Dalla memoria alla conoscenza

Chiara Mazzanti

Dalla memoria alla conoscenza

Forma e autonomia dei musei nell’ordinamento italiano

Sebbene la riforma Franceschini abbia riconosciuto ai musei più ampi margini di autonomia, persistono ancora diversi limiti sui quali si concentra la presente indagine, sviluppata da diverse angolazioni a partire da una solida analisi giuridica, e colta nella sua costante relazione con i principi e le problematiche della museologia. A partire dalla forma attuale di questi istituti, il testo sviluppa un ragionamento che dà un valore nuovo ai musei pubblici, dando loro un possibile orizzonte costituzionale nell’alveo delle istituzioni di alta cultura riconosciute dall’art. 33, comma 6 della Costituzione.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 348

ISBN: 9788835149057

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1590.46

Disponibilità: Discreta

Pagine: 348

ISBN: 9788835165637

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1590.46

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 348

ISBN: 9788835165644

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1590.46

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Un museo è spazio dinamico per il dialogo tra passato e presente, culture diverse e punti di vista. Il legislatore italiano si sta misurando con queste complessità per disciplinare adeguatamente i musei pubblici, a partire dall'aspirazione, coltivata da molti operatori, di assicurare loro una maggiore autonomia, sia gestionale che scientifica, in forza della quale si potrebbero promuovere appieno le funzioni primarie raccomandate dall'Unesco: conservazione, ricerca, comunicazione e educazione.
Sebbene siano stati riconosciuti ai musei più ampi margini di autonomia grazie alla riforma Franceschini del 2014, persistono ancora diversi limiti sui quali si concentra l'indagine (gestione economica e reclutamento del personale, tra gli altri), sviluppata da diverse angolazioni a partire da una solida analisi giuridica, e colta nella sua costante relazione con i principi e le problematiche della museologia.
A partire dalla forma attuale di questi istituti, e in vista di quella capacità di autodeterminazione che potrebbero acquisire in futuro, si sviluppa un ragionamento - già in dottrina - che dà un valore nuovo ai musei pubblici, dando loro un possibile orizzonte costituzionale nell'alveo delle istituzioni di alta cultura riconosciute dall'art. 33, comma 6 della Costituzione.

Chiara Mazzanti, dopo la laurea magistrale in Arti Visive nel 2010, si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Beni storici e artistici nel 2014 presso l'Alma Mater - Università di Bologna, per poi conseguire il dottorato in Giurisprudenza nel 2020 presso l'Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Specializzata in Diritto dei beni culturali, si dedica allo studio dei beni culturali, con particolare interesse per l'ambito museale e le politiche territoriali per la cultura. Di queste e di altre dinamiche di area vasta si occupa dal 2012 lavorando all'Ufficio di Pianificazione strategica della Città metropolitana di Bologna.

Daniele Donati, Premessa
Introduzione
Musei: parole e significati di un progetto culturale
(Raccogliere per ricordare; Un luogo di ricerca al servizio della società; La situazione italiana. Analisi di contesto; La situazione italiana. Excursus storico-legislativo)
Definizione giuridica di museo
(Le fonti normative; Il museo come luogo di ricomposizione delle funzioni in materia di beni culturali alla luce del codice dei beni e delle attività culturali)
Il disegno organizzativo-gestionale museale
(Il Ministero della Cultura: storia e attualità; Modelli organizzativi dei musei pubblici; Le forme di gestione museale; Il museo come servizio pubblico essenziale)
Il futuro dell'istituzione museale nell'orizzonte della piena autonomia
(Le forme giuridiche dell'autonomia; L'autonomia frenata dei musei; I musei come "istituzioni di alta cultura")
Conclusioni
Bibliografia.

Contributi: Daniele Donati

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche