Progetti e formazione di gruppi agili: un modo non scontato di approcciare la complessità. Un caso di studio in TIM

Journal title PROJECT MANAGER (IL)
Author/s Alberto Giusio, Romina Mandolini
Publishing Year 2022 Issue 2022/51 Language Italian
Pages 4 P. 38-41 File size 198 KB
DOI 10.3280/PM2022-051008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. [1] Tajfel H., Turner J.C. (1979). “An integrative theory of intergroup conflict”, in Austin W.G., Worchel S. The Social Psychology of Intergroup Relations. Brooks, pp. 33-47
  2. [2] Tajfel H., Turner J.C. (1986). “The social identity theory of intergroup behaviour”, in Austin W.G., Worchel S. The Social Psychology of Intergroup Relations. Nelson-Hall, pp. 7-24
  3. [3] Turner J.C. (1985). “Social categorization and the self-concept: a social cognitive theory of group behaviour”, in Lawler E.J., Advances in Group Processes. JAI Press., Vol. 2, pp. 77-122
  4. [4] Turner J.C., Hogg M.A., Oakes P.J., Reicher S.D., Wetherell M.S. (1987). Rediscovering the Social Group: A Self-categorization Theory. Blackwell
  5. [5] Wenger E. (2006). Comunità di pratica, Apprendimento, significato e identità. Raffaello Cortina Editore
  6. [6] Per una rassegna delle ricerche effettuate sui comportamenti organizzativi, si legga Haslam S.A. (2015). Psicologia delle organizzazioni. Maggioli Editore
  7. [7] Mandolini R. (2021). Project Management. Fondamenti psicosociologici di Leadership e Comunicazione nella gestione dei gruppi di lavoro. Nuove risposte a vecchi quesiti. Youcanprint
  8. [8] Montesarchio G., Venuleo C. (2006). Narrazione di un iter di gruppo. Intorno alla formazione in psicologia clinica. FrancoAngeli, p. 21
  9. [9] Wenger E. (2006). Comunità di pratica, Apprendimento, significato e identità. Raffaello Cortina Editore
  10. [10] Nell’esplicitazione delle tre dimensioni wengeriane, come nella descrizione del caso di studio, abbiamo seguito l’analisi proposta da Zucchermaglio C. (2013). “Gruppi e interazione sociale”, in Montanari G., Manuale di Psicologia Sociale, Giunti, e ancora Zucchermaglio C. (2015). Psicologia culturale dei gruppi. Carocci
  11. [11] https://www.gruppotim.it/it/gruppo/ chi-siamo/profilo-gruppo-tim.html [ultima visita 14 ottobre 2021]
  12. [12] Zucchermaglio C. (2013). “Gruppi e interazione sociale”, in Montanari G., Manuale di Psicologia Sociale, Giunti, pp. 160-161

Alberto Giusio, Romina Mandolini, Progetti e formazione di gruppi agili: un modo non scontato di approcciare la complessità. Un caso di studio in TIM in "PROJECT MANAGER (IL)" 51/2022, pp 38-41, DOI: 10.3280/PM2022-051008