Violazioni terapeutiche. Possibili modificazioni del setting nella prassi di matrice adleriana

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giorgio Leccardi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/4 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 715-730 Dimensione file 74 KB
DOI 10.3280/RIP2015-004008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La società odierna pone l’uomo a confronto con una nuova normalità e nuove forme di malattia. In modo analogo vi è sempre maggiore richiesta di interventi terapeutici che possano rispondere in modo efficace a tali bisogni. Questo lavoro si propone di fornire attraverso il processo terapeutico fondato sulla teoria adleriana una sufficiente duttilità che consenta di affrontare tali bisogni senza snaturare la propria matrice originaria.;

Keywords:Psicologia Individuale, analisi, setting, violazioni.

  1. Gabbard, G.O. (1994). Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice. The DSM-IV Edition. Washington, DC.: American Psychiatric Press Inc. (Trad. it. Psichiatria psicodinamica. Nuova edizione basata sul DSM-IV. Milano: Raffaello Cortina, 1995).
  2. Green, A. (1990). La folie privée: psychanalyse des cas- limites. Paris: Gallimard. (Trad. it. Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata. Milano: Raffaello Cortina, 1991).
  3. Hoffman, I.Z. (1998). Ritual and spontaneity in the psychoanalytic process. A Dialectical-Constructivist View. Hillsdale. NJ: The Analytic Press. (Trad. it. Rituale e spontaneità in psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 2000).
  4. La Porta, F. (2004). L’autoreverse dell’esperienza. Euforie e abbagli della vita flessibile. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Lasch, C. (1979). The culture of narcissism. American life in an age of diminishing expectations. New York: Norton & Company. (Trad. it. La cultura del narcisismo: l’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive. Milano: Bompiani, 1981).
  6. Ferrigno, G. (2007). La sindrome della “bella Angelica”, ovvero la giostra della vita. Rivista di Psicologia Individuale, 61, 3-7.
  7. Ferrigno, G. (2006). Alfred Adler e la mente relazionale. Rivista di Psicologia Individuale, 60, 3-6.
  8. alla “clinica”. Rivista di Psicologia Individuale, 58, 59-97.
  9. comunicazione intenzionale implicita della “coppia creativa”: dalla “teoria”
  10. Ferrigno, G. (2005). Il “piano di vita”, i processi selettivi dello “stile di vita” e la
  11. Ferrero, A. (2000). L’analisi e la psicoterapia psicodinamica secondo la Psicologia Individuale: spunti per una discussione. Rivista di Psicologia Individuale, 48, 41-54.
  12. Cosenza, D., Recalcati, M., & Villa, A. (Eds., 2006). Civiltà e disagio. Forme contemporanee della psicopatologia. Milano: Bruno Mondadori.
  13. Cortellazzo, M., & Zolli, P. (1999). DELI. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Bologna: Zanichelli.
  14. Buzzati, D. (1940). Il deserto dei tartari. Milano: Rizzoli.
  15. Bauman, Z. (2006). Liquid Fear. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Paura liquida. Bari: Laterza. 2008).
  16. Bauman, Z. (2005). Liquid Life. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Vita liquida. Roma-Bari: Laterza, 2006).
  17. Bauman, Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Policy Press. (Trad. it. Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2003).
  18. Bauman, Z. (1991). Modernity and Ambivalence. Cambridge: Polity Press. (Trad. it. Modernità e ambivalenza. Torino: Bollati Boringhieri, 2010).
  19. Baudrillard, J. (2006). Patafisica e arte del vedere. Firenze: Giunti.
  20. Baudrillard, J. (1983). Totalement obscéne et totalement séduisante. Autrement, 53, 167-172. In Codeluppi, V. (Ed.). (1987). Jean Baudrillard. Il sogno della merce. Antologia di scritti sulla pubblicità. Milano: Lupetti.
  21. 2009). Augé. M. (2013). Les Nouvelles Peurs. Paris: Payot & Rivage, (Trad. it. Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi? Torino: Bollati Boringhieri, 2013).
  22. Augé, M. (2008). Où est passé l’avenir? Paris: Éditions du Panama. (Trad. it. Che fine ha fatto il futuro? Dai nonluoghi al nontempo. Milano: Elèuthera,
  23. Augé, M. (2003). Le temps en ruines. Paris: Galilée. (Trad. it. Rovine e macerie. Torino: Bollati Boringhieri, 2004).
  24. Augé, M. (1998). Le Dieu Object. Paris: Flammarion. (Trad. it. Il dio oggetto. Roma: Meltemi, 2002).
  25. Augé, M. (1992). Non-lieux, Introduction à une anthropologie de la surmodernité. Paris: Le Seuil. (Trad. it. Nonluoghi. Milano: Eléuthera, 1993).
  26. Ansbacher, H.L., & Ansbacher, R.R. (1956). The Individual Psychology of Alfred Adler. New York: Basic Book. (Trad. it. a cura di U. Sodini e A. Teglia Sodini, La Psicologia Individuale di Alfred Adler. Firenze: Martinelli, 1997).
  27. Adler, A. (1927). Menschenkenntnis. Leipzig: Hirzel. (Trad. it. La conoscenza dell’uomo nella Psicologia Individuale. Roma: Newton Compton, 1994).
  28. Adler, A. (1920). Praxis und Theorie der Individualpsychologie. München: Bergmann. (Trad. it. La Psicologia Individuale. Roma: Newton Compton, 1970).
  29. Adler, A. (1912). Über den nervösen Charakter. Wiesbaden: Bergmann. (Trad. it. Il Temperamento nervoso. Roma: Astrolabio, 2003).

Giorgio Leccardi, Violazioni terapeutiche. Possibili modificazioni del setting nella prassi di matrice adleriana in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2015, pp 715-730, DOI: 10.3280/RIP2015-004008