Il senso nella vita

Roberto Mancini

Il senso nella vita

Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Senza pretendere di “definire la vita”, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l’importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, l’energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta, il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 276

ISBN: 9788835160779

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 495.263

Disponibilità: Buona

Tra il potere e la vita l'uomo occidentale ha scelto il potere, provocando esiti distruttivi quali l'iniquità strutturale, la devastazione della natura, la geopolitica costruita come sistema di guerra. La vita fa scandalo perché causa sofferenza, ci porta alla morte e sembra caotica. Vige il pregiudizio per cui solo la ragione le darebbe un senso di cui è priva. Ma non si può continuare a vivere contromano rispetto alla vita stessa: per la salvezza dell'umanità e del pianeta serve una conversione di civiltà che rifiuti la logica di potere e segua un'etica biofila.
Senza pretendere di definire la vita, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l'importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, la dignità della fragilità, la presenza delle forze di guarigione del mondo, l'energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta - da Nietzsche a Bergson, da Gandhi a Panikkar - il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila.
Il grande gelo che stringe il cuore nella rassegnazione è il primo ostacolo per la liberazione, che invece inizia risvegliando la capacità di abitare il mondo, il desiderio di futuro e la passione per il bene comune. Sono le forze interiori per la transizione epocale che ci attende. Si può uscire dall'adattamento a una società soffocante per scegliere di vivere davvero. La conversione di civiltà non è un vago progetto, è già iniziata grazie alle persone che sono in viaggio verso un'esistenza diversa e hanno il futuro negli occhi.

Roberto Mancini è professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Macerata. Nel 2009 ha ricevuto il premio "Zamenhof Voci della Pace" e nel 2023 il premio "Anassilaos Megale Hellas".

Franco Arminio, Prefazione
Introduzione
L'umanità artificiale
(Una discesa agli inferi; La morte come risorsa e come sistema; Crollo delle ideologie, trionfo dell'ideologia; Tecnologie della disumanizzazione; Le radici del sistema)
Trasformare il modo di pensare
(Ecologia della cultura; Il codice genetico culturale dell'Occidente; Sulla metafisica nel XXI secolo; Il compito storico della filosofia)
Il ritorno della vita nel pensiero contemporaneo
(La dialettica; Critica del nichilismo e filosofia dell'intuizione; La via ermeneutica; L'autoriflessione esistenziale; Fenomenologia in cammino; La coralità nelle filosofie del mondo)
Scarti: imparare dalle idee respinte
(La possibilità senza il potere; L'innocenza; L'apertura del tempo e l'eterno; Il senso di Dio; La forza euristica del desiderio e la fiducia nella vita)
La via del sogno
(La condizione onirica; Il senso del futuro; Temporalità e responsabilità; L'evasione che salva; Custodire il desiderio; L'esistenza anticipante; Essere sognati, sognare, svegliarsi)
I principi della vita
(La verità dell'amore; Il senso; Il dono; La relazione; La fragilità; Il rinnovamento; Il paradosso)
Conclusione.

Contributi: Franco Arminio

Collana: Filosofia

Argomenti: Etica - Filosofia morale - Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche