Books about Urban and Regional Studies: Theories and History

The search has found 105 titles

L'urbanistica come vocazione.

Scritti di Giampiero Vigliano

Questa selezione di scritti di Giampiero Vigliano (1922-2001), che si pone come viva testimonianza di quel grande periodo formativo dell’urbanistica italiana costituito dai due decenni post-bellici degli anni ’60 e ’70, intende inquadrare nella sua giusta dimensione culturale una figura di pioniere dell’urbanistica italiana che per varie ragioni non fu giustamente apprezzata.

cod. 1862.149

Mario Guido Cusmano

La cultura della casa

Percorsi critici nel territorio dell'abitare

Da componenti preziose della città e del territorio, le case si sono trasformate nel fattore forse più rilevante di alterazione del paesaggio urbano e dell’ambiente. Il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista di quei temi – quali il luogo, lo spazio, la qualità e l’Architettura – sui quali si gioca una possibile rinascita culturale della casa e dei suoi territori.

cod. 6.15

Giovanni Valdré

Le vene di Pratolino.

Alla ricerca degli antichi condotti di Montesenario che animarono le meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino

Il volume è il frutto di una paziente indagine tra boscaglia, radure, terreni privati, raccogliendo i racconti di vecchi, sulle tracce di quella filigrana di condotti, cunicoli, tonfani, chiuse, che per chilometri attraversa le verdi giogaie di Montesenario, Bivigliano, Acquirico, Lupaia, rappresentando forse il progetto idraulico più geniale del Buontalenti.

cod. 6.16

Sguardi mediterranei

10 rappresentazioni di paesaggi italiani

Attraverso 10 sguardi d’autore il volume illustra alcuni fra i principali temi della rappresentazione del paesaggio italiano mediterraneo: luoghi senza tempo, della nostra storia antica e del presente, spazi da attraversare (il mare nostrum, i suoi approdi, le sue rive), luoghi immaginifici, luoghi progettati, luoghi assenti, paesaggi ideali e post-paesaggi.

cod. 85.83

Alice Sotgia

Ina Casa Tuscolano.

Biografia di un quartiere romano

Attraverso le narrazioni orali, un lungo lavoro sul campo e un’accurata ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio, il volume compie un percorso a ritroso negli spazi e nei tempi della storia del quartiere Tuscolano di Roma, il più grande quartiere capitolino del piano Ina Casa. Gli edifici in linea e le torri diventano, nei racconti degli abitanti, boomerang e grattacieli, e l’immagine che ne emerge spesso si discosta dal prevedibile, portandoci a ripensare al quartiere come a un esito temporaneo.

cod. 1792.150

Giancarlo Paba

Corpi urbani

Differenze, interazioni, politiche

Il volume vuole costruire un modello di pianificazione “sensibile alle differenze”, modulato sui bisogni e sui desideri dei corpi plurali che abitano le città. Vengono discussi poi i limiti e le possibilità della pianificazione interattiva (dalla governance alla progettazione partecipata, dalla democrazia deliberativa alle “politiche pubbliche dal basso”), intesa come pratiche di negoziazione delle relazioni tra abitanti e luoghi.

cod. 1588.36

Dinanzi alla frammentazione atopica che ha investito lo spazio urbano nell’ultimo secolo, le recenti esperienze di Barcellona e Berlino hanno reagito, attraverso il recupero degli elementi costitutivi e delle convenzioni che hanno delineato la fisionomia della città europea. Il volume, che tratta dell’esperienza di Barcellona, evidenzia come l’idea di città su cui si è fondato il nuovo progetto abbia rivalorizzato l’idea dell’Ensanche di Cerdà, assumendo lo spazio pubblico, la sua rigenerazione, come strategia di modificazione dello spazio metropolitano.

cod. 1740.124.1

Mario Guido Cusmano

Le parole della città

Viaggio nel lessico urbano

Un breve itinerario, fra parole e frasi consuete ma, insieme, fra riflessioni e pensieri ricchi di una loro speranza progettuale, per restituire una nuova immaginazione a un lessico urbano divenuto povero di valori e privo di qualità. Ripartendo dalla Città antica si cerca di riscoprire i sentimenti di un’urbanità creduta estinta, indagando la forma e l’immagine, il ruolo e l’identità, la compiutezza, la continuità, la complessità della Città.

cod. 1862.90

Antonino Longo, Teresa Graziano

Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

cod. 1387.36