LIBRI DI FABIO DONATO

Barbara Sibilio, Antonio Matacena

I musei ecclesiastici

Proposte di valorizzazione

Il volume costituisce un percorso di lettura, in chiave aziendale, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei ecclesiastici. Per rendere efficace questo obiettivo è necessario dotarsi di metodologie e strumenti organizzativi e gestionali che consentano di ottimizzare i processi di definizione degli indirizzi strategici, di programmazione e attuazione delle azioni da intraprendere, nonché di valutazione e comunicazione dei risultati, attraverso anche un dialogo con gli stakeholder.

cod. 377.3

Antonio Taormina

La formazione al management culturale.

Scenari, pratiche, nuove sfide

Il volume rappresenta lo stato dell’arte nel nostro paese di un’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività. La sua finalità è proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

cod. 1257.51

How can the topic of accessibility enhance the value of cultural heritage? This book aims at overcoming the traditional relationship between accessibility and disability. The texts address a large audience of professionals, scholars and students who are dealing with topics related to the design and management of accessible spaces, goods and services, with particular reference to those in the cultural heritage, museum and tourist sectors.

cod. 382.7

Barbara Sibilio, Fabio Donato

Governare e gestire le aziende culturali

Il volume analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. L’obiettivo è di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali – culturali e sociali – in condizioni di sostenibilità.

cod. 377.1

Luca Anselmi, Fabio Donato

Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni.

Dal federalismo ai costi standard

Attraverso un’analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, il testo analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti e amministrazioni pubbliche.

cod. 374.1.2

AA.VV

Comunicare le città d'arte.

Economia e cultura, media e tecnologia. Convegno Corecom Emilia-Romagna

Per l’homo turisticus l’approfondimento storico e culturale trova una realizzazione piena nella visita delle città d’arte. Ma anche le città d’arte debbono essere comunicate, in modo da stimolare il desiderio di conoscerle. E debbono essere dotate di attrezzature idonee per facilitare ai turisti la visita e la comprensione non solo dei monumenti, ma ancor più del passato storico nella sua continuità con la realtà presente. Il presente volume raccoglie quanto è stato proposto in tal senso in un convegno organizzato dal Corecom dell’Emilia Romagna.

cod. 2000.1194

Il volume raccoglie una selezione di relazioni presentate al Workshop “Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze” (Firenze, 2006). In questa occasione sono stati dibattuti i primi risultati di una ricerca incentrata su temi legati al “museo” e al valore aggiunto che la sua gestione è in grado di generare.

cod. 1820.170