
I libri per ragazzi la suggeriscono plurale
cod. 613.1.10
La ricerca ha estratto dal catalogo 47 titoli
I libri per ragazzi la suggeriscono plurale
cod. 613.1.10
I libri di testo nell'Italia post-risorgimentale
cod. 284.21
Riflessioni, esperienze, laboratori sulla poesia per ragazzi
cod. 799.11
Atelier formativi per la cura educativa
La narrazione può svelare l’intrinseca bellezza delle relazioni umane, nutrire legami e valorizzare la qualità etica della cura educativa. Questo volume, oltre a presentare modelli educativi in prospettiva eco-narrativa, offre percorsi progettuali e piste di lettura che insegnanti, professionisti/e dell’educazione e della formazione, studenti e studentesse possono utilizzare sia per esplorare il potere educativo e generativo delle storie sulla formazione di un pensiero ecocritico sia per rendere feconda ogni esperienza di cura educativa.
cod. 449.28
Utopie ecologiche dal post-apocalittico al solarpunk
Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l’infanzia e l’adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l’analisi di diverse narrazioni crossmediali – dal romanzo all’albo illustrato, dal fumetto al cinema – il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l’approfondimento di letture sul tema dell’ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.
cod. 1062.4
Uno spazio educativo tra lettura e ricerca
La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata, e le cui attività di educazione alla lettura e alla ricerca mirano alla formazione dell’allievo autonomo e critico. Predisporre l’ambiente biblioteca per favorire la familiarizzazione del bambino col libro fin dall’età precoce significa permettere a ogni allievo di scoprire lo speciale spazio comunicativo, nel quale egli diviene protagonista nello stabilire la singolarità del proprio incontro con la trama narrativa.
cod. 1054.1.1
De Amicis tra critica e utopia
A poco più di cento anni dalla scomparsa di De Amicis, una riflessione globale sulla sua opera, capace di sottrarsi alla dimensione ideologica e ai pregiudizi che la accompagnarono. Il volume fa perno su Cuore, per approdare a una valutazione complessiva di De Amicis che, al di là delle ambiguità, fu forse l’unico intellettuale italiano a guardare al mondo della formazione con quella disposizione utopica che voleva scommettere su una società migliore.
cod. 1054.1.2