LIBRI DI UMBERTO GENTILONI

Umberto Gentiloni Silveri

La politica estera

MONDO CONTEMPORANEO

Fascicolo: 2-3 / 2018

La storiografia più recente ha evidenziato la centralità della politica estera nell’itinerario del lungo dopoguerra italiano. Il rapporto tra il cattolicesimo politico e le dinamiche del sistema internazionale sono diventati parte di una riflessione più ampia sugli equilibri del sistema politico e sul ruolo chiave della Democrazia cristiana tra rappresentanza politica e funzioni di governo. Obiettivo dell’autore è analizzare alcuni aspetti del confronto storiografico sulla DC e la sua politica estera tra il 1945 e il 1992 attraverso due chiavi di lettura: le periodizzazioni della Repubblica; l’analisi di grandi questioni o scelte che accompagnano e definiscono la politica estera demo-cristiana. Emerge un quadro composito e contraddittorio all’interno del quale è possi-bile seguire continuità e discontinuità nel rapporto tra cattolicesimo politico e dinami-che internazionali.

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

1946, la costruzione della cittadinanza

L'Annale Irsifar

Questo numero dell’Annale pubblica gli atti del convegno 1946, la costruzione della cittadinanza, organizzato in occasione dei settanta anni dal referendum istituzionale del 2 giugno. Le diverse relazioni proposte presentano i protagonisti, gli ideali, le culture politiche che hanno portato alla nascita della Repubblica italiana. Ma al contempo invitano a riflettere sulle questioni del presente, sulla crisi del sistema politico, sul senso di distacco tra istituzioni e cittadini, sullo sviluppo incompiuto di una cittadinanza democratica.

cod. 235.25

Umberto Gentiloni Silveri

La politica internazionale e Amintore Fanfani

ITALIA CONTEMPORANEA

Fascicolo: 262 / 2011

Negli ultimi anni il dibattito storiografico sul secondo dopoguerra ha privilegiato i tentativi di superare le narrazioni nazionali, rimettendo in discussione i confini tradizionali delle discipline di riferimento. Il percorso biografico di Amintore Fanfani rappresenta un punto di osservazione privilegiato, segnato dall’incontro tra la politica estera e le scelte che hanno caratterizzato diverse fasi della storia della repubblica. Il contributo analizza alcune questioni chiave che attraversano e ridefiniscono il sistema internazionale, con particolare attenzione agli indirizzi e ai condizionamenti del sistema bipolare. Il ruolo centrale di Fanfani nella Democrazia cristiana e negli esecutivi che lo vedono capo del governo o ministro degli Esteri viene utilizzato come chiave di lettura per seguire le trasformazioni dei nessi tra quadro interno e contesto internazionale. La storia della repubblica diventa parte di una più ampia dinamica che caratterizza una lunga fase del secondo dopoguerra, fino a condizionare gli assi portanti della proiezione internazionale dell’Italia repubblicana.

Irsifar-istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza

Nicola Gallerano e la storia contemporanea

Una riflessione sulla storia contemporanea in Italia, attraverso gli atti di un convegno sul contributo di Nicola Gallerano alla lettura-interpretazione del recente passato. La figura di Gallerano è altamente rappresentativa di una generazione che, attraverso lo studio della storia contemporanea dentro e fuori l’università, intese impostare il terreno per un rinnovamento civile del paese.

cod. 235.16