Gli effetti della guerra: trauma, ridefinizione morale, vendetta, riconciliazione e versioni medicalizzate della guarigione

Journal title RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Author/s Derek Summerfield
Publishing Year 2005 Issue 2005/1 Language Italian
Pages 10 P. File size 281 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Secondo l’autore, l’affermarsi delle teorie biomediche circa le conseguenze dei traumi di guerra sulle popolazioni civili rischia di oscurare una più ampia interpretazione etico-sociale della questione. Tale rischio si verifica ogni volta che problemi originati dall’esposizione a eventi fortemente traumatici vengo¬no concepiti come il prodotto di una vulnerabilità individuale a sviluppare disturbi psichiatrici senza dare luogo a una riflessione sui temi delle responsabilità, della giustizia e della povertà. Il ricorso, nel discorso di matrice biomedica, a termini quali traumatizzazione o brutalizzazione può essere semplicistico e avere effetti stigmatizzanti. L’autore ritiene che sia illusorio e fuorviante studiare il per¬corso di guarigione di un evento traumatico esclusivamente a livello individuale. La guarigione, infatti, ha modo di svilupparsi una volta che i bisogni di base siano stati compresi e il ritorno alla vita quotidiana adeguatamente sostenuto. Ciò impli¬ca l’adozione di una visione della guarigione come processo sociale.

Derek Summerfield, Gli effetti della guerra: trauma, ridefinizione morale, vendetta, riconciliazione e versioni medicalizzate della guarigione in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2005, pp , DOI: