Tra patria e campanile.

Annarita Gori

Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 208

ISBN: 9788891707505

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1573.435

Disponibilità: Limitata

Pagine: 208

ISBN: 9788891717764

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1573.435

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Firenze in età giolittiana si presenta come una città vivace, sospesa tra i rapidi cambiamenti in atto ad inizio secolo e i vincoli della tradizione storica; ormai parte integrante dello Stato italiano, ex capitale del Regno, ma anche fiera e orgogliosa delle proprie radici artistiche e artigiane; insomma, in bilico tra patria e campanile. Il fitto tessuto cittadino di associazioni culturali, partiti e movimenti politici, sindacati, confraternite cattoliche rende ancora più vibrante il confronto sul rapporto tra sentimento nazionale e tradizione municipale, tra "grande" e "piccola" patria. Inserendosi nel filone di ricerca sulla nazionalizzazione degli italiani, il libro sposta lo sguardo su una importante realtà urbana e ricostruisce i momenti salienti che ritmano la politica della memoria delle giunte comunali e dei vari attori sociali che si muovono nello spazio cittadino.
La festa dello Statuto, 20 Settembre e Primo maggio, le tante ricorrenze risorgimentali nazionali e toscane di età giolittiana (fino al 50° dell'unità nel 1911): con l'ausilio delle fonti d'archivio e della stampa locale, questi anniversari sono qui studiati con riferimento alle pratiche celebrative, ai rituali civili, ai livelli di mobilitazione popolare, rivelandosi una componente decisiva della competizione politica e dei suoi linguaggi.

Annarita Gori ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e il titolo di Doctor Europeus all'Università di Siena; attualmente è ricercatrice pós-doc presso l'Instituto de Ciências Sociais dell'Università di Lisbona. Il suo campo di ricerca è la storia culturale, in particolare l'uso pubblico della storia e lo studio delle ritualità civili. È cofondatrice dell'associazione di giovane ricerca storica "Persistenze o Rimozioni". Ha pubblicato articoli in Memoria e Ricerca, Ler História, Storiografia.

Fulvio Conti, Prefazione
Abbreviazioni
Introduzione
Firenze tra tradizione e innovazione
(Dalla consorteria ai nuovi liberali; L'associazionismo e i partiti del blocco popolare; I cattolici)
I grandi anniversari
(Mazzini. L'apostolo della rivoluzione; Manfredo Fanti. Il generale disciplinato; Garibaldi. Il duce dei volontari; Cavour. Il rivoluzionario pragmatico)
Il Risorgimento toscano: anniversari, memoria pubblica, rituali
(Morti, eroi e martiri nel processo di costruzione identitaria; Le "Termopili toscane": Curtatone e Montanara; La commemorazione di Solferino e San Martino; Il cinquantenario della "pacifica rivoluzione"; Il Museo del Risorgimento a Firenze)
Una città in mostra: Firenze e il giubileo della patria
(Le celebrazioni giubilari e le esposizioni di fin de Siècle; Firenze a Roma. La Mostra regionale ed etnografica di piazza d'Armi; Firenze "Cenerentola d'Italia"; Gli "altri" giubilei)
Indice dei nomi.

Contributi: Fulvio Conti

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche