Craftsmanship, cities, policy: the case of Venice and of the Regional Act n. 34/2018

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Remi Wacogne, Roberto Paladini
Publishing Year 2021 Issue 2021/130 Language Italian
Pages 22 P. 27-48 File size 141 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-130002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The regional act n. 34/2018 "for the safeguard, development and promotion of crafts-manship in Veneto" needs to be situated in a context characterised by a renewed interest for the sector, motivated both by a progressive decrease in the number of firms and by the opportunities in terms of sustainable development ascribed to craftsmanship. In this paper we inquire into the measure’s potential impact on the territory and on firms, within the spe-cific context of insular Venice.

Keywords: Craftsmanship; historic urban cores; policy; Venice; local development.

  1. Aa.Vv. (2016). YES, there is a future for Venice… (Manifesto for Venice). Testo disponibile al sito: www.cini.it/wp-content/uploads/2016/12/Manifesto_for-Venice.pdf (ultimo accesso 21/01/20).
  2. Ascani P. (2009) (a cura di). Artigianato e politiche industriali. Terzo rapporto sull’artigianato in Italia. Bologna: il Mulino-Osservatorio Artigiancassa.
  3. Battilani P. (2018). Il patrimonio intangibile dei liutai di Cremona fra artigianato e turismo. Working papers. Rivista online di Urban@it – 2/2018. -- Testo disponibile al sito: www.urbanit.it/wp-content/uploads/2018/10/BP_Battilani.pdf (ultimo accesso 22/01/20).
  4. Bonello V., Gambarotto F. e Pedrini G. (2019). Il cambiamento strutturale nel sistema locale di Venezia tra specializzazione turistica e diversificazione settoriale. Economia e società regionale, XXXVII(2): 147-169. DOI: 10.3280/ES2019-00201
  5. Busacca M. e Paladini R. (2020). Collaboration Age: enzimi sociali al lavoro in esperienze di rigenerazione urbana temporanea. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  6. Centro Studi Sintesi (1998). Piccole imprese a Nordest: atti della seconda Conferenza regionale sull’artigianato. Milano: FrancoAngeli.
  7. Centro studi Sintesi (2015) (a cura di). La mappa dell’economia e le nuove direttrici dello sviluppo: Emilia Romagna, Lombardia e Veneto dentro le trasformazioni. Milano: FrancoAngeli.
  8. Clagnan E. (2019). L’artigianato artistico e tradizionale come patrimonio culturale immateriale e un suo possibile ruolo nell’inclusione sociale. Tesi di Laurea magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali, relatore prof. L. Zagato. Venezia: Università Ca’ Foscari.
  9. Ciacci L. (1978). Artigianato e città. Venezia: Arsenale Cooperativa.
  10. Cirelli C. (2007). Il futuro del Centro Storico: il Centro Commerciale Naturale. In: Cirelli C., a cura di, Gli spazi del commercio nei processi di trasformazione urbana. Bologna: Pàtron, 170-172.
  11. Cirelli C. e Nicosia E. (2014). Il Centro Storico, Centro Commerciale Naturale. In: Scanu G., a cura di, Paesaggi ambienti culture economia. La Sardegna nel mondo mediterraneo. Bologna: Pàtron.
  12. Consiglio d’Europa (2005). Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society. -- Testo disponibile al sito www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/0900001680083746 (ultimo accesso 24/01/20).
  13. Corò G. (2014). Sviluppo, lavoro, territorio. Economia e società regionale, XXXII(1): 25-37. DOI: 10.3280/ES2014-001003
  14. D’Amato I. (2016). La filiera del vetro. Milano: Egea.
  15. Di Giovanni L. (2018). I centri storici quali critici punti d’incontro degli interessi culturali e commerciali. Istituzioni del federalismo, n. 1/2018, pp. 161-189, -- testo disponibile al sito: www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_1_2018/DiGiovanni.pdf (ultimo accesso 22/01/20).
  16. Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (European Commission) (2019). Fostering cooperation in the European Union on skills, training and knowledge transfer in cultural heritage professions (Report of the OMC [Open Method of Coordination] Working Group of Member State Experts). Luxembourg: Publications Office of the European Union. Testo disponibile al sito: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/e38e8bb3-867b-11e9-9f05-01aa75ed71a1/language-en (ultimo accesso 19/01/20).
  17. Emiliani A. (s.d.). L’artigianato, i suoi modelli culturali, la città storica. A Giovanni Battista Cavalcaselle e a William Morris. Testo disponibile al sito: www.italianostra.org/wp-content/uploads/ARTIGIANATO.pdf (ultimo accesso 22/01/20).
  18. European Cities & Towns Towards Sustainability (1994). Charter of European Cities & Towns Towards Sustainability. -- Testo disponibile al sito: https://sustainablecities.eu/fileadmin/repository/Aalborg_Charter/Aalborg_Charter_English.pdf (ultimo accesso 24/01/20).
  19. Ferro L. (2015). L’artigiano alchimista. Percorsi di qualità e di eccellenza delle imprese artigiane agro-alimentari venete. Milano: FrancoAngeli.
  20. Ferrucci L. (2013). I centri storici delle città tra ricerca di nuove identità e valorizzazione del commercio. L’esperienza di Perugia. Milano: FrancoAngeli.
  21. Ferrucci L. (2015) Le potenzialità economiche dei centri storici. Aedon. Rivista di arti e diritto online, n. 2015/2. -- Testo disponibile al sito: www.aedon.mulino.it/atti/2015/centri_storici/convegno_centri_storici.html (ultimo accesso 22/01/20).
  22. Finotto V. e Micelli S. (2012). Un nuovo profilo di imprenditore per la manifattura italiana. Economia e società regionale: 116(2). DOI: 10.3280/ES2012-002007
  23. Fregolent L. e Farronato F. (2014) (a cura di). Commercio e rigenerazione dei centri urbani. Iuav, giornale dell’università, 147. -- Testo disponibile al sito: www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-147.pdf (ultimo accesso 24/01/20).
  24. Friel M. (2011). Artigianato, industrie creative ed economia della creatività. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 59(III): 35-46.
  25. Gasparoli P. e Trovò F. (2014). Venezia fragile. Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni/Fragile Venice. Processes of wear on the urban system and possible mitigations. Firenze: Altralinea.
  26. Grandinetti R. e Corò G. (2010). Frontiere e attori dello sviluppo oltre la crisi: il laboratorio del Nord Est. Economia e società regionale. 110(2): 1-21. DOI: 10.3280/ES2010-010004
  27. Howkins J. (2002). The Creative Economy: How People Make Money from Ideas. London: Penguin.
  28. Iacovone G. (2018). Commercio, turismo e centri storici. Per la sostenibilità di un legame indissolubile. Working papers. -- Rivista online di Urban@it - 2/2018. Testo disponibile al sito: www.urbanit.it/wp-content/uploads/2018/10/BP_Iacovone.pdf (ultimo accesso 20/01/20).
  29. Leoni V., Marin A., Polo E. e Roveroni S. (2014). Imprenditorialità, residenzialità e rigenerazione dei centri storici. Condividere le scelte per promuovere la responsabilità. In: Atti della “VIII Giornata di Studio INU. Una politica per le città italiane”, sessione VIII. Urbanistica Informazioni, 257, 30-34.
  30. Lipari L. (2013). Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale: analisi del centro storico fiorentino. Sociologia urbana e rurale: XXXV:100: 13-26. DOI: 10.3280/SUR2013-100002
  31. Micelli S. (2011). Futuro artigiano. Venezia: Marsilio.
  32. Miglietta A. (1998). I centri commerciali naturali: una via per il rilancio delle città e del piccolo commercio. Sinergie, 47: 243-273.
  33. OECD (2018). Culture and Local Development. Background Document. -- Testo disponibile al sito: www.oecd.org/cfe/leed/venice-2018-conference-culture/documents/Culture-and-Local-Development-Venice.pdf (ultimo accesso 22/06/20).
  34. ONU (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. -- Testo disponibile al sito: https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld (ultimo accesso 24/01/20).
  35. Rossi U. e Celata F. (2015). Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale. Archivio di studi urbani e regionali: 112. DOI: 10.3280/ASUR2015-11200
  36. Rullani E. (2006). L’internazionalizzazione invisibile. La nuova geografia dei distretti e delle filiere produttive. Sinergie, 69: 3-32.
  37. Sennett R. (2008). L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli.
  38. Urban@it (2019). Quarto Rapporto sulle città. Il governo debole delle economie urbane (a cura di d’Albergo E., De Leo D. e Viesti G.). Bologna: il Mulino.
  39. Vettore E. (2019) (a cura di). Ariffaraffa. Venezia, quel che resta del Centro storico e del suo Artigianato. Venezia: La Toletta Edizioni-Confartigianato Imprese Venezia.

Remi Wacogne, Roberto Paladini, Artigianato, città, politiche: il caso di Venezia e della nuova Legge regionale n. 34/20181 in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 130/2021, pp 27-48, DOI: 10.3280/ASUR2021-130002