Lezioni di sociologia

A cura di: Valentina Grassi, Fabio Liguori

Lezioni di sociologia

Questo vuol essere sì un libro didattico, ma soprattutto una raccolta di riflessioni critiche su alcune delle questioni più delicate della nostra contemporaneità. Il testo affronta problemi di livello globale e istituzionale, come il fenomeno della corruzione e quello della società in rete, ma anche temi quali la soggettività, la conoscenza e la formazione dell’identità, nonché il significato del legame sociale nella società complessa. Il volume propone infine due lavori di matrice empirica sui temi delle migrazioni, del dialogo interreligioso e dei minori stranieri non accompagnati.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 138

ISBN: 9788835149347

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1439.1

Disponibilità: Buona

La stesura di questo volume è stata di fatto un atto di coraggio. Tra il 2020 e il 2021 la pandemia dilagava, scuole e università erano costrette a lezioni on line più o meno improvvisate, si cominciava a capire che le cose sarebbero cambiate. Gli studenti del corso di Sistemi sociali e politiche pubbliche, nell'ambito del corso di laurea magistrale in Management pubblico dell'Ateneo Parthenope di Napoli, hanno deciso che avrebbero reagito, cercando di cogliere nella crisi un'occasione per ripensarsi e per ripensare il modo di fare lezione all'università. Nasce così, dal contributo di studenti e dottorandi, un libro sì didattico, ma che vuol essere soprattutto una raccolta di riflessioni critiche su alcune delle questioni più delicate della nostra contemporaneità. Nella prima parte del volume vengono affrontate questioni di livello globale e istituzionale, come il fenomeno della corruzione e quello della società in rete; nella seconda parte, gli autori affrontano la soggettività, la conoscenza e la formazione dell'identità, nonché il significato del legame sociale nella società complessa. Infine, nella terza parte, vengono proposti due lavori di matrice empirica sui temi delle migrazioni, del dialogo interreligioso e dei minori stranieri non accompagnati.

Valentina Grassi
è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Parthenope di Napoli, dove coordina il corso di studi triennale in Scienze dell'amministrazione, dell'organizzazione e consulenza del lavoro. È segretaria della Sezione Immaginario dell'Associazione Italiana di Sociologia. Si occupa di teorie e metodologie dell'immaginario in sociologia, di fenomeni migratori e di diversità e inclusione sociale. Tra le sue pubblicazioni: La società del noi. Comunità responsabili nell'era della globalizzazione (FrancoAngeli 2018); MigrAzioni. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale (a cura di, con F. Colella, Carocci 2020).

Fabio Liguori
è PhD in Diritto e istituzioni economico-sociali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Parthenope di Napoli. Si occupa dei fenomeni di corruttela e delle conseguenze che tali atti o fatti devianti hanno sulle diverse forme di relazione sociale. Tra i suoi interessi anche lo studio e il rinvenimento delle radici storiche del formalismo giuridico italiano. Tra le sue pubblicazioni: "Corruzione e devianza. Un approccio sociologico ai fenomeni di corruttela", in C. Rinaldi (a cura di), Quaderni del Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti (PM edizioni 2021).

Valentina Grassi, Fabio Liguori, Introduzione. A lezione di Sistemi sociali e politiche pubbliche: crisi, serendipity e resilienza nell'ambiente virtuale delle piattaforme per la DAD
Parte I. Stato, istituzioni, reti
Fabio Liguori, La civilizzazione statuale come antidoto ai fenomeni corruttivi. (In)efficacia delle norme, politiche educative e fiducia sociale
(Introduzione; Le dimensioni giuridiche e sociali del fenomeno; Mentalità razionali, istituzioni politiche e culture giuridiche; Metodi e strumenti di analisi per un fenomeno di complessa misurazione; Efficacia delle norme ed educazione alla civilizzazione; Conclusioni)
Michele Barbieri, Delocalizzazione della rete e concentrazione del potere. Criticità del processo di piattaformizzazione dell'informazione nella società contemporanea
(Introduzione; Rete invisibile e conseguenze tangibili; L'affermazione delle piattaforme digitali; Flusso di informazioni e opinione pubblica; Conclusioni)
Parte II. Soggetto, conoscenza, legame sociale
Ida Mirra, Mauro Melella, Le dimensioni della conosc(i)enza: i livelli di consapevolezza e il processo di evoluzione
(Introduzione; Le dimensioni spazio-temporali e i filtri mentali, culturali e sociali; Le dinamiche a spirale come modello interpretativo dello sviluppo umano; I livelli di sviluppo soggettivo: un viaggio lungo una vita e oltre; Conclusioni)
Luisa Nardi, La struttura ternaria del legame sociale: numerologia, società e globalizzazione
(Introduzione; La valenza simbolica dei numeri; L'abbandono del paradigma dualistico nello studio delle relazioni sociali; Il modello della triade; Conclusioni)
Parte III. L'indagine empirica: immigrati, religioni, minori stranieri non accompagnati
Anna Marino, Il dialogo interreligioso nel Mediterraneo. Il caso partenopeo
(Introduzione; Il Mare avvolto dalla Terra; Una prospettiva trilaterale del dialogo interreligioso; Napoli e la cultura dell'alterità religiosa; Conclusioni)
Daniela Collarile, I minori stranieri non accompagnati: accoglienza, affido familiare e giustizia sociale
(Introduzione; I recenti interventi legislativi; Attori e criticità del sistema accoglienza; L'affido familiare per l'attuazione del principio di giustizia sociale; Conclusioni)
Riferimenti bibliografici
Risorse online.

Contributi: Daniela Collarile, Anna Marino, Mauro Melella, Ida Mirra, Luisa Nardi

Collana: Social DistrActors - Diretta da F. Colella e V. Grassi

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche