Il contratto di joint venture

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Andrea Fedi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/3 Lingua Italiano
Numero pagine 29 P. 403-431 Dimensione file 539 KB
DOI 10.3280/ED2012-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Come è noto, il termine joint venture o JV non contraddistingue un preciso contratto "nominato" previsto dal nostro codice civile o da un’altra fonte normativa domestica, ma piuttosto un fenomeno che si atteggia in modo multiforme e che contempla la creazione di una "nuova organizzazione di affari" gestita da due o più soggetti al fine di mettere in comune i loro mezzi per lo svolgimento di una determinata operazione o attività. Prima di stabilire la JV e costruire il suo tessuto contrattuale, le parti devono interrogarsi su una serie di aspetti fondamentali, che includono: - l’ambito merceologico, geografico e temporale della JV, nonché il tipo di attività che i venturers pensano di condurre "congiuntamente"; - il business plan e il budget iniziale e le modalità con le quali i venturers decideranno sulle loro modifiche e aggiornamenti; - le eventuali autorizzazioni o i permessi necessari per iniziare e sviluppare l’attività della JV, inclusi quelli ai sensi della disciplina antitrust o di quella di settore eventualmente applicabile (banche, assicurazioni, etc.); - gli elementi umani (personale) e materiali (cassa, macchinari, materie prime, etc.) o immateriali (brevetti, know-how, marchi) che sono necessari per avviare e proseguire l’attività e le modalità con le quali metterli a disposizione della JV (conferimenti o cessioni di denaro, beni, aziende o patrimoni destinati, apporti al fondo comune di un consorzio in cassa o in natura, contratti di locazione o licenza, etc., e, nel caso del personale: distacchi, missioni, assunzioni); - le modalità di sostenimento delle esigenze finanziarie della JV per spese o perdite (conferimenti, versamenti, apporti, finanziamenti soci) e di ripartizione dei profitti della joint venture (distribuzione di dividendi o riserve, rimborso dei prestiti erogati dai venturers, etc.). La fattibilità, i limiti e le metodologie per la soluzione delle anzidette questioni dipendono in modo sostanziale dalla circostanza che la JV sia una persona giuridica partecipata dai venturers (S.p.A., S.r.l., S.c.a r.l., etc.), un soggetto giuridico non entificato (consorzio con attività esterna) o abbia solo forma contrattuale (reti d’impresa, ATI). Il presente scritto esamina le varie forme di joint venture predicabili nell’ordinamento italiano e indaga i temi che i venturers devono porsi e come tali temi possano essere affrontati e risolti dal punto di vista societario e contrattuale.;

  1. Carminati, D., Condizioni per le azioni di risoluzione ed annullamento del contratto di cessione di quote, in «Soc.», 2003, p. 81.
  2. Carnevali, U., Compravendita di quote sociali, mancanza di qualità e aliud pro alio, in «Contratti», 2004, p. 687.
  3. Cartolano, F., Cella, C., Ammissibili i provvedimenti d’urgenza in materia di patti parasociali, in «Soc.» 2009, p. 1129
  4. Cascardo, G., Consorzi e reti d’impresa a sostegno delle economie di scala, in Coop. e cons., 2012, p. 29.
  5. Citrolo, M., La disciplina statutaria dell’esclusione del socio nella S.r.l., Studio CNN n. 341/2009
  6. Colombo, C., Associazioni tra imprenditori: tipi e differenze, in «Contr.», 2002, p. 41.
  7. Corapi, D., voce Joint Venture (aspetti societari), in «Dig. disc. priv.», Sez. comm., Torino, 1992, p. 74
  8. Corapi, D., Le associazioni temporanee d’imprese, Milano, 1983, p. 50.
  9. Corigliano, P., Dichiarazioni e garanzie: un nuovo capitolo di una storia infinita?, in «Soc.», 2012, p. 145
  10. Corrias, S., voce Manleva, in Enc.giur., 2008
  11. Corsaro, L’amministrazione di società a responsabilità limitata, CNN Studio n. 141- 2011.
  12. Cuffaro, V., Il contratto di rete oggi, in «Suppl. Sole 24 Ore», n. 2 dicembre 2011
  13. Cusa, E., Le società consortili con personalità giuridica: fattispecie e frammenti di disciplina, in «Riv. dir. civ.», 2011, p. 373.
  14. Carbone, P., Associazioni temporanee d’imprese e consorzi nell’appalto di opere pubbliche, in «Giur. it.», 1988, IV, p. 78.
  15. Capo, G., In tema di qualificazione del modello “legale” dell’associazione temporanea d’imprese, in «Giur. comm.», 2003, II, p. 137 .
