Il servizio pubblico tra teoria e storia

Journal title ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Author/s Giuseppe Di Gaspare
Publishing Year 2006 Issue 2005/2 Language Italian
Pages 18 P. File size 99 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La nozione di servizio pubblico si sviluppa nello Stato liberale con riferimento a quelle attività economiche svolte per soddisfare, al di fuori dalla logica concorrenziale, gli interessi della collettività. L’assunzione in mano pubblica di tali servizi qualifica, da un lato, la forma giuridica del soggetto erogatore e, dall’altro, il regime dell’attività, del quale sono caratteri strutturali la sottrazione al mercato e il vincolo del pareggio di bilancio. La progressiva espansione dei servizi pubblici verso settori aperti alla concorrenza, registrata nel secondo dopoguerra, si interrompe con l’esplosione del deficit pubblico e il consolidamento del sistema giuridico europeo, che stigmatizza l’alterazione del mercato realizzata mediante ausili finanziari pubblici. Il concetto di servizio pubblico sembra recuperare, pertanto, gli originari presupposti e settori di operatività. Giuseppe Di Gaspare – Professore ordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss

Giuseppe Di Gaspare, Il servizio pubblico tra teoria e storia in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 2/2005, pp , DOI: