Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda n. 9 - 2011

A.di.g.e.-Associazione per la Diffusione della Giurisprudenza Economica

Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda n. 9 - 2011

In questo numero della Rivista: una pronuncia sulla portata del “principio di buona fede” rispetto alla meritevolezza della tutela e all’abuso del processo; una pronuncia sul diritto d’accesso alla documentazione bancaria di un coniuge in comunione legale; un’ordinanza del Tribunale di Milano che ha escluso la costituzione di parte civile in un processo scaturito dal crack di una banca…

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 208

ISBN: 9788856847505

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1820.243

Disponibilità: Buona

Pagine: 208

ISBN: 9788856855326

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1820.243

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Fra le pronunce meritevoli di particolare segnalazione pubblicate in questo numero, va menzionata quella sulla portata del "principio di buona fede" rispetto alla meritevolezza della tutela ed all'abuso del processo, che compare nella sezione di diritto civile, ma scaturita nel contesto di una procedura fallimentare. In materia di diritto bancario sono edite due pronunce di differente argomento, di cui la prima, che riguarda il diritto d'accesso alla documentazione bancaria di un coniuge in comunione legale, è oggetto di commento nella Parte seconda.
In materia di diritto tributario è pubblicata un'interessante pronuncia della Commissione tributaria di Venezia, che a proposito dell'indetraibilità per operazioni inesistenti, tocca lo spinoso tema dei limiti di utilizzo delle sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione europea nella giurisprudenza nazionale, a proposito del quale si sofferma il commento edito nella Parte seconda. Infine in materia di diritto processuale penale è pubblicata un'ordinanza del Tribunale di Milano, che ha escluso la costituzione di parte civile in un processo scaturito dal crack di una banca.



Parte I. Giurisprudenza
Diritto civile
Principio di buona fede, meritevolezza della tutela e abuso del processo
Diritto processuale civile
Tutela d'urgenza del diritto del socio non amministratore di s.r.l. di estrarre copia della documentazione sociale
Diritto commerciale
Finanziamenti del socio di s.r.l.: ambito di applicazione dell'art. 2467 c.c. e rilevanza dello status soci per la postergazione del credito
Diritto fallimentare
Limiti all'imprescindibilità della transazione fiscale nel concordato preventivo
Diritto bancario
Comunione legale fra coniugi e diritto a ottenere copia della documentazione bancaria
Lettera di credito irrevocabile: la sospensione immediata del pagamento mediante ricorso al procedimento d'urgenza
Diritto tributario
Utilizzo improprio delle sentenze della corte di giustizia nella giurisprudenza nazionale sulla indetraibilità iva per "operazioni inesistenti"
Diritto del lavoro
Perfezionamento e decorrenza del diritto all'assegno sociale
Diritto penale
Effetti penali dell'intervenuta regolarizzazione amministrativa di opere eseguite in assenza di autorizzazione ambientale o in difformità da essa
"Sottozone" e assenza di modifica della "destinazione di zona" nella deroga consiliare alle disposizioni del p.r.g. per la realizzazione di opere pubbliche
Diritto processuale penale
Ancora negata la costituzione di parte civile nel processo per il crack di una banca
Diritto amministrativo
L'istituto del preavviso di diniego di cui all'art. 10 bis della l. n. 241/1990, natura e problematiche
Parte II. Commenti - Ricerche - Convegni e Seminari
Diritto processuale civile
Luca Andretto, Diritto a ottenere copia della documentazione bancaria: legittimazione del coniuge e altre questioni operative
Diritto tributario
Giovanni Moschetti, Utilizzo improprio delle sentenze della corte di giustizia nella giurisprudenza nazionale sulla indetraibilità iva per "operazioni inesistenti"
Diritto amministrativo
Marco Panato, L'esperienza di pat e pi al vaglio del giudice amministrativo
Economia aziendale
Paolo Farinon, La rivalutazione degli immobili: effetti fiscali e riflessi nel bilancio
Parte III. Studi per l'innovazione nelle P.A.
Umberto Bertezzolo, L'analisi organizzativa quale presupposto per la programmazione ed il controllo del bilancio negli enti locali: l'esperienza del comune di mozzecane (VR).

Contributi: Luca Andretto, Umberto Bertezzolo, Paolo Farinon, Giovanni Moschetti, Marco Panato

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche