LIBRI DI SILVIA TOMMASO

Antonio Ricciardi

Analisi di Bilancio

Valutazione dei rischi, alert e previsione della crisi d'impresa. Casi ed esercizi

Questa quarta edizione del volume ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio per la valutazione dei rischi di impresa, anche nella prospettiva della previsione delle crisi. Destinatari del libro sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, i responsabili aziendali, che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione, e i professionisti che assistono le aziende nella redazione e nell’analisi del bilancio d’esercizio anche per la valutazione delle scelte strategiche.

cod. 367.108.3

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

Economia aziendale

Istituzioni

Significativamente aggiornato rispetto al precedente Economia aziendale, il volume ha l’obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Il testo intende coniugare l’impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell’analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali.

cod. 361.96

Alessandro Montrone, Antonio Ricciardi

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda

Il bilancio d'esercizio

Partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, il volume prosegue nel percorso avviato con il precedente lavoro dedicato alle rilevazioni in contabilità generale, per focalizzarsi sul bilancio d’esercizio nella sua veste di principale strumento di comunicazione aziendale sia per i soggetti interni che esterni all’impresa.

cod. 365.1179

Silvia Tommaso

Strategie di innovazione, performance delle imprese e comunicazione in bilancio

Verifiche empiriche e studio di casi

Il volume esamina le strategie di innovazione perseguite dalle imprese e l’impatto che tali strategie hanno sulle performance. I risultati dell’analisi, condotta su un campione rappresentativo delle società quotate italiane, tedesche e francesi, evidenziano una relazione positiva e significativa tra investimenti in ricerca e sviluppo e valore di mercato delle imprese. Il testo esamina poi la capacità informativa del bilancio, sia relativamente ai documenti di sintesi sia con riferimento alla relazione sulla gestione.

cod. 1312.2

Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone

Economia aziendale.

Ricerche e profili evolutivi

In ideale continuità con il volume recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d’azienda, questo testo è una miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell’ambito della operatività aziendale.

cod. 365.1097

Silvia Tommaso

Distretti e reti di imprese.

Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Il volume esamina il contributo che l’appartenenza a un distretto e/o a una rete offre allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Il testo evidenzia come distretti e reti caratterizzati da una governance condivisa riescano più efficacemente a pianificare il proprio sviluppo, garantendo diffusione di best practice, know-how e innovazione. L’attenzione si focalizza poi sui vantaggi (accesso a fonti di finanziamento innovative e miglioramento dei rapporti banca-impresa) che queste imprese possono conseguire con l’introduzione di Basilea 2.

cod. 365.757

La ricerca ha studiato il contributo strategico delle risorse umane alla creazione del valore aziendale e si è proposta di individuare le possibili metodologie di valutazione e rappresentazione in bilancio di tali risorse alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali, nonché i criteri e gli strumenti informativi, contabili ed extra-contabili, con cui misurare il valore del “capitale umano” dell’impresa e delle sue relazioni sistemiche con il capitale intellettuale.

cod. 365.602