Libertà politiche e sindacali nella Polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità

Gianluca Famiglietti, Michele Nisticò, Maurizio Falsone, Pasqualino Albi

Libertà politiche e sindacali nella Polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità

Il volume affronta il tema delle libertà sindacali all’interno della Polizia di Stato, un argomento poco trattato negli studi giuslavoristici eppure centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività.

Printed Edition

15.00

Pages: 96

ISBN: 9788891750426

Edition: 1a edizione 2016

Publisher code: 1424.9

Availability: Discreta

Pages: 96

ISBN: 9788891747877

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 1424.9

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 96

ISBN: 9788891747884

Edizione:1a edizione 2016

Publisher code: 1424.9

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il tema delle libertà sindacali all'interno della Polizia di Stato nel nostro ordinamento giuridico è stato raramente posto al centro degli studi giuslavoristici.
Eppure si tratta di un argomento centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell'Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest'ultima e l'intera collettività.
Ciò è tanto più vero in un contesto caratterizzato dal dirompente impatto dei media e dei social network, in grado di amplificare in modo sostanzialmente incontrollato concetti e contenuti, creando spesso indebite commistioni tra rappresentanti del mondo sindacale e di quello istituzionale, che disorientano l'opinione pubblica e rischiano di prestarsi a pericolose strumentalizzazioni, anche di carattere politico.
Da queste considerazioni nasce l'idea di curare una pubblicazione che affronti l'argomento con un approccio scientifico e scevro da qualsiasi condizionamento ideologico, attraverso un'analisi che abbracci, al contempo, i limiti normativi, l'etica e la responsabilità, nella convinzione che la capacità di svolgere il mandato sindacale ispirando in ogni momento la propria condotta a un self restraint - capace di incidere in senso virtuoso sulle parole e sulle modalità di veicolazione dei messaggi e delle idee - rappresenti oggi più che mai un'esigenza imprescindibile. E riassuma in sé il senso di una morale della professione e di un'etica del sindacato da considerare necessariamente inscindibili per un Funzionario della Polizia di Stato.

Lorena La Spina, Prefazione
Vincenzo Bavaro, Introduzione
Gianluca Famiglietti, I limiti alle libertà politiche degli appartenenti alla Polizia di Stato
(Premessa: cittadini in divisa e partiti politici; L'esercizio dei diritti elettorali: la candidatura ed i suoi effetti; Le limitazioni del diritto di elettorato passivo per gli appartenenti alla Polizia di Stato; Gli effetti dell'elezione)
Michele Nisticò, La libertà sindacale ed il diritto di critica sindacale degli appartenenti alla Polizia di Stato. Profili di interesse costituzionalistico
(Premessa. Contesti e luoghi del diritto sindacale; Le coordinate costituzionali della libertà sindacale. L'espansione della portata normativa del principio in ragione della perdurante inattuazione dei commi 2°, 3° e 4° dell'art. 39 della Costituzione. Il rapporto tra libertà sindacale e diritto di sciopero; La libertà sindacale (negata e quella) separata: la sua giustificazione e la sua difficile collocazione nel quadro costituzionale di riferimento. La complessa compatibilità con le logiche della smilitarizzazione e l'ipotesi della irragionevole differenziazione rispetto al personale appartenente ad altri corpi del c.d. comparto sicurezza; Il diritto di critica sindacale ed il suo fondamento costituzionale, tra libertà sindacale e libertà di manifestazione del pensiero; I limiti costituzionalmente tollerabili del diritto di critica sindacale ed il suo atteggiarsi rispetto agli appartenenti alla Polizia di Stato; Il complesso rapporto tra sindacati e politica ed i rischi per il futuro dei sindacati di polizia)
Maurizio Falsone, Organizzazione sindacale e conflitto collettivo nella Polizia di Stato: a metà del cammino verso la libertà
(Organizzativa sindacale e conflitto collettivo nella Polizia di Stato: una ricerca utile oltre i confini del settore; Il divieto di esercitare il diritto di sciopero fra scambio politico e attuazione di direttive costituzionali; Il divieto di esercitare il diritto di sciopero: un'opzione legislativa non obbligata e, oggi, di dubbia costituzionalità; Dal divieto di organizzazione sindacale alla liberalizzazione per mano del diritto internazionale...; fino alla libertà di organizzazione sindacale "dimezzata" della l. n. 121/1981; Le inefficienze di un sistema imperfetto)
Pasqualino Albi, Ai confini della libertà sindacale
(La libertà sindacale è senza confini?; I confini estremi della libertà sindacale; Libertà sindacale e funzioni di polizia)
Gli autori.

Contributors: Vincenzo Bavaro, Lorena La Spina

Serie: Sicurezza civile

Subjects: Criminology - Legal Sociology and Deviance

Level: Scholarly Research

You could also be interested in