Libri di Design

La ricerca ha estratto dal catalogo 226 titoli

Autori:

Titolo: Anticorpi comunicativi

Progettare per la comunicazione di genere

Sommario:

Un momento di sintesi sugli apporti che il design con le sue specificità offre alle culture di genere. Al centro del volume vi è il rapporto tra i fenomeni di stereotipizzazione dell’identità femminile e il sistema di progettazione, produzione, distribuzione e consumo delle immagini tramite i media analogici e digitali.

Codice libro:

cod. 313.1.6

Autori:

Silvia Ferraris

Titolo: Vedere per progettare

Basic design e percezione visiva per il disegno industriale

Sommario:

Un testo dedicato sia ai progettisti che agli studenti, che insegna a riflettere sulla discrepanza a volte notevole tra come le cose sono e come ci appaiono. E a utilizzare questa discrepanza come una variabile del progetto aggirandola, sfruttandola, domandola.

Codice libro:

cod. 84.25

Sommario:

A useful instrument for Yacht Design students and an enjoyable reading for boat builders and boat owners who want to learn more about their yachts. An overall check of all yacht design aspects, with useful suggestions and a few tricks of the trade.

Codice libro:

cod. 85.93

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Design & Interni

Riflessioni su una disciplina in evoluzione tra formazione e professione

Sommario:

Oggi è sempre più difficile capire chi è un designer e cosa fa. Se poi si tratta di un designer di Interni, non a tutti è chiaro che si dovrà confrontare, attivamente, con la definizione di quel complesso ecosistema fatto di ambienti, oggetti e relazioni, nel quale viviamo ogni attimo della nostra esistenza. Il testo propone un rilancio della disciplina, portandola ad assumere un ruolo chiave, connettivo e abilitante, nell’attuale scenario in continua evoluzione.

Codice libro:

cod. 85.95

Autori:

Cinzia Pagni

Titolo: L'ornamento non è più un delitto

Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

Sommario:

Se la cultura razionalista aveva imposto il less is more, il more and more di oggi fa della decorazione un momento importante del linguaggio della progettazione. L’ornamento non è più un delitto! Il volume intende permettere al lettore di sviluppare una propria consapevolezza riguardo a questa tendenza in continuo divenire, e propone spunti di riflessione per progettisti, studenti e appassionati di interior design che oggi si sentono più liberi nel pensare oggetti e ambienti in cui l’aspetto decorativo possa essere sviluppato ed espresso.

Codice libro:

cod. 84.27

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Design & Alzheimer

Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE

Sommario:

Questo libro non vuole essere un manuale di istruzioni, ma il racconto di una lunga esperienza, durata diversi anni, attraverso progetti di natura diversa, ma che ruotano sempre intorno al mondo dell’Alzheimer. Alle sue fragilità, alla sua sensibilità extra-ordinaria, alla sua visione del mondo. Un mondo di fronte al quale è spesso poco chiaro “cosa fare” ma diventa molto importante come porsi, quindi “come essere”.

Codice libro:

cod. 85.108

Autori:

Titolo: Progetto e culture visive

Elementi per il design della comunicazione

Sommario:

Il volume pone al centro alcuni nuclei disciplinari del Design della comunicazione, ciascuno dei quali riveste la funzione di snodo della conoscenza che connette il design della comunicazione ad altre aree del sapere (semiotica, percettologia, fenomenologia, …), disegnando un fitto tessuto a sostegno del campo di studio.

Codice libro:

cod. 313.1.9

Autori:

Roberta Tassi

Titolo: Service designer

Il progettista alle prese con sistemi complessi

Sommario:

In quali contesti si muove il service designer? Quali competenze deve possedere? Quali problematiche deve fronteggiare? Con quali altre professionalità deve interagire? Come gli altri volumi della collana, anche questo è una guida a una delle professioni digitali del futuro, raccontata da una delle più affermate protagoniste.

Codice libro:

cod. 28.15

Autori:

Giovanna Spadafora

Titolo: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Sommario:

Il volume raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. Il testo, nei due formati cartaceo e digitale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami in esso contenuti non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento.

Codice libro:

cod. 566.3

Autori:

Irene Guerrieri

Titolo: Il giocattolo e il suo design

Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista

Sommario:

Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.

Codice libro:

cod. 84.35