LIBRI DI ALESSANDRA CORRADO

Alessandra Corrado, Francesco Caruso, Camilla Macciani

Migrazioni, sindacalismo e autorganizzazione nelle campagne: i braccianti migranti in provincia di Foggia (Italia)

MONDI MIGRANTI

Fascicolo: 2 / 2023

La partecipazione politica e sindacale e la mobilitazione nel caso del lavoro agricolo migrante hanno trovato poco spazio nelle analisi, ciò come conseguenza delle caratteristiche di questa specifica componente, per effetto sia delle politiche migratorie e di asilo sia per delle trasformazioni del settore, ma anche delle difficoltà dei sindacati tradizionali a intercettare e rappresentare questa componente. L’adozione della prospettiva della cittadinanza dal basso e del sindacalismo di movimento o comunitario può aiutare a riconoscere e interpretare le dinamiche di coinvolgimento attivo e le pratiche dei lavoratori migranti per il miglioramento delle condizioni di vita, all’interno delle proprie reti e in funzione di proprie logiche e progetti, ma anche in collaborazione con altri attori. L’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta con una metodologia qualitativa in provincia di Foggia, in particolare negli insediamenti informali di Torretta Antonacci e Borgo Mezzanone, tra il 2018 e il 2021. Il variegato panorama della Capitanata, caratterizzato da molteplici attori sindacali, para-sindacali e del terzo settore, e forme di auto-gestione degli insediamenti pone in luce diversi elementi da tenere in considerazione per una rielaborazione delle teorie relative alle forme di cittadinanza dal basso di soggetti formalmente esclusi dalla partecipazione politica diretta e che, tuttavia, reclamano uno spazio pubblico.

Alessandra Corrado, Mariafrancesca D’Agostino

Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i casi di Riace e Camini (Calabria)

MONDI MIGRANTI

Fascicolo: 1 / 2019

La promozione di progetti di accoglienza di migranti forzati in territori rurali, fragili e marginali, ha contribuito allo sviluppo di dinamiche sociali e forme economiche inedite, che configurano "mercati incorporati", caratterizzati da valori di solidarietà, obiettivi di sviluppo territoriale e ripopolamento, pratiche di cooperazione, reti articolate a livello locale e translocale e supporto pubblico. La sostenibilità territoriale collegata a questi percorsi rappresenta una questione aperta. L’articolo, dopo aver analizzato il ruolo delle politiche orientate alla territorializzazione e decentramento del sistema di accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo in Italia, esamina due esperienze legate allo Sprar in Calabria: Riace e Camini. Seguono le conclusioni, in cui si valuta la sostenibilità dei progetti "incorporati", anche alla luce dei cambiamenti legislativi che segnalano una nuova fase delle politiche di inclusione e accoglienza dei migranti.

Alessandra Corrado, Giorgio Osti

Introduzione. Migrazioni e nested market in aree rurali fragili

MONDI MIGRANTI

Fascicolo: 1 / 2019

I processi di rispazializzazione e riterritorializzazione delle migrazioni hanno progressivamente coinvolto le aree rurali determinando dinamiche di cambiamento significative che coinvolgono anche i residenti, le istituzioni e l’economia locale. Il concetto di nested market è applicato per inquadrare la riconfigurazione delle forme di organizzazione economico- produttiva in rapporto a questi processi in contesti che presentano elementi di fragilità nel contesto nazionale italiano. Vengono dunque considerati nuovi progetti di imprenditorialità e di cooperazione socio-economica, che valorizzano le risorse locali e coinvolgono rifugiati e lavoratori migranti. I mercati nidificati, diversi per la specificità del contesto, i soggetti coinvolti, i modelli organizzativi e le forme di governance, possono contribuire a percorsi di sviluppo territoriale.

Alessandra Corrado

Crisi, ricontadinizzazione e lavoro. Storie di transizioni nel nord e nel sud italia

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 102 / 2013

Negli ultimi anni, la nuova riorganizzazione aziendale e della produzione agricola, le forme di cooperazione sociale e networking risultano strategie fondamentali per la riproduzione di piccole e medie aziende a conduzione familiare, ma anche per l’ inserimento in agricoltura di giovani in cerca di opportunità reddituali. Queste strategie emergono per far fronte ad una crisi che non è solo economica, ma anche ontologica, mettendo in discussione identità, esistenze ed il modo di fare agricoltura. L’autore analizza i processi di transizione in agricoltura, valutando esperienze e modi di fare agricoltura in contesti diversi nell’ambito nazionale italiano, esattamente in Lombardia e in Calabria.

Alessandra Corrado

Introduzione. La nuova questione agraria: controllo delle risorse e riproduzione sociale

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 102 / 2013

La crisi delle 3F, food-fuel-finance, ha messo in evidenza il continuo e rinnovato processo di accumulazione capitalistica attraverso dinamiche di spoliazione e distruzione creatrice, ma anche il ruolo centrale dell’agricoltura ai fini della riproduzione sociale e degli equilibri ecologici globali. Anche grazie al contributo dei movimenti contadini, si delinea la definizione di una questione agraria del cibo: il controllo delle risorse produttive e l’agricoltura familiare e contadina risultano fondamentali per gli equilibri ecologici e la sovranità alimentare.

Alessio Tola

Il settore della nautica nel Nord Sardegna.

Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna: la nautica. Il testo effettua un’analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto.

cod. 365.1016

Carlo Colloca, Alessandra Corrado

La globalizzazione delle campagne.

Migranti e società rurali nel Sud Italia

Attraverso alcuni casi studio si analizza la trasformazione delle aree rurali, interessate, oltre che da cambiamenti economici, spaziali e strutturali, da cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione.

cod. 1562.28

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Alessandra Corrado

Semi, contadini e mercati: le reti per un'altra agricoltura

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 87 / 2008

Seeds, peasants and markets: the networks for another agriculture - The search for control over resources, the re-appropriation of knowledge and the development of new relationships of exchange in local markets show the diffusion of original patterns for rural development. Moving from the case of the French association Réseau Semences Paysannes and of some Italian experiences, this paper aims to illustrate the new practices and strategies developed by small rural produces in order to cope with the expropriation process menacing their existence. These are considered as examples of peasant agriculture based on the capacity of re-socializing and re-localizing food. The paper concludes by outlining how these practices can challenge the techno-scientific system of knowledge, the institutional system of governance as well as the economic system of global market. Key words: peasant agriculture; peasant networks; biodiversity; participative selection; farmers markets; rural development practices.