Presto apprendere, tardi dimenticare: l'educazione ebraica nell'Italia contemporanea

A cura di: Anna Maria Piussi

Presto apprendere, tardi dimenticare: l'educazione ebraica nell'Italia contemporanea

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 344

ISBN: 9788846412980

Edizione: 1a edizione 1998

Codice editore: 2000.856

Disponibilità: Nulla

"Presto apprendere, tardi dimenticare" sono le parole del famoso trattato della Mishnah, Pirqê Abôth ( Detti dei padri ), con cui grandi maestri della Torah hanno indicato la natura costitutivamente etica dell'apprendere nell'ebraismo, e ribadito la centralità dello studio nella vita ebraica singola e collettiva.

Sono anche le parole, scelte dal Gruppo interuniversitario di ricerca sull'educazione ebraica in Italia, per il titolo di un convegno internazionale tenuto all'Università di Verona, da cui trae origine questo volume.

Il tema proposto, e attorno a cui si è voluto raccogliere una pluralità di voci di studiosi, operatori, testimoni delle vicende di sessant'anni di storia italiana ed ebraica, è quello dell'educazione, intesa nella sua variegata fenomenologia e intenzionalità di pratiche, istituzioni, soggetti, discorsi, storicamente mobile e contestuale, eppure, nell'esperienza ebraica, sempre gravitante intorno a un centro: il centro ideale che ha consentito all'ebraismo di perdurare attraverso i secoli e i millenni nel radicamento alla Torah ( Insegnamento ) e alla tradizione e insieme nell'apertura al futuro; nella fedeltà a sé e nella fedeltà alla storia e al mondo.

Affrontato per la prima volta in Italia in modo sistematico (oltre al presente volume il Gruppo di ricerca ha già presentato al pubblico i suoi primi risultati nel testo curato da Anna Maria Piussi, E li insegnerai ai tuoi figli. Educazione ebraica in Italia dalle leggi razziali a oggi, Giuntina, Firenze 1997), il tema dell'educazione, caratterizzante l'esperienza storica ebraica, consente di ripercorrere le vicende di una piccola ma articolata minoranza nelle dinamiche di trasmissione/innovazione culturale che hanno consentito il significativo intreccio tra integrazione nella società italiana (e occidentale) ed espressione dei propri originali percorsi, lungo la traiettoria storica che ha portato gli ebrei in Italia dalla parità dei diritti all'affermazione della propria differenza.

Le vicende contemporanee della comunità ebraica possono, con le opportune mediazioni, essere paradigmatiche anche per altre minoranze di più recente presenza nel nostro paese. La rilettura di queste vicende sotto il profilo educativo consente una conoscenza più approfondita di questa piccola ma significativa comunità, testimone, per sè e per tutti, delle difficili prove della libertà anche nel nostro presente, e sollecita con nuove consapevolezze alle sfide di una convivenza interculturale che sia pratica quotidiana di civiltà.



Anna Maria Piussi , Introduzione
Amos Luzzatto, Per discutere di educazione ebraica
Jonathan Cohen, Il Melton Center for Jewish Education in the Diaspora e l'educazione ebraica in Europa
Anna Maria Piussi , Il Gruppo interuniversitario di ricerca sull'educazione ebraica: perché una ricerca sull'educazione ebraica?
Giulio Disegni, L a scuola nella comunità: condizioni giuridiche e prospettive
Silvia Guetta , La scuola ebraica fiorentina dal 1944 a oggi
Emanuela Trevisan Semi e Sigrid Sohn , L'insegnamento dell'ebraico nelle scuole delle comunità: lingua d'identità o di comunicazione?
Giovanni Battista Novello Paglianti , Aspetti socio-antropologici dei movimenti giovanili Ha-shomer ha-tsair e Bnei Akiva
Annalisa Pinter, L'educazione nelle famiglie
Jael Kopciowski , Tra famiglia e scuola: continuità e discontinuità educativa
Monica Miniati , "Non dimenticare": il ruolo formativo e culturale dell'Adei (Associazione Donne Ebree d'Italia) dal dopoguerra a oggi
Aspetti istituzionali dell'educazione ebraica
Scialom Bahbout
, Il ruolo del Dac (Dipartimento Assistenza Culturale dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Riccardo Di Segni , Il Collegio Rabbinico Italiano e il Corso di laurea in Studi ebraici. La formazione dei rabbini e degli insegnanti
Le scuole
Davide Nizza , La scuola di Milano
Emma Alatri Fiorentino , Roma: la scuola elementare
Paola Sonnino , Roma: la scuola media e superiore
Marta Morello Silva , La scuola di Torino
Bruna Schreiber , La scuola di Trieste
Benedetto Carucci Viterbi , Gli studi ebraici nelle scuole
Clotilde Pontecorvo , Dimensioni psicologiche dell'identità ebraica e orientamenti pedagogici
Una pluralità di fonti d'educazione
Franca Eckert Coen
, Il Pitigliani, Centro ebraico italiano. Progetto 2000 per una comunità di 2000 anni
Bice Migliau , Il Centro di cultura ebraica: venticinque anni, crescendo insieme
Leone Chaim , Il Talmud Torah di Livorno
Grabriella Sacerdote Fontana , Il Talmud Torah di Napoli
Rosita Luzzatti , L'esperienza di Shorashim
Bessie Garelick , Iniziative scolastiche ed educative: i Lubavitch
Ester Silvana Israel , Il ruolo formativo dei gruppi Aviv dell'Adei-Wizo
Emanuela Trevisan Semi e Sigrid Sohn , Glossarietto.
2


Contributi:

Collana: Varie

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione

Potrebbero interessarti anche