. Analisi delle dinamiche aziendali nel triennio 2003-2005
Introduzione
Dinamiche aziendali nel triennio 2003-2005
(Presentazione del database utilizzato; Database)
L'andamento di performance per ogni azienda
(Introduzione; Classe dimensionale A; Classe dimensionale B; Classe dimensionale C; Classe dimensionale D)
Analisi comparata per classi dimensionali
(Introduzione; Redditività e leverage; Indici di rotazione; Indici patrimoniali finanziari; Indici di produttività; Indici di liquidità; Indici di incidenza dei costi; Indici di sviluppo)
La cluster analysis
Appendice
(Presentazione delle singole imprese campione della prima parte)
Acronimi
Glossario
(Principali margini economici; Indici di redditività; Indici di rotazione; Indici patrimoniali e finanziari; Indici di produttività; Indici di liquidità; Indici di incidenza dei costi; Indici di sviluppo)
Bibliografia.

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche