Books about Social and Demographic History

The search has found 630 titles

Polveriera Mediterraneo

Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di questo grande puzzle.

cod. 1136.126

Vittorio Felci

Scacco allo scià

L'Iran e la rivoluzione dei diritti umani negli Stati Uniti e in Gran Bretagna 1972-1976

Questo volume è imperniato sull’idea che un’indagine esaustiva delle cause esogene della rivoluzione iraniana non possa ignorare l’attivismo per i diritti umani che emerse in Occidente a partire dal periodo che precedette l’elezione di Carter alla Casa bianca.. Grazie all’analisi di una moltitudine di fonti americane, britanniche e iraniane, il volume identifica i punti di contatto tra istanze della società civile, politica e diplomazia nel quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Iran e tra Gran Bretagna e Iran tra il 1972 e il 1976, rivelando l’effetto destabilizzante dell’attivismo per i diritti umani sulla monarchia e contribuendo dunque a individuare il nesso tra la rivoluzione dei diritti umani e la rivoluzione iraniana.

cod. 1581.46

Periferie

Barriere nelle città

Sheffield, Lille, Bilbao, la Ruhr, Belfast, Torino. Sei casi di periferie industriali europee trasformate a fine secolo in altrettanti simboli della crisi dell’economia manifatturiera del Vecchio Continente. Le periferie sono il luogo in cui la fame sociale e la voglia di riscatto possono diventare una molla potente. Questo libro le osserva da angolazioni differenti, con lo sguardo di sociologi, economisti, geografi, antropologi, storici, giornalisti, politici e attori del sociale. Per chiedersi se proprio dalle periferie possa venire un mutamento in grado di trasformare il modo di vivere nelle città.

cod. 253.3

L'acqua nel territorio vicentino

Storia e ambiente negli anni Duemila

Da sempre il tema delle acque ha accompagnato la storia del territorio vicentino, segnato da torrenti, fiumi, ruscelli, fossati, canali artificiali e rogge. Questa realtà, che ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale della provincia, comincia a essere penalizzata dalla crisi meteorologica e climatica. In questo contesto, il volume affronta argomenti di natura giuridica, economica, sociale e identitaria, rivolgendosi non solo agli specialisti, ma anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e conservare la memoria, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 65.1

Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

cod. 66.1

Emilio Lussu spirito laico

L'autonomia come valore etico e politico

Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.

cod. 1136.129

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l’Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

cod. 1581.50

Michelangelo Borri

"Il cittadino d'Italia"

Storia delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini

In tempi recenti, le proposte di revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini hanno sempre più spesso originato discussioni all’interno dei consigli comunali e sulla stampa nazionale, inserendosi in un più ampio dibattito sulla memoria del fascismo e sollecitando riflessioni nelle comunità locali e nella società civile. Frutto di un’accurata ricerca d’archivio, il volume mira a riassumere i principali aspetti di tale discussione, ma anche, e soprattutto, a ricostruire la storia delle cittadinanze mussoliniane, delineandone le motivazioni e ponendone in evidenza la funzione.

cod. 1792.285

Eugenia Tognotti

La "spagnola" in Italia

Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919)

Un contributo aggiornato alla conoscenza della “spagnola”, la più tremenda epidemia d’influenza della storia. La porta aperta dalle nuove conoscenze scientifiche di questi anni propone una nuova sfida che impegna anche la ricerca storica, in grado di aggiungere nuovi tasselli al puzzle del mistero della pandemia influenzale del 1918, la “madre genetica di tutte le pandemie”.

cod. 1573.303