Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito.

Giovanna Stumpo, Tiziana Vallone

Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito.

Normative internazionali ed attuazione della III Direttiva comunitaria in Italia

Un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio, un orientamento all’identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering, in un contesto economico in cui è sempre più difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita.

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 154

ISBN: 9788856802696

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 287.19

Disponibilità: Discreta

Pagine: 154

ISBN: 9788846494726

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 287.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La globalizzazione economica, favorendo la circolazione dei capitali, ha determinato una consistente crescita dei mercati finanziari illeciti sostenuti in maniera continuativa dai profitti della grande criminalità. Società a carattere internazionale e grandi organizzazioni criminali operano in maniera coordinata, sfidando Governi ed Enti transnazionali.
In un'economia di mercato è difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita.
Il reato di riciclaggio, in mancanza di una stringente disciplina di contrasto, diventa pertanto tra quelli più mutevoli nelle modalità di realizzazione e più difficili da riconoscere.
Anche la normativa che regolamenta la materia di derivazione internazionale e comunitaria - prima che nazionale - si presenta particolarmente complessa ed articolata, sia nelle sue disposizioni, sia nella sua possibile concreta applicazione.
Scritto da un avvocato e un dottore commercialista chiamati a conoscere e ad applicare quotidianamente la normativa in ambito professionale, il volume è un supporto per individuare e interpretare le regole vigenti e un punto di riferimento pratico operativo per l'identificazione delle operazioni anomale.
Descrive le modalità da attivare in presenza dei casi sospetti, per assolvere agli obblighi di collaborazione attiva posti a carico delle diverse tipologie di soggetti destinatari, anche a fronte dei nuovi fenomeni di riciclaggio, quali il cyberlaundering.

Giovanna Stumpo, avvocato e giornalista pubblicista, è cultore della materia presso la Facoltà di Informatica giuridica dell'Università Milano Bicocca e docente di Organizzazione e management legale presso la Scuola e la Fondazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Coordinatrice del Gruppo di Lavoro OUA - Il Sole 24 Ore "Progetto Evoluzione Avvocato", cura periodiche rubriche di settore e assiste primari studi legali e network professionali in tutta Italia per lo sviluppo di modelli organizzativi UNI EN ISO 9001:2000 fino alla relativa certificazione di qualità (www.giovanna.stumpo.name; avv.grstumpo@libero.it).

Tiziana Vallone, dottore commercialista e revisore contabile, è docente di Finanza aziendale e controllo direzionale. Esperta di revisione e controllo di gestione, è consulente di diverse società multinazionali (www.studiovallone.it).



Michele Saponara, Prefazione
Tiziana Vallone, Premessa. Il trend internazionale
L'attenzione della comunità internazionale alle normative antiriciclaggio
(La cooperazione internazionale nella lotta al reato di riciclaggio; Il G.A.F.I. Le raccomandazioni e il Dlgs. n. 231/07; Altri strumenti internazionali antiriciclaggio; La cooperazione internazionale di Polizia per la lotta al riciclaggio; La cooperazione giudiziaria internazionale per la lotta al riciclaggio)
Normativa comunitaria in tema di antiriciclaggio e finanziamento illecito
(Unione Europea e principali norme comunitarie in materia di antiriciclaggio e finanziamento illecito; La III° direttiva antiriciclaggio. Brevi richiami al testo; Le integrazioni di cui alla direttiva n. 2006/70/CE. Brevi richiami al testo)
L'attuazione della normativa comunitaria in Italia. Dalla "legge antiriciclaggio" al Dlgs. n. 231/07
(Il nuovo assetto normativo di cui al Dlgs. n. 231/07; Il regime transitorio e le disposizioni integrative ed interpretative; Le nuove regole ed i principi applicabili)
La normativa italiana in tema di antiriciclaggio. Profili soggettivi
(Le Autorità nazionali con compiti di prevenzione, vigilanza e reperessione; I soggetti destinatari degli "obblighi di collaborazione attiva")
Gli obblighi in capo a tutti i soggetti destinatari
(Le limitazioni all'uso del contante, di titoli e libretti bancari; Gli adempimenti posti a carico dei professionisti; Obbligo di identificazione, adeguata verifica della clientela ed approccio basato sulla "valutazione del rischio"; Obblighi di conservazione e registrazione dei dati e delle informazioni. L'AUI (Archivio unico informatico); Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette; Obblighi di vigilanza, collaborazione attiva e formazione interna; I controlli interni e la figura del Responsabile antiriciclaggio)
Come individuare il rischio di riciclaggio. Gli indici di anomalia
(L'individuazione e la segnalazione di operazioni sospette; Gli indici di anomalia. Introduzione alla casistica; Gli Indici di anomalia)
Gli Indici di Anomalia per i Professionisti
(Indici della natura sospetta dell'operazione; Indicatori di anomalia connessi al profilo economico-patrimoniale del cliente; Indicatori di anomalia relativi alla dislocazione territoriale delle controparti delle operazioni oggetto delle prestazioni; Indicatori di anomalia relativi ad operazioni immobiliari; Indicatori di anomalia relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi; Indicatori di anomalia relativi ad operazioni contabili e di sollecitazione del pubblico risparmio; Indicatori di anomalia relativi all'utilizzo di conti ovvero di altri rapporti continuativi)
Il Cyberlaundering. Analisi concernenti il rischio di riciclaggio on-line
(Il Cyberlaundering; Il rapporto tra criminalità organizzata e cyber crime; Le strategie del riciclaggio on-line; Il phishing, i crimini informatici ed il cyberlaundering; Il fenomeno della diffusione dei Money Transfer; Conclusioni)
Disposizioni procedurali ed impianto sanzionatorio
(Analisi delle operazioni sospette e flusso di ritorno delle informazioni; Comunicazione dei dati a fini antiriciclaggio e tutela della riservatezza; Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette. Profili pratico operativi per i soggetti destinatari; Regime sanzionatorio e procedure applicabili; L'impatto delle nuove norme antiriciclaggio sulla disciplina di cui al decreto n. 231/2001. Cenni)
Commenti sulla normativa da parte di alcuni soggetti interessati
(Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette e interesse del cliente al rispetto del segreto professionale: quale conciliabilità per il professionista legale?, a cura di Giovanna Stumpo; Il Coinvolgimento degli Ordini professionali nelle investigazioni dell'UIF, intervista a Avv. Paolo Giuggioli, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Milano; Enti finanziari e obblighi di adeguata verifica. Osservazioni a cura del Dott. Marco Malcontenti, CFO e CoAD di Azimut Holding Spa)
Bibliografia e Sitografia
Appendice normativa su CD ROM allegato al volume.

Contributi: Michele Saponara

Collana: Criminologia

Argomenti: Diritto, giustizia - Criminologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche