Cercando Pisanello. I nuovi viaggiatori e le vocazioni ai luoghi

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Anna Natali
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/74 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 122-127 Dimensione file 997 KB
DOI 10.3280/TR2015-074021
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Strategia nazionale aree interne propone un metodo di intervento nel quale sono combinati aspetti consolidati da almeno vent’anni (protagonismo degli enti locali, partenariato allargato) con aspetti nuovi (attivazione di filiere cognitive, mobilitazione di innovatori). La nozione di filiera cognitiva può essere intesa come struttura verticalmente integrata dove le risorse cognitive sono tra loro collegate come fattori di produzione necessari a realizzare definiti beni o servizi, o come struttura di connessioni à la Hirschman dove un investimento in conoscenza stimola altri investimenti simili togliendo risorse significative da uno stato di latenza o sottoutilizzo. L’articolo aderisce a questa seconda visione e cerca di mostrare, attraverso narrazioni ed esempi, quanto essa sia feconda per declinare le sollecitazioni della Strategia in particolare nel turismo culturale;

Keywords:Aree interne; patrimonio storico; produzione culturale

  1. tdlab-Laboratorio per il turismo digitale-mibact, 2014, Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano. Roma, ottobre.
  2. Buroni S., 2008, Piccolo dialogo con Hugues de Varine sugli ecomusei. Sito web Mondi locali.
  3. Bertolino A., 1957, «I fondamenti delle idee economiche di C. Cattaneo». In: Studi in onore di Armando Sapori. Milano, 1433-1469 (2° vol.).
  4. Cattaneo C., 1858, «Del pensiero come principio d’economia pubblica». In: Castelnuovo Frigessi D., 1972 (a cura di), Storia universale e ideologia delle genti. Torino: Nuova universale Einaudi.
  5. Corà B., 1999, Dani Karavan. Siena: Maschietto & Musolino.
  6. Gambi L., 1961, «Critica ai concetti geografici di paesaggio umano». In: Id., Una geografia per la storia. Torino: Einaudi, VII-IX.
  7. Micelli S., 2011, Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani. Padova: Marsilio.
  8. Recalcati M., 2012, Ritratti del desiderio. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Ronzon F., 2008, Il senso dei luoghi. Indagini etnografiche. Roma: Meltemi.
  10. Sebald W.G., 2003, Vertigini. Milano: Adelphi.
  11. Sebaste B., 2003, «Sebald, la musica dell’immanenza». l’Unità, 8 novembre.
  12. Sennett R., 2012, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  13. Zenobi V., 2015, a cura di, Paesaggio, conoscenza tacita e sviluppo locale. Il progetto Histcape ad Arcevia. Regione Marche.

Anna Natali, Cercando Pisanello. I nuovi viaggiatori e le vocazioni ai luoghi in "TERRITORIO" 74/2015, pp 122-127, DOI: 10.3280/TR2015-074021