Una lotta femminista globale.

Antonella Picchio, Giuliana Pincelli

Una lotta femminista globale.

L'esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena

Il libro intende restituire voce all’esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete diffusasi nell’Italia degli anni Settanta, collegata al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign. Un testo sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite, individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva, centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e denaro. Ma anche un testo che guarda al presente, al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.

Printed Edition

27.00

Pages: 210

ISBN: 9788891787088

Edition: 1a edizione 2019

Publisher code: 1057.11

Availability: Discreta

Pages: 210

ISBN: 9788891795311

Edizione:1a edizione 2019

Publisher code: 1057.11

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

A partire dai gruppi di Modena e Ferrara, che costituiscono l'esperienza diretta delle due autrici, questo libro si propone di restituire voce all'esperienza politica di Lotta Femminista e del Salario al Lavoro Domestico, una rete che si è diffusa nell'Italia degli anni Settanta collegandosi al Comitato Triveneto e alla International Wages for Housework Campaign.
È dunque un lavoro sulla memoria e sulle emozioni che trasformarono le vite individuando un nuovo spazio di riflessione e azione collettiva centrato su corpi, lavori, relazioni, responsabilità, autonomia e, non ultimo, il denaro.
L'originalità di questa esperienza politica sta nell'aver indicato il lavoro domestico non pagato come il determinante strutturale delle diseguaglianze di genere e della violenza domestica: per resistere alla "naturale" femminilità di servizio e all'endemica povertà delle donne era necessario negoziare con lo Stato una diversa distribuzione delle risorse, in antagonismo al sistema capitalista e al suo controllo su lavori e vite, di donne e uomini.
Il recupero di questa radicalità fondata sui conflitti di sesso, classe e razza è rivolto al presente: al movimento di Non Una di Meno e alla mobilitazione per lo sciopero globale.

Introduzione
Il personale è politico
(Dall'autonomia delle madri a quella del movimento femminista, di Antonella Picchio; Quando nel 1972, di Giuliana Pincelli)
Da Lotta Femminista alla Campagna internazionale per il Salario al Lavoro Domestico
(I gruppi di Ferrara e Modena, di Giuliana Pincelli; La storia di una dimenticanza)
Documenti, a cura di Beatrice Busi, Antonella Picchio e Giuliana Pincelli
(Come nascono i gruppi; La prospettiva politica; L'autonomia femminista; La lotta per l'aborto libero assistito e gratuito; Scuole: insegnanti e studenti; La lotta alla Clinica Ostetrica dell'Ospedale S. Anna di Ferrara; Lavoro domestico e servizi sociali in Emilia; La rete internazionale (con documenti di Selma James, Susie Fleming e Silvia Federici))
Epilogo. Giuliana intervista Antonella.

Contributors: Beatrice Busi

Serie: Letture di archivio

Subjects: Social and Demographic History - History of Culture and Costume

Level: Scholarly Research

You could also be interested in