Adozione: evoluzioni metodologiche, cliniche e sociali

A cura di: Leonardo Luzzato, Anna Guerrieri, Alberto Serafini, Maria Cristina Rencricca

Adozione: evoluzioni metodologiche, cliniche e sociali

Questo libro segue il volume Le crisi adottive: una opportunità?, condividendo col precedente le attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Il testo costituisce uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l’idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro.

Printed Edition

39.00

Pages: 294

ISBN: 9788835159759

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 98.22

Availability: Limitata

Pages: 294

ISBN: 9788835165767

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 98.22

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Questo libro segue il precedente "Le crisi adottive: una opportunità?" curato da Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri ed Emanuela Cedroni. Segue, ma non è solo un "seguito": il fil rouge tra i due lavori è la condivisione delle attività del Progetto di sostegno al post-adozione e alle crisi adottive della Regione Lazio. Ma questo lavoro costituisce anche uno strumento di approfondimento che parte dal primo rapporto sul progetto e lo sottopone a un esame sotto una lente di ingrandimento, con l'idea di poter diventare una proposta periodica di riflessione per gli operatori su alcuni degli aspetti del loro lavoro, una seconda tappa di un viaggio di esplorazione, scoperta, conferma di ipotesi, apertura di altre e ricerca di nuove strade.
Insieme alla continuità delle analisi e riflessioni sul proseguimento del progetto nel periodo dal 2020 al 2022, qui sono esposte anche le ricerche e gli approfondimenti su situazioni nuove, affrontate in modo più specifico. Nonostante le sperimentazioni del passato, si tratta di una terra ancora in parte inesplorata, dai confini multiformi e incerti, che abbiamo affrontato con l'idea che apprendere dall'esperienza, per poi condividere ciò che si è appreso, sia l'unico modo per crescere davvero nella comprensione.
Si tratta di una lettura specialistica di grande interesse per tutti coloro che lavorano e incontrano le persone con storie adottive: operatori dei servizi, degli enti, giudici, insegnanti, volontari dell'associazionismo familiare e anche per le famiglie, adottive e non, interessate a conoscere questa realtà nella sua complessità.

Leonardo Luzzatto, psicologo, psicoanalista SPI-IPA, è condirettore della rivista "MinoriGiustizia" e già docente della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica a La Sapienza di Roma. Fino al 2022 è stato coordinatore GILA e responsabile del Progetto regionale citato nel libro; ha pubblicato numerosi lavori in tema di adozioni.

Anna Guerrieri, docente dell'Università degli Studi dell'Aquila, ha ricoperto numerosi incarichi sui temi della protezione dell'infanzia e nell'associazionismo familiare. Presidente dell'Associazione GenitoriChe ODV, referente scuola del Coordinamento CARE, è autrice di testi e articoli su questi argomenti.

Alberto Serafini, psicologo clinico ASL RM2, dal 2000 lavora nei Consultori Familiari e Adolescenti e dal 2022 è coordinatore del Progetto di Sostegno al Post-adozione e alle Crisi Adottive della Regione Lazio.

Maria Cristina Rencricca, assistente sociale, è referente GIL Adozioni ASL RM3. Lavora nelle adozioni dal 1994.

Presentazioni
Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri, Alberto Serafini, Maria Cristina Rencricca, Introduzione
Parte I. Il progetto in cammino. L'indagine sul campo come base di programmazione e nuove riflessioni
Leonardo Luzzatto, Alberto Serafini, Il progetto crisi adottive: l'evoluzione di un percorso tra continuità e cambiamento
Cosmo Strozza,
Salvatore Strozza, Cosa significa monitorare le adozioni nel Lazio
Cosmo Strozza, Salvatore Strozza,
Leonardo Luzzatto, Un esame longitudinale del monitoraggio
Cosmo Strozza,
Salvatore Strozza, Alcune caratteristiche delle crisi adottive
Concetta Panarello,
L'allontanamento dei minori dalle famiglie adottive: alcune riflessioni sistemiche
Eleonora Scalzo,
"Non ho niente che mi leghi a quel Paese". Il senso di appartenenza nelle adozioni internazionali; riflessioni a partire da un'indagine empirica
Parte II. Il lavoro clinico con gli utenti, multidimensionalità e unitarietà clinica. Riflessioni metodologiche
Pietrina Guglietti, Manuela Errante, Una riflessione sui gruppi di sostegno alla genitorialità adottiva
Ilaria Giordani, Simona Iocca,
Una riflessione sulle terapie (familiari e di coppia, individuali di bambini e adolescenti)
Ilaria Giordani,
Simona Iocca, Presentazione di un caso clinico da un punto di vista psicodinamico e da un punto di vista sistemico relazionale
Anna Guerrieri, Leonardo Luzzatto, L'evoluzione delle supervisioni: la "crisi" come focus
Guido Berdini, Antonella Brunelli, Carla Busato, Maria Rupil, Discutere lo stesso caso secondo modelli teorici diversi
Giacomo Tognasso, Alessandra Santona, Eleonora Scalzo, La valutazione sull'efficacia degli interventi
Daniela Cimmino,
Carmela De Giorgio, Reti al lavoro: Complessità e Case Managing
Parte III. Le nuove frontiere, un terreno complesso e incerto: l'adozione aperta e mite
Anna Guerrieri, Leonardo Luzzatto, Alberto Serafini, Dall'adozione mite all'adozione aperta. Evoluzione della prassi e della giurisprudenza
Un caso complicato: il sostegno alle adozioni "aperte" separate di 5 fratelli
(Il lavoro in rete; Leonardo Luzzatto, Maria Cristina Rencricca, La follia della diaspora e il contesto psicologico e sociale; Florinda Caruso, Francesca Corallo, Rita Costantini, Antonella Cristella, Paola Evangelisti, Laura Fontana, Leonardo Luzzatto, Laura Marra, Maria Cristina Rencricca, Valeria Salatino, Gli operatori dei Gila e i loro pensieri; Pietrina Guglietti, La conduttrice del gruppo dei genitori dei fratellini; Maria Grazia Fusacchia, Concetta Panarello, Eleonora Scalzo, "Non guardare, impicciona!" Storia di un gruppo di bambini; Leonardo Luzzatto, Maria Cristina Rencricca, Un commento e delle riflessioni)
Parte IV. Ulteriori riflessioni su alcune questioni aperte
Anna Guerrieri, Relazioni che sostengono, relazioni che intralciano: in famiglia e a scuola
Leonardo Luzzatto,
Origini e identità: appartenenza e separazione in adolescenza
Alberto Serafini,
Progettare il nuovo per gli adolescenti
Maria Cristina Rencricca,
Il ritorno in "presenza" dopo il Covid, la differenza tra lo schermo e il corpo: cosa abbiamo perso, cosa abbiamo guadagnato
Leonardo Luzzatto, Anna Guerrieri, Alberto Serafini,
Maria Cristina Rencricca, Considerazioni conclusive
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Contributors: Guido Berdini, Antonella Brunelli, Carla Busato Barbaglio, Florinda Caruso, Daniela Cimmino, Rita Costantini, Antonella Cristella, Carmela De Giorgio, Manuela Errante, Paola Evangelisti, Laura Fontana, Maria Grazia Fusacchia, Ilaria Giordani, Pietrina Guglietti, Simona Iocca, Laura Marra, Concetta Panarello, Maria Rupil, Valeria Salatino, Alessandra Santona, Eleonora Scalzo, Cosmo Strozza, Salvatore Strozza, Giacomo Tognasso

Serie: Puer

Subjects: Policies and Social Services

Level: Scholarly Research

You could also be interested in