L'ascesa dei consulenti politici (anche in Italia)

Journal title COMUNICAZIONE POLITICA
Author/s Marco Cacciotto
Publishing Year 2004 Issue 2004/2 Language Italian
Pages 8 P. File size 47 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Figura spesso mitizzata dai media, il consulente politico è colui che fornisce le competenze tecniche necessarie a condurre le moderne campagne elettorali caratterizzate da una complessità e scientificità sempre maggiore. Come testimoniano i testi di Cicerone e Machiavelli, la figura del consigliere politico è antica quanto la politica, ma la consulenza politica professionale è un fenomeno relativamente recente. La figura moderna del consulente politico è, infatti, figlia della crescente importanza e complessità dei mezzi di comunicazione, della perdita di importanza degli apparati di partito e della conseguente esternalizzazione di una serie di funzioni. Anche in Italia sono sempre di più i consulenti all’opera, ma resta da chiarire quali siano le caratteristiche del loro intervento e quanto incida il loro apporto sul risultato finale.

Marco Cacciotto, L'ascesa dei consulenti politici (anche in Italia) in "COMUNICAZIONE POLITICA" 2/2004, pp , DOI: