LIBRI DI GIOVANNA ROSSI

La ricerca ha estratto dal catalogo 39 titoli

Alice Alessandri, Alberto Aleo

Diario di un Consulente

Piccolo manuale di etica, felicità e successo nel business

Questo libro è un piccolo manuale di Business Ethics. Nasce in occasione dei 10 anni del blog www.diariodiunconsulente.it e ne racchiude gli articoli più significativi, intrecciati con la storia dei suoi fondatori, Alice e Alberto, e del loro studio associato Passodue.

cod. 2001.171

Donatella Bramanti

Le comunità di famiglie.

Cohousing e nuove forme di vita familiare

Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiari, collocandole, dal punto di vista sociologico, all’interno del processo di morfogenesi familiare in atto nel nostro Paese. Il testo analizza gli aspetti distintivi delle realtà comunitarie, prendendo in esame tematiche quali: la specificità dell’essere famiglia, la relazione di coppia, il legame tra generazioni, la produzione di capitale sociale, il nesso tra comunità di famiglie e buone pratiche per i minori.

cod. 1534.2.28

Giovanna Rossi, Lucia Boccacin

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore

Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia

Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche.

cod. 1534.2.23

Camillo Regalia, Cristina Giuliani

La sfida del meticciato nella migrazione musulmana.

Una ricerca sul territorio milanese

Muovendo da differenti prospettive disciplinari, la ricerca ha indagato le realtà musulmane presenti nel territorio milanese e i processi di possibile meticciato, messi in luce interpellando direttamente un campione di musulmani di prima e seconda generazione e alcune realtà organizzate (islamiche e non) sulle forme e sulle condizioni che rendono percorribile l’incontro culturale e religioso.

cod. 907.62

The goal of reconciliation measures is not only to support the work-family balance in terms of material aids, but also to find new strategies to improve the quality of the well-being of individuals and families relationships. This special issue is concerned with work-family challenges or, more exactly, it aims at developing new insights into the work-family issues in different European countries.

cod. 1534.4.34

I risultati della quarta indagine sui valori degli europei, una ricerca a carattere internazionale promossa e realizzata dalla European Values Study (EVS). L’indagine ha coinvolto 47 Paesi europei, comparando gli orientamenti di valore maggiormente rilevanti nella vita sociale e nella cultura di ognuna delle popolazioni indagate e offrendo un importante apporto alla conoscenza delle identità culturali delle nazioni coinvolte.

cod. 1571.5

Giovanna Rossi, Lucia Boccacin

L'associazionismo multilivello in Italia.

Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali

L’indagine, condotta in Italia su 110 associazioni multilivello, mette in luce il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e mostra i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni.

cod. 1534.2.37

Camillo Regalia, Cristina Giuliani

Esperienze di donne nella migrazione araba e pakistana

I risultati di un’articolata ricerca empirica di tipo quantitativo e qualitativo che ha esplorato e messo a confronto le condizioni di vita delle donne immigrate di prima e seconda generazione, provenienti da alcuni paesi arabi – Egitto e Marocco – e dal Pakistan e residenti in Lombardia.

cod. 907.49

La sociologia relazionale offre un originale contributo per comprendere i problemi che la società, la teoria e la ricerca sociale sono chiamate ad affrontare. Il volume rilegge in chiave relazionale alcuni temi fondamentali della sociologia: il concetto di relazione sociale; il ruolo della persona nell’emergenza delle soggettività sociali e quello della cultura nelle trasformazioni sociali; la morfogenesi della famiglia; l’analisi delle reti sociali.

cod. 1534.3.8

Giovanna Rossi, Sara Mazzucchelli

Paternità e maternità: quale relazione?

Le trasformazioni che hanno interessato, e stanno interessando, il ruolo materno e paterno, posti a confronto l’uno con l’altro e in stretta relazione con la dimensione del lavoro. Come riescono i genitori a conciliare i compiti di cura e il ruolo professionale? Il rapporto tra genitorialità e lavoro è analizzato entro una prospettiva nazionale e internazionale, facendo riferimento alle politiche europee e alle recenti ricerche sul tema.

cod. 1534.4.30

Donatella Bramanti

Generare luoghi di integrazione.

Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

Il volume propone una ricostruzione delle buone pratiche in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordinamento e di programmazione.

cod. 1534.2.35

Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi

Il valore aggiunto delle relazioni sociali

I risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici, che ha avuto l’obiettivo di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. I contributi presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce.

cod. 1534.4.28

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Egidio Riva, Laura Zanfrini

Non è un problema delle donne.

La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale

In occasione del decennale della legge n. 53/2000, il volume invita a ripensare la natura gendered della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, sino ad affermarne l’intrinseca connotazione di “questione societaria”. Perché, come mettono bene in luce i saggi raccolti, proprio la conciliazione rappresenta un banco di prova cruciale per lo sviluppo, il benessere, la coesione sociale.

cod. 1529.119

Rapporto Famiglia CISF, Pierpaolo Donati

Il costo dei figli.

Quale welfare per le famiglie?

Da oltre 20 anni il Rapporto Cisf (che viene pubblicato a cadenza biennale) è la più autorevole fonte di indagine delle trasformazioni della famiglia italiana. Ogni Rapporto, affidato a studiosi di diverse discipline, mette a fuoco un tema specifico, che comporta non solo nuove conoscenze dei fenomeni in atto, ma soprattutto nuovi corsi di azione pratica.

cod. 1130.1.8

Lorenza Gattamorta

Riflessività e sé dialogico

Avendo sullo sfondo la tradizione che affonda le sue radici nel pragmatismo americano e nell’interazionismo simbolico di Mead, il volume propone un’analisi della relazione tra riflessività personale e dimensione dialogica del sé. Tenendosi lontani dagli scogli del sociologismo e del postmodernismo, i saggi presentati intendono ritrovare una giusta collocazione a un sé che è incastonato nelle relazioni sociali e linguistiche, ma che sempre le eccede attraverso la riflessività.

cod. 1534.4.21

Luca Guizzardi, Roberta Bonini

Diventare adulto: un nuovo diritto?

Il volume studia la transizione all’età adulta secondo una prospettiva conoscitiva che consente di osservare simultaneamente l’intreccio morfogenetico tra dimensione strutturale e individuale dei processi. Si fa strada l’ipotesi che il processo di transizione all’età adulta sia un percorso di maturazione, dove, attraverso la conversazione interiore, il giovane può costruire la propria identità personale e investire se stesso nei ruoli e nelle posizioni sociali. Il giovane istituisce la propria adultità impegnandosi responsabilmente in un agire socialmente generativo.

cod. 1534.4.17