Porte per le Americhe. Porti e musei delle migrazioni in Italia e in Europa nell’età della globalizzazione

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Elisabetta M. Tonizzi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/278 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 373-387 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/IC2015-278010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attuale processo di globalizzazione delle migrazioni, che ha trasformato l’Europa da continente d’origine in meta di destinazione dei flussi, ha sostanzialmente mutato i contenuti e soprattutto gli obiettivi dei musei dedicati a questo tema. Secondo l’agenda dell’"International migration programme", promosso congiuntamente dall’Unesco e dallo Iom (International organization for migration), i musei delle migrazioni sono indicati come promotori del dialogo interculturale così da favorire l’integrazione. Entro questo approccio d’indagine, l’autrice analizza i musei fondati recentemente in alcuni porti europei che durante la Grande migrazione otto-novecentesca, diventarono le principali "porte" per le Americhe. Dopo i casi di Amburgo, Bremenhaven, Anversa e Liverpool, l’autrice analizza la sezione Memoria e migrazioni di Galata-Museo del mare, al momento unica istituzione di questo tipo del Mediterraneo.;

Keywords:Grande migrazione, globalizzazione, immigrazione, integrazione, porti, musei

  1. “Bollettino della Federazione dei comitati di assistenza ai soldati ciechi, mutilati, storpi” (1917), giugno, n. 6.
  2. “Il Bollettino. Organo ufficiale dell’Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra” (1918), novembre, n. 4.
  3. “Memoria e ricerca” (2011), Il corpo violato. Sguardi e rappresentazioni nella Grande guerra, n. 38.
  4. Albanese Giulia (2006), La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
  5. Anmig (1918), Programma pel Dopoguerra – Fondazione dell’Associazione Nazionale dei Combattenti, Milano, stab. tip. Matarelli.
  6. Antonicelli Franco (a cura di) (1961), Trent’anni di storia italiana (1915-1945), Torino, Einaudi.
  7. Bracco Barbara (2013), La patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la grande Guerra, Firenze-Milano, Giunti.
  8. Colarizi Simona (1976), Dopoguerra e fascismo in Puglia, Roma-Bari, Laterza.
  9. Cuzzi Marco (2005), L’internazionale delle camicie nere. I CAUR 1933-1939, Milano, Mursia.
  10. De Felice Renzo (1978), D’Annunzio politico, Roma-Bari, Laterza.
  11. De Felice Renzo (1995), Mussolini il fascista, vol. I, La conquista del potere 1921-1925, Torino, Einaudi.
  12. De Felice Renzo (1995), Mussolini il rivoluzionario, Torino, Einaudi.
  13. Delcroix Carlo (2010), D’Annunzio e Mussolini, Firenze, Le Lettere.
  14. Due appelli al Paese (1922), “Il Bollettino. Organo ufficiale dell’Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra”, dicembre, n. 12.
  15. Fabbri Fabio (2009), Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921, Torino, Utet.
  16. Fasani Remo (1938), Il Comitato d’azione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra. Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano, Comitato editoriale.
  17. Giovanni Sabbatucci (1976), La stampa del combattentismo, Bologna, Cappelli.
  18. Madia Titta (1922), L’apoliticità dell’Associazione, “Il Bollettino. Organo ufficiale dell’Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra”, novembre, n. 11.
  19. Mussolini Benito (1917), Trincerocrazia, “Il Popolo d’Italia”, 15 dicembre.
  20. Pavan Dalla Torre Ugo (2012), “Le origini dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra”, tesi di dottorato, XXIV ciclo, Università degli studi di Torino.
  21. Pavan Dalla Torre Ugo (2012), Le origini dell’ANMIG, in Valdo Del Lucchese (a cura di), Passato Presente e Futuro. Compendio di storia dell’ANMIG, Roma, Anmig.
  22. Rèpaci Antonino (1972), La marcia su Roma, Milano, Rizzoli.
  23. Ridolfi Maurizio (2003), Le feste nazionali, Bologna, Il Mulino.
  24. Sabbatucci Giovanni (1974), I combattenti nel primo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza.
  25. Salotti Guglielmo (1989), Gli “intrighi balcanici” del 1919-’20 in un memorandum a Mussolini del 1932 di Vladimiro Petrovich-Saxe, “Storia contemporanea”, n. 4, pp. 685-707.
  26. Salvatorelli Luigi, Mira Giovanni (1964), Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, Einaudi.
  27. Valeri Nino (1956), Da Giolitti a Mussolini, Firenze, Parenti.
  28. Valeri Nino (1963), D’Annunzio davanti al fascismo, Firenze, Le Monnier.
  29. Valeri Nino (1972), Tradizione liberale e fascismo, Firenze, Le Monnier.
  30. Vittoria Albertina (1988), Delcroix Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 36, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  31. Vivarelli Roberto (2012), Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, 3 vol., Bologna, Il Mulino.

Elisabetta M. Tonizzi, Porte per le Americhe. Porti e musei delle migrazioni in Italia e in Europa nell’età della globalizzazione in "ITALIA CONTEMPORANEA" 278/2015, pp 373-387, DOI: 10.3280/IC2015-278010