  16. Capilli, G., Vizi della cosa venduta e termini di decadenza e prescrizione, in «Contratti », 2002, p. 1137
  17. Campobasso, G.F., Diritto Commerciale, 1, Torino, 2003, p. 283
  18. Califano, G.V., Brevi note alle ipotesi di recesso previste dall’art. 2497 quater, lett. a, c.c., in «Soc.», 2010, p. 269.
  19. Cagnasso, O., L’attività preparatoria sulla gestione affidata ai soci di s.r.l. e l’attribuzione della relativa responsabilità, in «Il diritto delle società oggi», studi in onore di G. Zanarone, Torino, 2011, p. 363
  20. Caccavale, C., Caccavale, M., Clausole statutarie di tutela contro la variazione delle compagine di società partecipante, in «Not.», 2008, p. 162.
  21. Busi, C.A., I quorum assembleari della S.r.l. e la loro derogabilità, CNN studio n. 119/2011.
  22. Busani, A., Sagliocca, M., Azioni riscattabili: coordinamento problematico con la disciplina delle azioni proprie e del recesso, in «Soc.», 2012, p. 157
  23. Busani, A., Sagliocca, M., Gli strumenti finanziari partecipativi nelle operazioni di restructuring, in «Soc.», 2011, p. 925
  24. Busani, A., I “nuovi” conferimenti in natura nella società per azioni, in «Soc.», 2011, p. 1035.
  25. Busani, A., Fusaro, A., Fideiussione intercompany: nullità per estraneità rispetto all’oggetto sociale e annullabilità per conflitto di interessi?, in «Soc.», 2010, p. 1425.
  26. Bonavera, E.E., La nullità del patto commissorio contenuto in patti parasociali, in «Soc.», 2012, p. 9.
  27. Bonavera, E.E., Disciplina applicabile alle società consortili a r.l., in «Soc.», 2004, p. 717.
  28. Bonavera, E.E., Aliud pro alio nella cessione di quote sociali, in «Soc.», 2004, 969
  29. Batti, D., Il patto leonino nell’ambito di partecipazioni a scopo di finanziamento, in «Soc.», 1995, p. 178
  30. Balp, G., Dell’applicazione dell’art. 2467 c.c. alla società per azioni, in «BBTC», 2009, II, p. 191.
  31. Astone, F., In tema di associazione temporanea di imprese, in «NGCC», 1992, I, p. 753.
  32. Arnò, G., Marotta, F., Aspetti problematici della joint venture – inquadramento giuridico del contratto di cooperazione fra imprese e normativa applicabile nel caso di accordo internazionale, in «Soc.», 1989, p. 1246.
  33. Angelici, C., Fra “mercato” e “società”: a proposito di venture capital e drag along, in «Dir. banca e merc. fin.», 2011, 1, p. 23.
  34. Alpa, G., Saccomani, A., Procedure negoziali, due diligence e memorandum informativi, in «Contr.», 2007, 3, p. 267.
  35. Abriani, N., Finanziamenti anomali infragruppo e successiva rinegoziazione: tra postergazione legale e privilegio convenzionale, in «RDS», 2009, 4, p. 726
  36. Abriani, N., Finanziamenti a società per azioni e intragruppo, in «Fall.», II, 2011, p. 11, 1349
  37. Abriani, N., Giunta, F., Finanziamenti a società “correlate” e postergazione: profili di diritto civile e penale, in «Soc.», 2012, 4, p. 405.
  38. D’Alessandro, C., Patti di co-vendita (tag-along e drag-along) in «Riv. dir. civ.», 2010, 4, p. 373
  39. Luciani, A.M., Escrow, in «Contr. impr.», 2005, 2, p. 80.
  40. Luoni, S., Ancora in tema di vendita di quote, vizi della volontà e garanzia: con qualche divagazione a latere, in «Giur. it.», 2007, 4, p. 913
  41. Maltoni, M., Spada, V.P., Il contratto di rete, Studio CNN 1/2011/I del 20 aprile 2011
  42. Maltoni, M., Questioni in merito all’applicazione della disciplina dell’art. 2343-ter c.c., Studio CNN n. 50/2011.
  43. De Martinis, P., Le azioni riscattabili, in «NGCC», 2006, II, p. 386
  44. Di Bitonto, C., L’inquadramento sistematico delle azioni riscattabili secondo il nuovo art. 2437 sexies c.c., in «Soc.», 2008, p. 415
  45. Di Rosa, G., La joint venture, in «I contratti di collaborazione», Tratt.Contr. diretto da P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino, 2011, p. 1082.
  46. Di Sabatino, E., ATI private: disciplina applicabile e profili di responsabilità, in Resp. Civ., 2006, p. 748.
  47. Donativi, V., Le reti d’imprese: natura giuridica e modelli di governance, in «Soc.» 2011, p. 1429
  48. Donativi, V., Varietà degli strumenti di corporate governance nel rapporto tra fondi di private equity e PMI, in BBTC, 2008, 2, p. 205
  49. Donativi, V., in Società di Capitali Commentario a cura di Nicolini G. e Stagno d’Alcontres A., Napoli, 2004, p. 174
  50. Dore, C. Jr., Sulla responsabilità dell’alienante nella vendita delle quote sociali, in Resp. civ., 2007, 1689
  51. Enriques, V., Sciolla, S., Vaudano, A., Il recesso del socio di S.r.l.: una mina vagante nella riforma, in «Giur.comm.», 2004, I, 745
  52. Fiorio, P., I patti parasociali, in Il nuovo diritto societario diretto da Cottino G., Bonfante G., Cagnasso O., Montalenti, Bologna, 2009, p. 148
  53. Franchi, A., Il contratto di manleva e la manleva verso gli amministratori, in «Contr. Impr.», 2007, 1, p. 187
  54. Franzoni, M., Il danno risarcibile, in Tratt.resp.civ., Milano, 2010, p. 226.
  55. Frignani, A., Torsello, M., Il contratto internazionale, in Tratt. dir. comm. e pubbl. ec., dir. da Galgano, Padova, 2010, p. 170
  56. Giaccardi, L’associazione temporanea di imprese, in Cooperative, consorzi, raggruppamenti a cura di Schiano di Pepe, Milano, 1999, p. 246
  57. Giampieri, A., Gli strumenti finanziari partecipativi quale metodo di finanziamento delle acquisizioni, in Giur.comm., 2011, 3, p. 413
  58. Giuliani, F.M., Le Joint ventures nell’ordinamento giuridico italiano: topiche privatistiche e fiscali, in «Contr. Impr.», 2002, p. 350
  59. Guerrera, F., Brevi considerazioni sulla governance nei contratti di rete, in «Contr. Impr.», 2012, 2, p. 348
  60. Guglielmo, R., Silva, M., I diritti particolari del socio. Vicende della partecipazione tra refgole legali e autonomia statutaria, Studio CNN n. 138/2011.
  61. Hewitt, I., Joint Ventures, London (Thomson Sweet & Maxwell), 2008
  62. Iovenitti, P.M., Il nuovo diritto di recesso: aspetti valutativi, in «Riv. soc.», 2005, p. 459.
  63. Iudica, G., La responsabilità contrattuale degli appaltatori in joint venture, Milano, 1984.
  64. Lenzi, R., La cessione in garanzia, Studio CNN n. 341/2009.
  65. Leocata, M., L’opzione e la prelazione societaria dopo la riforma, in «Soc.», 2008, p. 684
  66. Lucarelli, P., Consorzio e Società Consortile, in «Dir.Comm.», a cura di Abriani N., Milano, 2011, p. 244.
  67. Maltoni, M., I patti parasociali (in caso di acquisti parziali). Le pattuizioni che riguardano i soci: le clausole di put and call, drag along e tag along, le clausole in tema di stallo decisionale, in «Le Acquisizioni societarie», dir. da Irrera, Bologna, 2011.
  68. Semino, G., I patti parasociali hanno assunto efficacia reale?, in «Soc.», 2004, p. 1265.
  69. Mattioni, M., Rapporti interni all’associazione temporanea di imprese e autonomia negoziale, in «NGCC», 2012, p. 459
  70. Mazzone, L’associazione temporanea di imprese, in Tratt. dir. priv., dir. da Rescigno, P., 16****, Torino, 2012, p. 149
  71. Montalenti, P., Le acquisizioni societarie tra astrattezza del titolo e patrimonio di riferimento, in Le acquisizioni societarie, a cura di Irrera, Bologna, 2011, p. 3.
