Il genogramma nella ricostruzione della relazione genitore-figlio: l’esperienza in uno Spazio Neutro d’incontro

Journal title TERAPIA FAMILIARE
Author/s Laura Auricchio, Carmelina Calabrese, Sara Carloni
Publishing Year 2015 Issue 2014/106 Language Italian
Pages 18 P. 73-90 File size 93 KB
DOI 10.3280/TF2014-106003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper describes the purpose and the methodology of the use of genogram in a Child Contact Centre, paying particular attention to photographic genograms and family pictures. The Authors describe a specific procedure devised during their experience in a City Center in Rome. The Centre’s Court-ordered interventions serve the purpose of reconstructing, rehabilitating and maintaining parental relationships through supervised visitations, following hostile separations, relationship fractures, parental authority suspension, foster care, adoptions. The use of genogram is described both as a method of treatment and as a tool for the observation of parental relationships. As a method of treatment, genograms can help families to restore family history continuity, rediscovering their sense of belonging and clarifying family boundaries as well as the role of each family member.

Keywords: Genogram, child contact centre, supervised visitations, parental relationships, hostile separation, family boundaries.

  1. Marzotto C., Dallanegra P. (a cura di) (1998). Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita. Milano: Vita e Pensiero.
  2. Andolfi M. (2003). Manuale di psicologia relazionale. La dimensione familiare. Roma: APF.
  3. Andolfi M., Angelo C. (1987). Tempo e mito nella psicoterapia familiare. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Andolfi M., Angelo C. (2013). Il sistema terapeutico ovvero il terzo pianeta. In: Andolfi M. (a cura di), Le parole dei maestri. Per riscoprire la lezione dei grandi della terapia familiare. Milano: FrancoAngeli.
  5. Arcidiacono C., Ferrari Bravo G. (2009). Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto istituzionale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Arcidiacono C., Gagliano S. (2003). L’esercizio del diritto di visita nell’approccio clinico e sociale del Centro per le Famiglie di Napoli. Terapia Familiare, 71: 23-48.
  7. DOI: 10.1400/6924
  8. Boss P., Greenberg J. (1984). Family boundary ambiguity: a new variable in family stress theory. Family Process, 23: 535-46. DOI: 10.1111/J:1545-5300.1984.00535.
  9. Bowen M. (1974). Toward the differentiation of self in one’s family of origin. In Georgetown family symposium (trad. it.: Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio, 1979).
  10. Calabrese C. (2013). Le relazioni interrotte: forme di cura. In: Biscione M.C., Pingitore M. (a cura di), Separazione, divorzio e affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei figli nella famiglia divisa. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cigoli V. (1989). Prefazione. In: Montagano S., Pazzagli A., Il genogramma. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cigoli V., Scabini E. (2000). Il famigliare. Legami, simboli, transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Ciola A., Rosenbaum F. (2003). Girotondi a tre. La triade terapeutica: terapeutamediatore culturale-famiglia migrante. In: Scabini E., Rossi G. (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie. Vol. 20. Milano: Studi Interdisciplinari sulla Famiglia.
  14. Corman L. (1967). Le test du dessin de famille dans la pratique médico-pédagogique. Paris: Presses Universitaires de France (trad. it.: Il disegno della famiglia. Test per bambini. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  15. Dallanegra P., Mandelli P., Covini P. (1998). L’esperienza dello Spazio Neutro: un servizio per favorire la continuità genitoriale in situazioni di pregiudizio per i bambini. Pianeta Infanzia, 4: 42-52.
