Superfici dinamiche

Alessandro Premier

Superfici dinamiche

Le schermature mobili nel progetto di architettura

Uno strumento dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull’involucro schermato.

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 228

ISBN: 9788820405786

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 444.19

Disponibilità: Discreta

Nell'architettura contemporanea le schermature solari svolgono un ruolo assai importante. Pur non essendo un nuovo tema progettuale (le schermature si usano da millenni), è negli ultimi anni che esso ha assunto una valenza strategica, in seguito all'affacciarsi delle tematiche sulla sostenibilità. Le schermature infatti sono importantissime per il risparmio energetico (che si realizza soprattutto in periodo estivo, consentendo notevoli economie e riducendo drasticamente sia l'inquinamento che l'emissione di anidride carbonica).
Il frequente ricorso alla leggerezza e alla trasparenza delle superfici in vetro ha reso inoltre necessaria l'adozione di provvedimenti per un più adeguato controllo della luce naturale. Con l'ampliarsi di queste superfici (talvolta è l'intero involucro edilizio a essere vetrato) le schermature hanno assunto pure una forte connotazione espressiva. Inoltre, i sistemi attualmente in uso non possono più essere statici, dovendosi adattare ai continui cambiamenti delle condizioni ambientali. Ecco allora l'integrazione con sensori esterni e sistemi di manovra elettromeccanici, l'utilizzo di materiali innovativi capaci di consumare pochissima energia, magari integrando tecnologie fotovoltaiche.
Nonostante tutto ciò il design delle superfici schermanti è quasi sempre collocato in secondo piano. Nell'ambito del progetto le schermature sono spesso considerate come elementi accessori, per non parlare della grande quantità di installazioni poste in opera al di fuori di qualsiasi logica progettuale.
L'ideazione dell'involucro schermato, prevalentemente finalizzata al controllo microclimatico e illuminotecnico, tende a non mettere in partita un aspetto assai più importante, quello della sua percezione da parte della collettività. Deve quindi necessariamente confrontarsi anche con la qualità ambientale degli spazi antropizzati, siano essi una singola stanza, una facciata, un fronte urbano o una piazza. È esattamente di tali argomenti che questo libro si occupa. Attraverso una rigorosa analisi che parte dalla cultura tecnica della progettazione fino alle soluzioni più recenti, esso individua come chiave di lettura privilegiata il rapporto tra la qualità delle superfici e il loro contesto.
Il volume è dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull'involucro schermato.

Alessandro Premier , architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell'Architettura. Si laurea presso l'Università Iuav di Venezia e consegue il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara. Dal 2005 svolge attività di collaborazione alla didattica presso vari insegnamenti e laboratori dell'Università Iuav di Venezia. Dall'anno accademico 2010-2011 è docente a contratto di Progettazione dei Sistemi Costruttivi presso la medesima Università e tiene seminari presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca e sperimentazione sui temi dell'innovazione in architettura. Si occupa in particolare di tecnologie per l'integrazione architettonica delle schermature mobili con particolare attenzione alle tematiche della qualità ambientale e dei materiali innovativi. È autore di libri, saggi e articoli su tali argomenti.



Pietro Zennaro, Interstizi. Presentazione
Introduzione
Evoluzione delle schermature mobili
(Tende; Imposte e persiane avvolgibili; Frangisole)
Strumenti progettuali
(Schermature senza progetto; Il tema della qualità ambientale; La normativa; I Software)
Classificazione dei sistemi schermanti
(Tende; Imposte e persiane avvolgibili; Frangisole)
Le schermature nell'architettura contemporanea
(Scelta delle schermature; Integrazione delle schermature con l'involucro; Il colore grigio nel design delle superfici)
Nuovi strumenti progettuali
(Sistema di schermatura, tipologia e combinazione cromatica; Le schermature e gli ambienti interni)
Linee di sviluppo
(Potenzialità e limiti dei nuovi strumenti; Prospettive future fra progetto e produzione)
Conclusioni
Fonti bibliografiche
Fonti iconografiche.

Contributi: Pietro Zennaro

Collana: Edilizia: Strumenti

Argomenti: Progettazione architettonica e urbana - Tecnologia e materiali per l'architettura - Edilizia (estimo, produzione, gestione)

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche