Esperienza clinica, soggettività del paziente e dell’analista

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Guido Banzatti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 9-23 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/RPR2016-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, trascrizione dell’intervento del convegno in oggetto, prende le mosse dalla novità metodologica rilevata nella convocazione del convegno stesso: il partire da domande inerenti il lavoro clinico al suo livello esperienziale, non da teorie già consolidate da discutere. Nell’affronto delle stesse domande, poi, mette in evidenza alcune implicazioni teorico-epistemologiche, approfondendo il dibattito nella prospettiva di valorizzazione di un approccio "esperienziale-relazionale", per recuperare ciò che certe teorizzazioni stanno perdendo riguardo allo spessore della soggettività (sia del paziente che del terapeuta) e delle risorse del setting terapeutico, in un’ottica relazionale.;

Keywords:Soggettività, esperienza clinica, costruttivismo, sapere analitico, presenza, setting

  1. Accursio G., Bucolo G. (2007). Psicologia del profondo. Modelli e tecniche di psicoterapia psicodinamica. Milano: FrancoAngeli.
  2. Arcidiacono C., Ferrari Bravo G. (2009). Legami resistenti. Milano: FrancoAngeli.
  3. Carnevali R. (2003). L’immaginario e il diavolo. Prospettiva relazionale e setting gruppale in psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.
  4. Cena L., Imbasciati A. (2014). Neuroscienze e teoria psicoanalitica. Verso una teoria integrata del funzionamento mentale. Milano: Springer.
  5. Cesareo V., Vaccarini I. (2012). L’era del narcisismo. Milano: FrancoAngeli.
  6. Cozzaglio P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. Milano: FrancoAngeli.
  7. De Robertis D. (2001). Epistemologia e psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, 1.
  8. Derrida J. (1999). Trad. it.: Aporie. Morire-attenersi ai limiti della verità. Milano: Bompiani.
  9. Florita M.O. (2011). L’intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi. Milano: FrancoAngeli.
  10. Freud S. (1895). Progetto di una psicologia, tr.it.1979. Torino: Boringhieri.
  11. Freud S. (1899a). Ricordi di copertura.
  12. Freud S. (1899b). L’interpretazione dei sogni.
  13. Freud S. (1901). Frammento di un’analisi di isteria.
  14. Freud S. Psicopatologia della vita quotidiana.
  15. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale.
  16. Freud S. (1922). L’io e l’es.
  17. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile.
  18. Gabbani C. (2007). Per un’epistemologia dell’esperienza personale. Milano: Guerini e Associati ed.
  19. Gabbani C. (2013). Epistemologia e clinica. Pisa: ETS.
  20. Gabbani C. (2011\). Tra universo del senso comune e universo delle scienze: oltre il conflitto. In: Peruzzi A., a cura di, Pianeta Galileo 2010. Firenze: Centro Stampa del Consiglio regionale della Toscana, pp. 137-156.
  21. Gabbani C. (2013). Between Two Images. The Manifest and Scientific Conceptions of the Human Being. Journal of Philosophical Studies, 21.
  22. Jervolino D. (1993). Il cogito e l’ermeneutica: la questione del soggetto in Ricoeur. Torino: Marietti.
  23. Imbasciati A. (2005). Psicoanalisi e cognitivismo. Una nuova teoria sulle origini e il funzionamento della mente. Roma: Armando.
  24. Kohut H. (1971). Trad. it.: Narcisismo e analisi del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1976.
  25. Mancia M., a cura di (2007). Psicoanalisi e neuroscienze. Milano: Springer.
  26. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della relazione. Milano: FrancoAngeli.
  27. Minolli M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: FrancoAngeli.
  28. Mitchell S.A. (1992). Trad. it.: Le matrici relazionali del sé. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  29. Mitchell S.A. (1993). Trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Mitchell S.A. (2002). Trad. it.: Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersogget-tività. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  31. Morino Abbele F., Parsi M.R. (2006). La mente creativa. Dare anima all’anima in psicoterapia. Milano: FrancoAngeli.
  32. Piaget J. (1971). Psicologia ed epistemologia. Per una teoria della conoscenza. Torino: Loescher.
  33. Ricoeur P. (2013). Écrits et conférences. Tome III: Anthropologie philosophique. Paris: Le Seuil.
  34. Sellars W. (1963). Trad. it.: La filosofia e l’immagine scientifica dell’uomo. Roma: Armando, 2007.
  35. Zavattini G.C., Bianchini B., Capello M., Dallanegra L., Lupinacci M.A., Monguzzi F., Vitalini L. (2013). Parlando con la coppia. Psicoterapia psicoanalitica delle relazioni di coppia. Roma: Borla.

Guido Banzatti, Esperienza clinica, soggettività del paziente e dell’analista in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2016, pp 9-23, DOI: 10.3280/RPR2016-003002