Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica.

Censis, Cnpi

Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica.

Il ruolo dei periti industriali. 6° rapporto annuale sulla sicurezza in Italia

I risultati di un’indagine sulla cultura energetica dei giovani italiani confermano come il nostro Paese sia oggi maturo per individuare nel settore energetico uno degli ambiti di sviluppo del futuro. Il Rapporto mette in luce il contributo che i periti industriali offrono allo sviluppo di politiche per l’efficienza energetica, sia sul piano delle strategie di governo territoriale, sia sul piano delle scelte di consumo che le famiglie compiono quotidianamente.

Printed Edition

15.50

Pages: 144

ISBN: 9788856817843

Edition: 1a edizione 2010

Publisher code: 2000.1285

Availability: Discreta

Pages: 144

ISBN: 9788856826296

Edizione:1a edizione 2010

Publisher code: 2000.1285

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il nostro sistema energetico è caratterizzato da una forte dipendenza dall'estero e da un ricorso alle fonti rinnovabili in fase di crescita. Nel settore dell'energia la sicurezza (degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione e del consumo) ha effetti determinanti sull'intera società e sui suoi progressi.
Il 6° Rapporto annuale sulla sicurezza in Italia, realizzato dal Censis per il Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, fa il punto sui consumi energetici e sulle proiezioni verso il futuro. I risultati di una indagine di campo sulla cultura energetica dei giovani italiani confermano come il nostro Paese sia oggi maturo per individuare nel settore energetico uno degli ambiti di sviluppo del futuro.
Il Rapporto mette in luce il contributo che i periti industriali offrono allo sviluppo di politiche per l'efficienza energetica, sia sul piano delle strategie di governo territoriale, sia sul piano delle scelte di consumo che le famiglie compiono quotidianamente.



Giuseppe Jogna, Prefazione
Introduzione
(Premessa; Responsabilità e pragmatismo della domanda di energia in Italia; Dipendente e a scarsità di risorse: un modello energetico che non fa paura; Il ruolo dei periti industriali)
Il bilancio sui consumi energetici
(Produzione e consumo di energia in Italia; Le fonti rinnovabili; Il risparmio energetico; Il confronto internazionale)
Il contributo dei periti industriali alle politiche energetiche
(Premessa; Le coordinate di fondo; Rilanciare il protagonismo dei periti industriali nel settore della sicurezza energetica)
L'offerta di energia tra frammentazione ed ex monopoli
(Uno sguardo di sintesi; Il modello energetico; Le politiche; Il risparmio energetico; La governance; Le interviste ai testimoni privilegiati)
L'indagine sui giovani
(Premessa; Conoscenza e valutazione delle fonti di energia; Aspettative e comportamenti per il risparmio energetico; Il ruolo delle istituzioni nazionali e locali; Dati strutturali e metodologia di indagine.

Contributors: Giuseppe Jogna

Serie: Varie

Subjects: Economic Sociology, Sociology of Work and Organizations

Level: Scholarly Research

You could also be interested in