Una nuova generazione di italiani.

Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti

Una nuova generazione di italiani.

L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

La ricerca illustra come le “seconde generazioni” parlano della cittadinanza, e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere il loro interesse per l’acquisizione della cittadinanza italiana è un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di “italianità”.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 144

ISBN: 9788856807165

Edizione: 5a ristampa 2015, 1a edizione 2009

Codice editore: 1520.650

Disponibilità: Nulla

Pagine: 144

ISBN: 9788856808568

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1520.650

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'intensificarsi degli effetti dei processi di globalizzazione e, in particolare, dei crescenti flussi migratori, trasformano l'idea di cittadinanza. La crisi di una piena coincidenza tra comunità politica, comunità di residenti e comunità che si riconosce in un ethos nazionale rende problematica la conservazione di quel delicato equilibrio tra inclusione ed esclusione, universalismo e riconoscimento delle differenze, su cui ha trovato fondamento l'idea moderna di cittadinanza.
La cittadinanza diviene allora uno dei luoghi principali di confronto e contesa sulla sovranità e sull'identità, include domande di riconoscimento delle differenze collettive e, più in generale, veicola istanze di trasformazione delle regole di gestione dello spazio pubblico e di quello politico. I processi migratori sembrano particolarmente efficaci nel mettere in luce le incongruenze tra due dimensioni che hanno caratteristiche l'idea classica di cittadinanza: garantire l'inclusione e l'ampliamento della partecipazione alla vita comune di tutti coloro che vivono all'interno del territorio della comunità escludendo chi viene definito estraneo.
La questione appare particolarmente rilevante in Italia dove una legge sulla cittadinanza ispirata da un rigido ius sanguinis rende molto difficile il riconoscimento dello status di cittadino per chi, pur essendo nato in Italia e avendo qui trascorso tutta la sua vita, ha genitori stranieri.
Questa ricerca illustra come le "seconde generazioni" parlano della cittadinanza e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere meglio il loro interesse per l'acquisizione della cittadinanza italiana ci è parso un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di "italianità".

Enzo Colombo è docente di Sociologia dei processi culturali e di Sociologia delle relazioni interculturali presso l'Università degli Studi di Milano. Sul tema ha pubblicato Le società multiculturali (Roma 2002), Stranieri & italiani (con R. Bosisio, L. Leonini, P. Rebughini) (Roma 2005), Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza (con G. Semi) (Milano 2007).
Lorenzo Domaneschi è dottore di ricerca in Sociologia e collabora con il Dipartimento di Studi sociali e politici dell'Università degli Studi di Milano. Si occupa di comunicazione, consumi culturali e costruzione sociale dell'identità.
Chiara Marchetti è dottore di ricerca in Sociologia e collabora con il Dipartimento di Studi sociali e politici dell'Università degli Studi di Milano. Sul tema ha pubblicato Un mondo di rifugiati: migrazioni forzate e campi profughi (Bologna 2006), Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati (con M. Ambrosini) (Milano 2008)



Giansandro Barzaghi, Prefazione
Cittadinanza, partecipazione e riconoscimento
(Le trasformazioni della cittadinanza; Cittadinanza e Stato-nazione: una relazione complessa; Cittadinanza come pratica e come appartenenza; Cittadini, semi-cittadini, aliens e cosmopoliti; Cittadinanza e seconde generazioni; Le principali domande che hanno orientato la ricerca)
Lo status giuridico della cittadinanza in Italia e una comparazione internazionale
(La cittadinanza italiana; Un confronto internazionale; La cittadinanza europea; Le dimensioni del fenomeno; Una posizione anacronistica)
La cittadinanza come necessario riconoscimento formale dei diritti
(Una questione "pratica"; La mobilità e la libera circolazione; Il faticoso rito del permesso di soggiorno; I requisiti per la cittadinanza nelle parole dei giovani stranieri)
Cittadinanza, eguaglianza e partecipazione
(Riconoscimento e rispetto; Sentirsi parte attiva della comunità; Essere persone; Essere rispettati; La cittadinanza come eguaglianza delle opportunità)
Cittadinanza e complessità dell'appartenenza
(Tra status e identificazione; La complessità delle esperienze; Armonizzare inclusione e identificazione; Appartenenza, origini e pratiche quotidiane; Riconoscimento, diritti formali e pratiche legali)
Percorsi di seconde generazioni. Associazioni, movimenti, narrative
(Le associazioni delle seconde generazioni e le rivendicazioni di cittadinanza; La letteratura delle seconde generazioni)
Permanenza e trasformazione della cittadinanza
(L'importanza del "documento"; Un atteggiamento strumentale?; Partecipazione e identificazione; Ripensare l'italianità)
Bibliografia.

Contributi: Giansandro Barzaghi

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche