Il figlio nel conflitto genitoriale

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Maria Rita Consegnati
Publishing Year 1 Issue 2000/1 Language Italian
Pages 15 P. 47-61 File size 178 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo focalizza l’attenzione sull’evento separativo come fase critica del sistema familiare che richiede una riorganizzazione delle relazioni familiari attraverso una distinzione tra ruolo coniugale e ruolo genitoriale. Il conflitto coniugale e quello genitoriale troppo frequentemente si fondono e si confondono ed il figlio diventa l’oggetto di una contesa che è antitetica al suo benessere ed alla sua crescita. Essere oggetto di contesa genitoriale, per un arco di tempo lungo, comunque superiore ai due anni previsti perché trovi un nuovo adattamento alla situazione di separazione familiare, diventa per un bambino/adolescente, una situazione a rischio di evoluzione psicopatologica. Rischi ampiamente confermati dai dati Rorschach che emergono dal lavoro di ricerca presentato e che confermano come la conflittualità genitoriale si configuri come "maltrattamento psicologico" sui minori.

Maria Rita Consegnati, Il figlio nel conflitto genitoriale in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2000, pp 47-61, DOI: