LIBRI DI RENATO FRISANCO

Domenico Nardiello, Giorgio Caviglia

Competenze psicosociali per la sanità e le professioni d’aiuto

Dotazioni, strumenti e strategie

Rivolto a psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali, operatori sanitari delle associazioni di volontariato, questo volume offre all’operatore quelle competenze psicologiche, relazionali e psicosociali indispensabili per poter rispondere a una domanda d’aiuto complessa che richiede umanizzazione delle cure e attenzione psicosociale all’altro.

cod. 1229.1.5

Claudio Calvaruso, Renato Frisanco

The House Of Health: the need for a new welfare

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 1En / 2012

Under a conception of community welfare, the "Health home" (Casa della salute) allows the re-organization of primary care and the implementation of the "initiative medicine" based on the integration and participation of professionals, associations and citizens. Starting from an analysis of the regional laws, the article presents the results of a comparative research on the Health homes of different Italian areas. The organizational analysis is based on structural indicators, functional indicators and process indicators.

Claudio Calvaruso, Renato Frisanco

La Casa della Salute: esigenza di un nuovo welfare

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 1 / 2012

Under a conception of community welfare, the "Health home" (Casa della Salute) allows the re-organization of primary care and the implementation of the "initiative medicine" based on the integration and participation of professionals, associations and citizens. Starting from an analysis of the regional laws, the article presents the results of a comparative research on the Health homes of different Italian areas. The organizational analysis is based on structural indicators, functional indicators and process indicators.

The re-interpretation of local governance in the health-care system is an important social stimulus and also the sign of the growing importance of the community welfare. At the same time, it represents a hallmark of different forms of integration: institutional, professional and social.

cod. 1341.48

La rivisitazione della governance locale, oltre che fattore propulsivo importante e primo indicatore dell’espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, rappresenta un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando i vari modelli regionali, con uno sguardo all’Europa e al contesto nazionale, il testo descrive i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata.

cod. 1341.47

Leonardo Altieri, Maria Augusta Nicoli

La sanità dei cittadini

Il volume affronta il tema dei diritti di cittadinanza in sanità, strettamente legato a quello della partecipazione dei cittadini in campo sanitario. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Dal testo emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c’è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto, ecc.

cod. 1341.43

Francesco Carchedi, Giovanni Mottura

Produrre cittadinanza.

Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Attraverso la presentazione di alcuni casi reali, il volume analizza l’associazionismo dei soggetti migranti come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società, intesa come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione.

cod. 1144.1.14