A "crime" against the name: the involvement of father Gemelli in the clinical case of the collegno absent-minded man

Journal title RICERCHE DI PSICOLOGIA
Author/s Ilaria Montanari
Publishing Year 2014 Issue 2013/4 Language Italian
Pages 12 P. 459-470 File size 609 KB
DOI 10.3280/RIP2013-004010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The well known case of the Collegno absent-minded Man, an absolute key player of Twenties’ and Thirds’ Italian chronicles, adjusted in the past decades to the most various interpretations. It certainly was an extremely intricate judicial case, with implications bond to the fascist Italian political situation, but also a first test bench for the arising Italian forensic psychiatry. Nevertheless the clinical angle can not be ignored and nowadays we can identify it also as a cruel "crime" against name and identity. Father Agostino Gemelli, founder of the Catholic University in Milan, found himself variously involved in this event and, exactly as many others of his contemporaries, he did not acknowledged its intrinsic tragedy.

Keywords: Agostino Gemelli, Collegno absent-minded man, identity, name, clinical case, history of psychology.

  1. Alberti, G. (1960). Eppure...era Canella. Verona: Libreria Dante.
  2. Azam, E. (1893). Hypnotisme et double conscience, origine de leur ètude et divers travaux. Paris: Alcan.
  3. Bocci, M. (2003). Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia. Brescia: Morcelliana.
  4. Brugia, R. (1927). Divagazioni psicologiche sul caso Canella. Rivista di Psicologia, 23(1), 29-35.
  5. Bruneri, F. (1931). La vita dell’uomo di Collegno narrata da suo fratello. Venezia: Grassi.
  6. Calligaris, G. (1929). Perizia sullo sconosciuto di Collegno. Padova: Tipografia del Seminario.
  7. Canella, F. (1927). Memoriale della famiglia Canella. Torino: Tipografia Baravalle e Falconieri.
  8. Canella, F. (1938). Lettera aperta al signor Ugo Sorrentino della scuola scientifica di polizia di Roma su la tragica beffa di Collegno. Rio de Janeiro: Graphica Sauer.
  9. Canella, G. (1907). Il Nominalismo e Guglielmo d’Occam. Studio critico di storia della filosofia medievale (dal IX al XIV secolo). Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  10. Canella, G. (1930). Alla ricerca di me stesso. Autodifesa. Verona: Cabianca.
  11. Cavari, G. (1927). Il mistero di Collegno ovvero Colui che ha smarrito se stesso (il più grande mistero del secolo). Romanzo corredato di documenti, fotografie, lettere, diari, etc. Milano: La Madonnina.
  12. Coppola, A. (1928a) La psichiatria italiana di fronte allo «sconosciuto» di Collegno: contributo allo studio della simulazione di psicopatie (note di psichiatria forense). Siena: Arti Grafiche San Bernardino.
  13. Coppola, A. (1928b). L’“Afasia” nei poliglotti e la simulazione nello “Sconosciuto” di Collegno (Risposta al Prof. Mingazzini). Rivista di Patologia nervosa e mentale, 33(2), 359-393.
  14. Coppola, A. (1931). Il caso Bruneri-Canella all’esame neuropsichiatrico. Studio psico-biografico e medico-legale sullo “Sconosciuto di Collegno”. Siena: Tipografia San Bernardino.
  15. Cosmacini, G. (1985). Gemelli. Il Macchiavelli di Dio. Milano: Rizzoli.
  16. Cotard, J. (1882). Du delire des negations. Archives de Neurologie, 4, 152-170.
  17. Dal Bon, C. (2012). L’uomo di nessun colore. La storia vera dello Smemorato di Collegno. Roma: Iacobelli.
  18. De Martini, E. (1929). L’ultima parola intorno al mistero Canella-Bruneri. Identificazione dello sconosciuto di Collegno quale Prof. Giulio Canella per mezzo della legge dell’ereditarietà astrale. Napoli: Rocco.
  19. Ferrari, G.C. (1927). “Coscienza” e “subcoscienza” nel “caso Bruneri”. Rivista di Psicologia, 23(1), 36-45.
  20. Ferretti, B. (1931). Le impronte… culturali dopo le impronte digitali ovvero Mario Bruneri svelato da se stesso. Appunti sulle cosidette memorie del cosidetto smemorato prof. Giulio Canella. Milano: Arti Grafiche Mario Sijmand.
  21. Gemelli, A. (1934). Compiti e missioni della Neoscolastica italiana dopo venticinque anni di lavoro. Indirizzi e conquiste della filosofia neoscolastica italiana, suppl. spec. della Rivista di Filosofia Neoscolastica, 26, 1-20.
  22. Johnson Da Fidenza, M.A. (1932). Chirologia – Scienza delle linee della mano. Con un’appendice di chiromanzia e uno studio sul «caso di Collegno». Milano: Hoepli.
  23. Julini, M., Berruti, P., Celia, M., & Centini, M. (2004). Indagine sullo smemorato di Collegno. Torino: Ananke.
  24. Leuret, F. (1840). Du traitement moral de la folie. Paris: Baillieres.
  25. Mingazzini, G. (1930). Parere circa lo stato mentale dello «sconosciuto» degente nel manicomio e sulla perizia redatta sul medesimo dal dottor Coppola. Verona: Scuola Tipografica “Casa Buoni Fanciulli”.
  26. Musatti, C. (1931). Elementi di psicologia della testimonianza. Padova: CEDAM.
  27. Parisi, G. (1946). Giulio e Giulia Canella nel fosco dramma giudiziario dello “Sconosciuto di Collegno”. Verona: Bettinelli.
  28. Perrando, G.G., & Pellegrini, R. (1929). Osservazioni medico-legali circa la presunta identità dello “Sconosciuto di Collegno” col tipografo Mario Bruneri. Padova: Tipografia del Seminario.
  29. Ponzo, M. (1923). Contributo alla psicologia della testimonianza. La prova della bandiera. Archivio Italiano di Psicologia, 2(4), 230-244.
  30. Roscioni, L. (2007). Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un’identità contesa. Torino: Einaudi.
  31. Vescovi, V. (1942). Una causa celebre: “Bruneri Canella”. Ricordi e curiosità. Treviso: Longo e Zoppelli.
  32. Zago, S., Sartori, G., & Scarlato, G. (2004). Malingering and retrograde amnesia: The historic case of the Collegno amnesic. Cortex, 40(3), 519-532. DOI: 10.1016/S0010-9452(08)70144-8

Ilaria Montanari, Un "delitto" contro il nome: il coinvolgimento di padre Gemelli nel caso clinico dello smemorato di collegno in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2013, pp 459-470, DOI: 10.3280/RIP2013-004010