Libri di Edilizia (estimo, produzione, gestione)

La ricerca ha estratto dal catalogo 94 titoli

Alessandro Premier

Superfici dinamiche

Le schermature mobili nel progetto di architettura

Uno strumento dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull’involucro schermato.

cod. 444.19

Urbanistica e perequazione.

Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani

Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.

cod. 1862.162

Il progetto di architettura.

Gestione e controllo di interventi complessi

I saggi presentano le esperienze maturate nell’ambito del percorso sperimentale di ricerca Il progetto di architettura – Gestione e Controllo di Interventi Complessi. L’interesse dei vari settori delle costruzioni per tali tematiche ha permesso di attivare un percorso di ricerca finalizzato ad analizzarne le articolate problematiche, offrendo una valutazione e un’interpretazione di “tipo analitico-scientifico” delle interrelazioni tra i cicli di processo e i vari aspetti procedurali.

cod. 1330.82

This text sets out to identify the strategies for flexibility which are the most suitable for designing hospital buildings capable of being adapted quickly to the emergence of new demands while reducing to the minimum any interference with the healthcare activities being carried out.

cod. 1330.84

Carlo Alberini

Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

cod. 1862.146

Benedetto Manganelli

Il deprezzamento degli immobili urbani

Principi teorici, approcci metodologici, profili innovativi nella valutazione

Uno strumento che sarà sicuramente apprezzato da tecnici e professionisti che svolgono stime immobiliari, amministratori di patrimoni immobiliari pubblici o privati e studiosi di estimo. Il testo affronta l’argomento partendo dall’approfondimento dei principi teorici che ne sono coinvolti, concentrando poi l’attenzione sull’aspetto operativo.

cod. 444.18

Il volume definisce le linee-guida per garantire la tutela e la valorizzazione dei beni culturali pubblici nel processo di alienazione. Attraverso una riflessione sulle esperienze condotte, vengono delineati il sistema informativo/decisionale e i relativi metodi di valutazione da adottare per recuperare il costruito attraverso l’adeguamento a nuove attività.

cod. 1330.68

La certificazione energetica degli edifici esistenti

Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi

La certificazione energetica degli edifici è considerato uno strumento efficace per garantire qualità energetica al patrimonio edilizio. Il volume mostra i criteri per valutare le prestazioni energetiche di edifici esistenti e le modalità per il rilascio della certificazione energetica. Dopo una parte introduttiva sul sistema normativo e legislativo, si illustra la certificazione energetica come strumento di valutazione e gestione nel tempo del comportamento energetico degli edifici, per poi focalizzare le problematiche relative al sistema edilizio, in particolare l’involucro e il sistema edificio impianto. L’obiettivo è dimostrare che la certificazione energetica deve essere intesa come un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio.

cod. 444.9

Il volume propone la manutenzione come principale leva di gestione e di innovazione di un sistema urbano sostenibile. Le metodologie e gli approcci elaborati in ambito industriale possono infatti fornire la “progettualità” necessaria per affrontare e soddisfare i “nuovi bisogni”, accrescendo la qualità delle nostre città.

cod. 366.55

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco, Giovanni Zannoni

Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

cod. 1330.75