Sex trafficking

Chiara Ferrari

Sex trafficking

I percorsi delle donne: dalla marginalità all’impegno in organizzazioni anti-tratta

L’uscita dalla tratta a scopo di sfruttamento sessuale è un tema ancora poco esplorato nella letteratura internazionale e nazionale. Il volume presenta i risultati di una ricerca quanti-qualitativa che, attraverso interviste, racconti di vita e analisi di dati secondari, ha cercato di comprendere i processi sociali e culturali attraverso cui le donne scelgono di diventare protagoniste attive della lotta al sex trafficking. Un testo non solo per studiosi del settore, ma anche per operatori sociali, studenti e cittadini chiamati a riflettere su una delle piaghe sociali più diffuse.

Edizione a stampa

31,00

Pagine: 216

ISBN: 9788835146650

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 595.6

Disponibilità: Discreta

Pagine: 216

ISBN: 9788835152613

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 595.6

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'uscita dalla tratta a scopo di sfruttamento sessuale è un tema ancora poco esplorato nella letteratura internazionale e nazionale: gli studi che hanno approfondito il fenomeno dello human trafficking hanno cercato per lo più di definirne le caratteristiche, focalizzandosi prevalentemente sulle cause che portano le persone a cadere nelle reti criminali. In misura minoritaria viene indagato ciò che accade alle vittime una volta uscite dalla tratta e, ancora meno, l'evoluzione dei loro percorsi di vita una volta terminati i rispettivi programmi di assistenza a cui scelgono di aderire.
Il libro si inserisce in questa specifica area di ricerca, soffermandosi in particolare sulle carriere di vita delle ragazze che, allontanatesi dalla rete criminale, scelgono di diventare parte attiva dei movimenti anti-tratta per contrastare lo stesso fenomeno attraverso il loro impegno in organizzazioni.
Nel testo vengono presentati i risultati di una ricerca quanti-qualitativa che, attraverso interviste, racconti di vita e analisi di dati secondari, ha cercato di comprendere i processi sociali e culturali attraverso cui le donne scelgono di diventare protagoniste attive della lotta al sex trafficking.
De-stigmatizzazione, identificazione con mediatori culturali riconosciuti come "mentori", costruzione di nuove relazioni fiduciarie sono solo alcuni degli elementi più significativi che emergono dai racconti delle donne incontrate e che segnano la strada della piena riappropriazione della loro agentività sociale. Un testo dedicato non solo a studiosi del settore, ma anche operatori sociali, studenti e cittadini interpellati a maturare uno sguardo critico e consapevole di quella che è ancora oggi una delle piaghe sociali più diffuse.

Chiara Ferrari
, psicologa e dottore di ricerca in Sociologia, Organizzazioni e Culture, è assegnista presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove conduce i laboratori di Sociologia Generale, Sociologia della famiglia e dei servizi alla persona e Sociologia dei processi culturali per la promozione del benessere del minore e della famiglia presso la Facoltà di Psicologia. Membro del gruppo di studio e ricerca "SIDSociologhe in Dialogo", il suo principale interesse di ricerca è la tratta umana a scopo di sfruttamento sessuale. Collaboratrice del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attualmente è docente a contratto presso l'Università Alma Mater di Bologna. Tra le ultime pubblicazioni: Il giuramento del Juju nel sex trafficking e meccanismi di affrancamento ("Mondi Migranti"), 3, 2022.

Elisabetta Carrà, Prefazione
Introduzione
Il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale
(La dimensione del fenomeno; Cause e fattori di rischio associati al sex trafficking; Sistemi di sfruttamento e strategie di fronteggiamento del fenomeno; Il quadro normativo)
L'uscita dalla tratta sessuale e le traiettorie di vita nel post trafficking
(Verso l'affrancamento dal sex trafficking; Che cosa accade dopo i programmi di assistenza? Prospettive di vita e scenari possibili)
Il contributo teorico della sociologia come chiave interpretativa del fenomeno: dalla devianza all'empowerment
(La devianza come costruzione sociale: la labeling theory; La career theory; Per una soggettività riflessiva; Empowerment)
Il lavoro sul campo
(Luoghi e tempi della ricerca; I soggetti della ricerca)
Il racconto dell'esperienza
(La voce degli operatori; La voce delle donne)
L'impegno nell'anti tratta tra esperienze morali e riflessività
(La condizione di partenza: l'essere agenti primari; L'uscita dallo sfruttamento sessuale: tra chance di vita e riflessività; Il divenire membri di agency corporate; L'emergere dell'attorialità sociale)
Conclusione
Nicoletta Pavesi, Postfazione
Bibliografia di riferimento
Allegato 1: Nota Metodologica
Allegato 2: Indice figure e tabelle
Allegato 3: Mappe riassuntive aree tematiche analisi interviste N-Vivo.

Contributi: Elisabetta Carrà

Collana: Generi e Società. Identità Orientamenti Linguaggi

Argomenti: Sociologia giuridica e della devianza - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche