LIBRI DI LUIGI TRONCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 45 titoli

Luigi Tronca, Marco Carradore

Forme di capitale e fedeltà alle marche in Italia al tempo della pandemia di Covid-19

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE

Fascicolo: 1 / 2023

Il saggio propone uno studio delle relazioni tra tre diverse forme di capitale - ovvero il ca- pitale culturale, economico e sociale - e la fedeltà alle marche, in Italia, nel periodo caratterizzato dalla pandemia di Covid-19. Lo studio è stato condotto secondo un approccio interazionista strutturale. I dati sono tratti da un’indagine dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie (Oscf), centro di ricerca del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona, condotta nel dicembre del 2020 su 2.054 individui maggiorenni residenti in Italia, anche attraverso gli strumenti della Personal Network Analysis. I risultati, ottenuti attraverso la costruzione di alcuni modelli di regressione lineare multipla, mostrano, rispet- to alle forme di capitale, che il capitale culturale non esercita alcun effetto sulla fedeltà alle marche, mentre alcuni effetti sono prodotti dal capitale economico e, soprattutto, dal capitale sociale. Il saggio mostra, quindi, la rilevanza del ruolo delle relazioni sociali, intese come relazioni di sostegno, nel favorire la fedeltà alle marche.

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo

Quarto rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie

Crisi energetica e orientamenti di consumo tra resilienza e speranza

L’Osservatorio sui consumi delle famiglie (Oscf) del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona deve ancora una volta fare i conti con l’impoverimento generale e le difficoltà quotidiane delle famiglie. Si è, infatti, allargata la platea di chi fatica ad arrivare alla fine del mese e strategie di confronto sempre più attento sia degli acquisti che dei consumi sono divenute pane quotidiano anche per coloro che hanno risentito meno delle difficoltà economiche.

cod. 11589.5

Luigi Tronca

Sociologia relazionale e social network analysis

Analisi delle strutture sociali

Il volume si interroga sulla possibilità di utilizzare, in maniera integrata, la metodologia della ricerca proposta dalla sociologia relazionale e la social network analysis, presentando un percorso di riflessione che suggerisce una risposta positiva e che termina con la proposta di una soluzione comune alla questione metodologica.

cod. 1534.1.30

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo

Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie

Consumi e consumatori al tempo del Covid-19

La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha attuato un’indagine, relativa al contesto italiano, nata dal sorgere e dal protrarsi della pandemia: come sono cambiati i consumi e i consumatori nel tunnel del COVID-19? Cos’è capitato alle relazioni sociali, alle famiglie, alle persone? Quale futuro ci attende dopo questa terribile prova?

cod. 11589.4

A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni.

cod. 487.19

Riccardo Prandini, Luigi Tronca

I distretti per la famiglia della provincia autonoma di trento: culture e strutture reticolari di una governance territoriale

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2019

Il saggio presenta da un punto di vista culturalista e reticolare, I Distretti famiglia istituiti dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2009. Intende analizzare, mediante analisi qualitative e di rete, come determinate forme di governance territoriale siano emerse da un programma di policy progettato da un Pa centrale. Le analisi mostrano che la governance tende a prendere due forme: quella della intermediazione - che emerge dove la Pa intermedia tra attori che non hanno forti relazioni reciproche - e quella della mediazione dove gli attori sono più interrelati e la Pa diventa un nodo con un ruolo simile rispetto agli altri nodi .

Luigi Tronca, Domenico Secondulfo

Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Questo secondo Rapporto di ricerca dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie vuole offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. Il testo si focalizza in particolare sui tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto.

cod. 1589.14

Paola Di Nicola

Veronetta, quartiere latino.

Una ricerca tra Università e città a Verona

Il volume presenta i risultati di una ricerca che ha voluto indagare l’impatto prodotto dalla presenza dell’Ateneo in uno dei quartieri più caratteristici della città di Verona: Veronetta. Attraverso uno sguardo multidisciplinare, il testo ha dato voce ai residenti del quartiere per cercare di comprendere questo spaccato di realtà davvero peculiare nel contesto della città scaligera.

cod. 1589.12

L’autore presenta un’analisi di carattere teorico e metodologico delle semantiche fondamentali della relazione sociale. Dopo aver mostrato la definizione che delle semantiche fondamentali della relazione sociale fornisce la sociologia relazionale di Pierpaolo Donati, l’autore propone una strategia per la loro analisi empirica, attraverso la social network analysis, e ipotizza che lo studio delle semantiche fondamentali della relazione sociale contribuisca alla conoscenza della società in modo equivalente rispetto all’utilizzo delle dimensioni analitiche della relazione sociale, che è possibile identificare attraverso lo schema AGIL, rivisto in chiave relazionale. L’ipotesi di ricerca è stata parzialmente corroborata - le dimensioni analitiche risultano leggermente più efficaci - a partire dall’analisi della relazione tra i concetti di reticolo di supporto sociale e di civicness, svolta grazie ai dati raccolti nel corso di un’indagine su un campione di individui residenti in Italia.

