Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 1897 titoli

Autori:

Francesca Greco

Titolo: Integrare la disabilità

Una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale

Sommario:

Il volume propone strumenti teorici e metodologici per esperti del settore e studenti in formazione, ma offre anche utili spunti di riflessione per tutti coloro che nella propria esperienza personale si sono confrontati con la disabilità di un conoscente, un amico o una persona cara e sono interessati a sviluppare un modo diverso di considerare l’integrazione.

Codice libro:

cod. 1341.2.80

Autori:

Fabio Roia

Titolo: Crimini contro le donne

Politiche, leggi, buone pratiche

Sommario:

Un libro a due facce. Da un lato un racconto, con un linguaggio libero e poco tecnico, di tutto quello che si nasconde realmente dietro il fenomeno della violenza di genere: dalla difficoltà a operare, ai pregiudizi esistenti, agli effetti anche terapeutici di un processo penale condotto con sensibilità e capacità. Dall’altro un manuale agile, corredato da una serie di strumenti utili per chi deve concretamente operare con la sofferenza. Con il chiaro messaggio che in questo settore l’improvvisazione non è consentita.

Codice libro:

cod. 1305.250

Autori:

Titolo: I racconti dell'Huntington

Voci per non perdersi nel bosco

Sommario:

L’Huntington è una malattia rara, neurodegenerativa, ereditaria, caratterizzata da disturbi del movimento, alterazioni anche gravi del comportamento e progressivo deterioramento cognitivo. In questo libro prendono parola i malati di Huntington e chi è loro vicino: familiari, amici, professionisti della cura. I temi di queste pagine riguardano però tutti.

Codice libro:

cod. 1411.105

Autori:

Titolo: Comunità che innovano

Prospettive ed esperienze per territori inclusivi

Sommario:

Il volume affronta il tema della partecipazione delle comunità locali allo sviluppo di programmi di intervento per ridurre l’impoverimento nei territori. I diversi saggi concentrano l’attenzione su strategie, metodologie, pratiche che ricercano l’efficacia attraverso la combinazione di persone e organizzazioni diverse. Un’innovazione sociale in cui la costruzione del benessere degli abitanti di un luogo diventa azione collettiva.

Codice libro:

cod. 1175.1.4

Autori:

Titolo: Dalla crisi al cambiamento

L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

Sommario:

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.

Codice libro:

cod. 487.1.1

Autori:

Titolo: La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

Sommario:

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

Codice libro:

cod. 1420.1.248

Autori:

Daniela Pisu

Titolo: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sommario:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Codice libro:

cod. 11791.7

Autori:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Titolo: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sommario:

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11520.26