Cofferati 2004: la prima campagna elettorale postmoderna?

Journal title COMUNICAZIONE POLITICA
Author/s Cristian Vaccari
Publishing Year 2004 Issue 2004/2 Language Italian
Pages 20 P. File size 81 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La campagna elettorale di Sergio Cofferati per la carica di sindaco di Bologna presenta numerosi elementi di novità, che si possono ricondurre nella tipologia delle campagne elettorali postmoderne. Tra queste, le principali sono il rifiuto dell’appiattimento sui media tradizionali, specie la televisione, e l’uso creativo delle nuove tecnologie, ma soprattutto, il recupero di modalità classiche di partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini in tutte le forme associative. In questo modo Cofferati è riuscito non solo a rimobilitare gli elettori delusi che nel 1999 avevano voltato le spalle alla sinistra, ma anche a raccogliere e convogliare energie nuove, tra cui in particolare quel ceto medio riflessivo emerso in questi anni come uno dei gruppi elettorali e sociali di riferimento per il centrosinistra. Il senso di questa campagna si può tradurre come il passaggio da una comunicazione politica esclusivamente di massa a una comunicazione politica diffusa, che recuperi la dimensione del dialogo e del coinvolgimento degli elettori.

Cristian Vaccari, Cofferati 2004: la prima campagna elettorale postmoderna? in "COMUNICAZIONE POLITICA" 2/2004, pp , DOI: