Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli

Serena Giorgi

Progettare la circolarità

Strategie e strumenti per l'economia circolare nel settore edilizio

Le politiche ambientali europee stanno promuovendo una transizione dall’attuale economia lineare verso un’economia circolare, che mira a ridurre i rifiuti e l’estrazione di materie prime. Per realizzare questa transizione, il settore edilizio risulta prioritario, in quanto a livello europeo, è responsabile di circa il 50% dell’estrazione totale di materie prime e del 37,5% della produzione totale di rifiuti. Il libro restituisce i fondamenti dell’economia circolare: 1) gestione delle risorse materiche e dei rifiuti; 2) progettazione per la reversibilità; 3) organizzazione di modelli gestionali di circolarità e relazioni tra gli operatori della filiera.

cod. 11330.6

Picturing Cities

The Photobook as Urban Narrative

This collection of essays from Europe and the Americas illustrates a broad range of aesthetic attitudes as well as analytical approaches to Western cities expressed through photobooks. The anthology focuses on the photobook as a form of urban narrative: a tool that has been deployed to read, analyse and interpret cities through curated sequences of images. It opens up a multidisciplinary field of research with the potential to expand into further geographical and cultural areas.

cod. 10081.1

Questo libro ha l’obiettivo di contribuire a delineare lo stato dell’arte delle Politiche Locali del Cibo in Italia: un processo in cui le molte questioni relative ai sistemi alimentari vengono integrate in un unico quadro politico che includa tutte le fasi del sistema, dalla produzione alimentare alla gestione dei rifiuti. L’obiettivo di queste politiche è di trasformare il modo in cui viene prodotto e consumato il cibo, realizzando azioni nei settori della produzione, del consumo, della salute, della logistica, della gestione dei rifiuti.

cod. 11810.3.1

Luca Brignone, Stefano Simoncini

Transizioni dal basso

Conflitti socio-ecologici, tecnologie civiche e urbanistica sperimentale

La Corona Verde di Roma Est è una potenziale rete ecologica situata nel cuore della periferia più “difficile” della capitale, in cui s’intrecciano valori naturalistici e storici straordinari, ma caratterizzati da abbandono, usi impropri e frammentazione. Il libro ricostruisce questo caso nel quadro del “doppio movimento” delle trasformazioni urbane attuali: agli enormi impatti socio ecologici disgreganti del modello di sviluppo market oriented della città neoliberale, si risponde soltanto con iniziative “dal basso” di riappropriazione dello spazio, delle tecnologie e della natura.

cod. 11740.1

Design Meets Alterity

Case Studies, Project Experiences, Communication Criticism

The QUESTION OF ALTERITY has become fundamental to understanding contemporary societies, which are increasingly multicultural, multiethnic and intersectional. Today, it is legitimate to think that the design dimension can also undertake research paths that highlight THE NEED TO RECOGNISE THE OTHER: from migratory flows to gender cultures, from social fragility to mental health, from cultural distances to the difficulties of social integration, etc. This is the direction in which the essays in this volume are heading.

cod. 10313.5

Anna Barbara, Anthony Perliss

Architetture Invisibili

L'esperienza dei luoghi attraverso gli odori

Ripercorrendo la storia dell’olfatto nell’architettura, attraverso le culture e i secoli, questo volume è un’esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso l’olfatto, il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.

cod. 10085.17

Andrea Diantini

Accettazione sociale ed estrattivismo petrolifero

Il concetto di Social Licence to Operate nell'Amazzonia ecuadoriana

Il volume esplora l’applicabilità del concetto di Social Licence to Operate (SLO), cioè il livello di accettazione sociale che un’impresa ha in un territorio, in una concessione petrolifera dell’Amazzonia ecuadoriana, popolata da una comunità prevalentemente indigena. Il caso di studio si inserisce nel quadro di una regione, l’America Latina, contraddistinta da un’accesa resistenza sociale contro le forme di estrattivismo presenti, che ha contribuito a riformulare la grammatica dei conflitti socio-ambientali, sfidando le concezioni dominanti di sviluppo e territorio.

cod. 11111.12

Gustavo Ambrosini, Federica Corrado, Luca Guerci

Città alpine e nuove urbanità

Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese

Come si (ri)definisce oggi l’alpinità di una città e qual è il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino? Possono essere le città alpine il luogo della sperimentazione di nuove urbanità? Nel volume si vanno a delineare queste questioni chiave che caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono.

cod. 11862.4

Matelda Reho, Filippo Magni, Francesco Musco

Cambiamento climatico e paesaggio

Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance

L’emergenza climatica è divenuta ormai un fattore che coinvolge la prospettiva dell’agire quotidiano e rispetto alla quale l’imperativo vuol essere l’acquisizione di una maggior consapevolezza nell’intraprendere tecnicamente e scientificamente azioni, misure e politiche concrete e di medio e lungo periodo. Come affrontare quindi la tutela del paesaggio storico? Con quali criteri e strumenti curare l’inserimento paesaggistico di nuove opere di risposta a questa crisi climatica e conciliare le attese relative alla sicurezza e alla riduzione del rischio con la salvaguardia del patrimonio paesaggistico?

cod. 11862.1

Valentina Orioli, Martina Massari

Praticare l'urbanistica

Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione

La comprensione delle reciproche influenze fra il concetto di innovazione sociale e gli strumenti e le pratiche propri dell’urbanistica rappresenta l’orizzonte di questo lavoro, che trae le premesse sia dal confronto con le più recenti riflessioni maturate nel campo degli studi urbani, che dall’esperienza didattica e di ricerca delle autrici.

cod. 11862.3