  16. Dallanegra P. (a cura di) (2005). Le radici nel futuro. La continuità della relazione genitoriale oltre la crisi. Milano: FrancoAngeli.
  17. Demaria R., Weeks G., Hof L. (1999). Focused Genograms: Intergenerational Assessment of Individuals, Couples, and Families. Philadelphia: Psychology Press.
  18. de Bernart R. (1987). L’immagine della famiglia. Terapia Familiare, Notizie: 6: 3-4. de Bernart R. (2013). The photographic genogram and family therapy. In: Loewenthal D. (ed.), Phototherapy and therapeutic photography in a digital age. New York: Routledge.
  19. De Ninni G., Finoglietti M. (2000). Minori: dal luogo neutro allo spazio d’incontro. Pianeta Infanzia, 4: 71-6.
  20. Greco O. (2003). Il supporto di uno strumento grafico-proiettivo nell’elaborazione del lutto: un caso clinico. Terapia Familiare, 71: 5-22. DOI: 10.1400/6923
  21. Greco O. (2006). Il lavoro clinico con le famiglie complesse. Il test La doppia luna nella ricerca e nella terapia. Milano: FrancoAngeli.
  22. Hof L., Berman E. (1986). Il genogramma sessuale. Terapia Familiare, 22: 45-55.
  23. Keith D.V., Whitaker C. (1981). Play Therapy: A Paradigm for Work with Families. Journal of Marital and Family Therapy, 7: 243-254.
  24. Maltese R. (2009). Le famiglie e i servizi. In: Caruso I., Mantegna M.C., Lo spazio dei legami. Curare le relazioni familiari nei servizi: un modello di ricerca-intervento. Milano: FrancoAngeli.
  25. Mazzoni S., Cherubini A., Langellotti A., Lantieri P., Pecorella S., Petruccetti L., Santarcangelo A., Vitri K. (2008). L’esperienza dello Spazio d’incontro del Centro famiglie di Villa Lais a Roma. In: Favretto A.R., Bernardini C. (a cura di), I colori del Neutro. I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  26. Minuchin S. (1974). Families and family therapy. Harvard University Press (trad. it.: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1978).
  27. Montagano S., Pazzagli A. (1989). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: FrancoAngeli.
  28. Parkinson L. (2003). L’esperienza inglese dei servizi di mediazione familiare. In Scabini E., Rossi G. (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie. Vol. 20. Milano: Studi Interdisciplinari sulla Famiglia.
  29. Pluymaekers J., Néve-Hanquet C. (2007). Ricchezza del genogramma in forma di paesaggio: un’opportunità per i gruppi di supervisione. Psicobiettivo, 1: 1-20. DOI: 10.1400/10118
  30. Ravenna A.R., Iacoella S. (2006). Il genogramma fotografico. Informazione Psicoterapia Counselling Fenomenologia, 7: 18-27.
  31. Reiss D. (1989). The represented and practicing family: Contrasting visions of family continuity. In: Sameroff A.J., Emde R.N. (eds.), Relationship disturbances in early childhood: A developmental approach. New York: Basic Books.
  32. Scali M. (2010). Gli allontanamenti dall’ambiente familiare e lo “Spazio Neutro”. In: Camerini G.B., Sechi E., Riabilitazione psicosociale nell’infanzia e nell’adolescenza. Principi ed esperienze. Rimini: Maggioli.
  33. Scali M., Calabrese C., Biscione M.C. (2003). La tutela del minore: le tecniche di ascolto. Roma: Carocci.
  34. Sorrentino A.M. (2008). Il genogramma come strumento grafico per ipotizzare il funzionamento del paziente. Terapia Familiare, 88: 59-92. DOI: 10.1400/11378
  35. Watts-Jones D. (1997). Toward an African American Genogram. Family Process, 36: 375-383.
  36. Weiser J. (2013). Foto Terapia. Tecniche e Strumenti per la clinica e gli interventi sul campo. Milano: FrancoAngeli.

Laura Auricchio, Carmelina Calabrese, Sara Carloni, Il genogramma nella ricostruzione della relazione genitore-figlio: l’esperienza in uno Spazio Neutro d’incontro in "TERAPIA FAMILIARE" 106/2014, pp 73-90, DOI: 10.3280/TF2014-106003