Luigi Tronca, Stefania Giada Meda

Presentazione

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2017

Domenico Secondulfo, Luigi Tronca

Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie.

Una nuova normalità

Con questo volume l’Osservatorio sui consumi delle famiglie – un centro di ricerca dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale – vuole dare inizio a una serie di pubblicazioni periodiche con l’obiettivo di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale.

cod. 1589.7

Luigi Tronca

Come definire e analizzare le relazioni sociali: il contributo di due paradigmi relazionali

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2014

This article presents some of the most relevant concepts in the different relational sociologies proposed, respectively, by Nick Crossley and Pierpaolo Donati, with the aim of finding similarities and differences between the two paradigms. The article shows that the two relational paradigms are quite different. The relational sociology theorized by Crossley inscribes the social reality within an "interaction frame of reference", whereas the relational sociology proposed by Donati suggests a "relational frame of reference". At the methodological level, however, both paradigms allow to study properly the social networks. Although starting from different epistemological perspectives, the two relational sociologies tend to analyze the social reality as a network structure of relations, promoting the use of social network analysis.

Luigi Tronca

I personal network in Italia

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2012

This article provides an analysis of the main features of the personal networks capable of providing social support in Italy. The first part of the paper presents a theoretical and methodological discussion about the potentials and limits of the personal network analysis. In the second part, the author presents the method used in carrying out a survey on personal networks of a sample of the population residing in Italy. Through the use of the name generator, name interpreter, and name interrelator questionnaires, this survey enables to reconstruct the size, the contents, and the form of the personal networks of respondents. The contents analyzed are material resources, social credentials, contacts, and psychological support. The forms are studied through the concepts of structural holes and network closure. Moreover the personal networks are divided into the following social circles: relatives, friends, and acquaintances. The research was conducted on a sample of over 1.200 individuals. In the last part of the article the results of this research are presented and discussed. One of the findings of this research is that Italy is divided into two geographical areas, with respect to the presence of the personal networks of support: the inhabitants of Central and Northern Italy have personal networks much more extensive than the personal networks of the inhabitants of Southern Italy and of Italian Islands.

Luigi Tronca

Presentazione

SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2012

La personal network analysis è la branca della social network analysis che approfondisce lo studio delle relazioni personali. Il volume presenta i principali approcci teorici allo studio dei personal network, le tecniche più diffuse per la raccolta e l’organizzazione dei dati e le strategie analitiche per la loro elaborazione.

cod. 1534.4.32

Mauro Niero, Giovanni Bertin

Vulnerability and social frailty.

A theory of health inequalities

Il presente numero di Salute e Società affronta i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti che possono essere applicati a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico. L’analisi sociologica offre la possi-bilità di contestualizzare l’emergere delle diseguaglianze di salute nella società post moderna degli anni 2000.

cod. 1341.46

La sociologia relazionale offre un originale contributo per comprendere i problemi che la società, la teoria e la ricerca sociale sono chiamate ad affrontare. Il volume rilegge in chiave relazionale alcuni temi fondamentali della sociologia: il concetto di relazione sociale; il ruolo della persona nell’emergenza delle soggettività sociali e quello della cultura nelle trasformazioni sociali; la morfogenesi della famiglia; l’analisi delle reti sociali.

cod. 1534.3.8

Luigi Tronca

Social capital and health

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3En / 2011

This paper provides a sociological overview of the concept of social capital and explores how it is related to the notion of health. The theoretical section of the study addresses the issue of an operational definition of social capital and conducts detailed analysis of the dimensions and forms of the concept that stand out in terms of importance in the field of health research. It also takes into consideration the most significant causal mechanisms identified between social capital and health outcomes. The empirical part of the paper features analysis of data on the connection between social capital and self-perceived health, collected during the first survey conducted in Italy by the Osservatorio sulle Strategie di Consumo delle Famiglie (Observatory on Consumption Strategies in the Family). The survey shows that community social capital, generally expressed in terms of family trust, may, depending on the subject’s social milieu of origin, not play any role in determining the level of self-perceived health in Italy. Alternatively, it may play either of two roles, acting as a multiplier or a substitute with regard to positive causal processes determined by parameters of a socio-demographic nature.

Luigi Tronca

Capitale sociale e salute

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 3 / 2011

This paper provides a sociological overview of the concept of social capital and explores how it is related to the notion of health. The theoretical section of the study addresses the issue of an operational definition of social capital and conducts detailed analysis of the dimensions and forms of the concept that stand out in terms of importance in the field of health research. It also takes into consideration the most significant causal mechanisms identified between social capital and health outcomes. The empirical part of the paper features analysis of data on the connection between social capital and self-perceived health, collected during the first survey conducted in Italy by the Osservatorio sulle Strategie di Consumo delle Famiglie (Observatory on Consumption Strategies in the Family). The survey shows that community social capital, generally expressed in terms of family trust, may, depending on the subject’s social milieu of origin, not play any role in determining the level of self-perceived health in Italy. Alternatively, it may play either of two roles, acting as a multiplier or a substitute with regard to positive causal processes determined by parameters of a socio-demographic nature.