Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese.

Giovanni Felisari

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese.

Un sistema di supporto decisionale per l'istruttoria del credito secondo Basilea 2

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l’assegnazione, secondo il metodo avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall’applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846493798

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 365.624

Disponibilità: Limitata

Pagine: 352

ISBN: 9788846493798

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 365.624

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l'assegnazione, secondo il metodo IRB avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking.
Sul rating parziale derivante dall'applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.
Le valutazioni strategica e prospettica dell'impresa si ispirano ai principi della dottrina aziendalistica; l'analisi economico-finanziaria si fonda sul collegamento fra aspetti quantitativi e qualitativi come la ricerca di indizi sulla formula competitiva e la valutazione del posizionamento nel settore. Dalle indagini scaturisce il documento di previsione economica e finanziaria a medio termine che evidenzia la formazione e la provenienza dei relativi drivers operativi.
Il DSS ricorre ad una metodologia strutturata che lascia, però, al gestore della relazione un ruolo essenziale nell'assegnazione del rating mediante la raccolta di informazioni privilegiate e nella interpretazione dei fenomeni gestionali e ambientali d'impresa. Inoltre, contenendo i costi ed i tempi del processo di selezione, gestisce una rilevante massa di informazioni quantitative e qualitative secondo un percorso logico articolato e trasparente.
Il DSS definisce, anche, i limiti tecnici di erogazione del credito per ogni facilitazione facendo ricorso alla sequenza logica costituita dalle ipotesi di liquidazione dell'impresa (secondo argine del rischio) e dall'indebitamento finanziario sostenibile. Misura, altresì, l'impatto delle varie forme di protezione, vaglia l'ammissibilità delle garanzie personali multiple ed evidenzia i rating di LGD e di facility nonché il pricing in funzione della durata e del piano di rimborso.

Nella biblioteca multimediale di questo sito è scaricabile il software che gestisce il DSS le cui performance sono illustrate da un caso aziendale (disponibile su Cd Rom per chi acquista la versione cartacea).



Adalberto Alberici, Presentazione
Introduzione
Parte I. Le innovazioni del quadro normativo e del processo di selezione
I processi di selezione del corporate
(Il processo di selezione ante Basilea 2; carenze nella diagnosi precoce della crisi dell'impresa; Evoluzione in corso nei processi di selezione; Il corporate banking relazionale)
Il sistema di rating e la strategia del corporate banking relazionale
(I principi base del sistema di rating; Il rating della probabilità di insolvenza; La perdita in caso di insolvenza; Le stime della esposizione a rischio di default; La ponderazione per il rischio; Il rating della linea di credito; Il pricing adeguato al rischio)
Parte II. Il contributo della valutazione strategica e della previsione economico-finanziaria al rating interno delle imprese
Il sistema degli indici per l'analisi di bilancio
(Analisi del ROE e del margine sulla produzione lorda; Analisi indici di sviluppo e confronto con l'area d'affari; Analisi delle aree di gestione caratteristica e confronto con l'area d'affari; Il sistema di coordinamento di indici basato sulla formula complessa del ROE)
La competitività dell'impresa nel settore
(Premessa; La valutazione del settore; L'analisi qualitativa dell'impresa; La valutazione di sintesi dell'azienda nel settore)
Le connessioni fra l'analisi di bilancio e la competitività
(Premessa; L'individuazione dei fattori critici di successo aziendali; La rilevanza finale delle aggregazioni di variabili chiave; L'impatto di variabili chiave e funzioni critiche in relazione alla strategia aziendale; I punti di forza e debolezza aziendali per la previsione; I collegamenti fra bilanci di previsione e competitività)
La proiezione economica e finanziaria
(Premessa; Il modello di proiezione economico-finanziaria; Drivers operativi per lo sviluppo di previsione delle vendite; I drivers operativi dei consumi aziendali; I drivers operativi per la previsione di spese per servizi; I drivers operativi per la previsione del costo del lavoro; La definizione dei drivers operativi degli investimenti materiali e immateriali; La previsione in situazioni di discontinuità aziendale)
Il rating del debitore mediante un processo di notching
(Premessa; Aggiustamenti per rischi finanziari e strategico-operativi; Aggiustamenti per valutazioni prospettiche; Aggiustamenti al rating di gruppo e unità subordinate; Contributi soggettivi al processo di notching)
Parte III. Le forme di mitigazione del rischio: l'impatto sui limiti di erogazione e sulla valutazione delle linee di credito
I limiti tecnici di erogazione del credito
(I limiti di fido nella regolamentazione di Basilea 2; La liquidazione delle attività aziendali; Modalità di determinazione dei fidi adottate dalla prassi; Determinazione indebitamento finanziario sostenibile; I limiti di erogazione in prima approssimazione; I limiti tecnici di fido unsercured della banca; Adeguamento dei limiti di fido per incidenza)
La valutazione delle linee di credito
(I limiti tecnici: dalle categorie di operazioni alle linee di credito; Il tasso medio di recupero delle garanzie; L'ammissibilità delle garanzie personali multiple; Gli obiettivi della valutazione per linea di credito; I criteri per la delega dei poteri di delibera; Lo schema di presentazione dei limiti di credito al deliberante)
Bibliografia.
Appendice su cd-rom
(I processi di selezione del corporate; Il sistema di rating e la strategia del corporate banking relazionale; Sistema di indici per l'analisi di bilancio; Competitività dell'impresa nel settore; Le connessioni fra l'analisi di bilancio e le competitività; La proiezione economica e finanziaria; Il rating del debitore mediante un processo di notching; I limiti tecnici di erogazione del credito; La valutazione per linea di credito)
Caso aziendale
(Attività e strategie competitive dell'impresa; Informazioni sul settore; Commento ai bilanci di previsione; Sintesi dei risultati delle tre proiezioni).

Contributi: Adalberto Alberici

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Materiale in appendice al volume.

Potrebbero interessarti anche