Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Le parole della crisi

La lettura degli aziendalisti italiani

La letteratura di matrice aziendale ha ampiamente affrontato il tema della crisi aziendale. Minore attenzione è stata invece posta sulle modalità per individuare tempestivamente l’impresa in crisi: la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) ha costituito un gruppo di studio con lo scopo di approfondire la dimensione economico-aziendale presente nel Codice della crisi e dell’insolvenza (CCI).

cod. 10388.14

I project Work IPE Business School 2021

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati prodotti dagli Allievi dell’IPE Business School che hanno partecipato nell’anno accademico 2020/21 alla XIX edizione del Master in Finanza Avanzata, alla XV del Master in Bilancio, alla IV edizione del Master in HR & Social Recruiting e alla III edizione del Master in Marketing. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale.

cod. 10365.45

The XLII AISRe Conference called the Italian community of regional and urban scientists to debate on the long-term consequences, issues and challenges imposed by the coronavirus global emergency. In a world already characterized by increasing social inequalities, the pandemic is likely to exacerbate the rise of disparities. Limited mobility, the restricted access to public services such as schools and hospitals, and the higher uncertainty generated by the healthcare emergency hit more severely those individuals in a condition of relative economic, occupational, and educational disadvantage.

cod. 11390.6

Mariasole Bannò, Giorgia Maria D'Allura

Donne e governo d’impresa

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Questa ricerca si inserisce nell’ambito degli studi sul governo d’impresa e, ispirata dalla lente interpretativa fornita dalla Stewardship Theory e dalle teorie femministe, indaga la rilevanza che la soglia minima di tre donne nel governo di impresa (Teoria della Massa Critica) assume nelle scelte strategiche. Indaga anche la rilevanza degli ostacoli che derivano dalla costruzione sociale degli stereotipi di un dato contesto culturale sulla possibilità di influsso delle donne al governo dell’impresa.

cod. 10365.48

Il turismo è un settore cruciale per l’economia del Paese, con l’Emilia-Romagna che da molti anni rappresenta una delle principali regioni nell’apporto di questo contributo. La ricerca presentata in questo volume e svolta dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, analizza quanto i servizi tecnologicamente avanzati stiano trasformando questo settore di eccellenza.

cod. 10614.8

Il volume raccoglie una serie di saggi su tre aspetti dell'inclusione nel mondo del lavoro di laureate/i con disabilità e disturbi specifici di apprendimento (DSA), dibattuti nel Convegno CNUDD tenutosi il 25 ottobre 2021. L’inclusione ben governata e accompagnata può diventare fattore di competitività delle imprese.

cod. 10377.1

In this volume has discuss in detail the concept of tax interference from Law Visentini to today. To underline some peculiarities of the phenomenon of tax pollution of financial reporting, we report some observations that may help to understand better the reasons of tax interferences in profit and loss statement, balance sheet and notes as well as in the cash flow statement.

cod. 10365.46

Una moneta per l’impero

Pratiche monetarie, economia e società nell’Africa Orientale Italiana

Lo studio dei sistemi monetari africani costituisce una lente privilegiata per analizzare la storia economica e sociale dell’Africa durante il periodo coloniale italiano. I saggi raccolti in questo volume presentano i risultati di un progetto di ricerca che ha ricostruito le diverse fasi dell’introduzione delle valute coloniali nei territori africani occupati dall’Italia, mettendo in luce la complessità di una strategia coloniale finalizzata alla creazione di una moneta per l’impero e, allo stesso tempo, le azioni di resistenza, adattamento e negoziazione delle società africane colonizzate.

cod. 10363.1

L’objectif du groupe de démographes réunis dans le cadre du projet PopCrises est précisément de saisir, d’un point de vue démographique, la diversité des crises récentes auxquelles les populations méditerranéennes sont confrontées et celles qui pourraient émerger ou s’affirmer dans les prochaines années. Cet ouvrage dresse un premier panorama des défis que les populations méditerranéennes doivent relever ou d’ores et déjà se préparer à affronter.

cod. 11820.26