  72. Mosco, I consorzi tra imprenditori, Milano, 1988, p. 154.
  73. Musy, A., La fase precontrattuale, in Le acquisizioni societarie, dir. da Irrera, Bologna, 2011, p. 33.
  74. Paolini, E., Garanzie per vizi nella compravendita di partecipazioni sociali, in «Soc.», 1997, p. 33
  75. Perrino, A.M., Patti parasociali di finanziamento partecipativo e divieto di patto leonino, in «Soc.», 2012, p. 1158
  76. Polidori, C., I raggruppamenti temporanei di concorrenti, in Il Mandato Disciplina e prassiı, dir. da Cuffaro, V., Bologna, 2011, p. 655
  77. Pratelli, M.M., Problemi in tema di sindacati di gestione, in «Giur. comm.», 2005, I, p. 112.
  78. Pratelli, M.M., Rinnovo di patti parasociali e opzioni put & call, in «Giur. comm.», 2010, I, p. 931.
  79. Rescigno, P., Recesso dal consorzio e diritto alla quota, in «Riv. dir. civ.», 2012, 4, p. 415.
  80. Rinaldi, A.A., La determinazione del valore delle azioni del socio recedente e la sua eventuale contestazione, in «Soc.», 2010, 2, p. 233.
  81. Rossotto, R., La cooperazione tra imprese e la joint venture, in Le acquisizioni societarie, dir. Irrera M., Bologna, 2011
  82. Sagliocca, M., Persona giuridica amministratore di società di capitali e designazione di un rappresentante, in «Riv. not.», 2011, 4, p. 785.
  83. Salafia, V., Esame di validità di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate, in «Soc.», 2008, 11, p. 1333.
  84. Sambucci, L., Durata dei patti parasociali e limiti all’autonomia privata, in «Riv. dir. comm.», 2008, I, p. 901.
  85. Sangiovanni, V., Diritto di controllo del socio di s.r.l. e autonomia statutaria, in «Not.», 2008, 1, p. 671.
  86. Sangiovanni, V., Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile, in «Danno e resp.», 2011, 8-9, 801
  87. Santagata, R., Il contratto di rete fra (comunione di) impresa e società (consortile), in «Riv. dir. civ.», 2011, 1, p. 323.
  88. Santosuosso, D.U., Le società di capitali consortili tra “nuove” soluzioni e “vecchi” problemi – Appunti con particolare riferimento alle società consortili a responsabilità limitata, Studio CNN n. 187, 2011
  89. Sarale, M., La posizione della Cassazione sulla disciplina delle società consortili: i limiti della rilevanza causale sulla forma societaria, in «Giur. comm.», 2005, II, p. 387.
  90. Sbisà, G., Sui poteri della capogruppo nell’attività di direzione e coordinamento, in «Contr. impr.», 2011, II, p. 368
  91. Sciuto, M., Imputazione e responsabilità nelle “reti di imprese” non entificate (ovvero del patrimonio separato incapiente), in «Riv. dir. comm.», 2012, 3, p. 1.
  92. Scognamiglio, R., Il Contratto in generale, in Dir. Civ., dir. da Lipari N. e Rescigno P., vol. III, Milano, 2009, p. 242.
  93. Speranzin, M., L’aumento di capitale garantito, in «BBTC», 2007, 4, p. 454.
  94. Stella Richter jr, M., L’acquisto delle proprie azioni dopo il D.Lgs. 142/2008, studio CNN 35-2009/I
  95. Tina, A., La cessione di partecipazioni: un revirement?, in «Giur. comm.», 2005, 2, 149.
  96. Tina, A., La natura giuridica delle clausole di garanzia nel trasferimento di partecipazioni sociali, in «Giur. comm.», 2012, II, p. 100I
  97. Tina, A., Le pattuizioni sulla governance, in Le Acquisizioni societarie, p. 461, dir. da Irrera M., Bologna, 2011
  98. Tombari, T., Autonomia privata e gruppi di imprese (Contratto di “coordinamento gerarchico”, “contratti di servizio” infragruppo e clausole statutarie come strumenti di disciplina dell’attività di direzione e coordinamento), CNN Studio n. 248-2009/I.
  99. Tombari, T., Problemi di alienazione della partecipazione azionaria e attività di due diligence, in «BBTC», 2008, p. 65.
  100. Torresani, C., Completezza dell’accordo e volontà di obbligarsi, in «Obbl. Contr.», 2010, 1, p. 14.
  101. Vaccà, C., Joint venture (aspetti contrattuali), in «Dig. disc. priv.», Sez. comm., VIII, Torino, 1992
  102. Veltri, F.M.G.E., La cessione del credito, in «Contr.», 2012, p. 174.
  103. Ventoruzzo, M., I criteri di valutazione delle azioni in caso di recesso del socio, in «Riv. soc.», 2005, 30
  104. Zanelli, P., Reti d’impresa: dall’economia al diritto, dall’istituzione al contratto, in «Contr. Impr.», 2010, p. 951

Andrea Fedi, Il contratto di joint venture in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 3/2012, pp 403-431, DOI: 10.3280/ED2012-003005