Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio / Il partito e l’organizzazione del consenso nell’Italia fascista

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Rolf Petri, Tommaso Baris
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/280 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 164-187 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/IC2016-280010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Albanese Giulia, Pergher Roberta (2012), Introduction: Historians, Fascism and Italian Society: Mapping the Limits of Consent, in Ead. (a cura di), In the Society of Fascist. Acclamation, Acquiescence, and Agency in Mussolini's Italy, New York, Palgrave/Mac Millan, pp. 1-28.
  2. Baris Tommaso (2014), Tra centro e periferia: Stato e partito negli anni del fascismo, in Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all'altro, “Studi Storici”, 2014, n.1, pp. 27-40. DOI: 10.7375/76732
  3. Camurri Renato, Cavazza Stefano, Palla Marco (2010), Fascismi locali: considerazioni preliminari, Introduzione al numero monografico Fascismi locali, “Ricerche di storia politica”, n. 3, pp. 273-276. DOI: 10.1412/33250
  4. Corner Paul (2012), L'opinione popolare nell'Italia fascista degli anni Trenta, in Id. (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Roma, Laterza.
  5. Corner Paul (2012), The fascist party and popular opinion in Italy's Mussolini, Oxford, Oxford University Press.
  6. Corner Paul (2013), Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura, Roma, Carocci.
  7. De Felice Renzo (1968), Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino, Einaudi.
  8. De Felice Renzo (1974), Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1934, Torino, Einaudi.
  9. De Felice Renzo (1975), Intervista sul fascismo, a cura di M. A. Leeden, Bari-Roma, Laterza.
  10. De Felice Renzo (1981), Mussolini il duce. Lo stato totalitario (1936-1940), Torino, Einaudi.
  11. De Felice Renzo (1990), Mussolini l'alleato. L'Italia in guerra 1940-43, Torino, Einaudi.
  12. Duggan Christopher (2013), Il popolo del duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Roma, Laterza.
  13. Gagliardi Alessio (2010), Il corporativismo fascista, Roma, Laterza.
  14. Galimi Valeria, Corner Paul (2014), Introduzione, in Id. (a cura di), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, Roma, Viella, pp. 7-12.
  15. Gallerano Nicola (1991), Le ricerche locali sul fascismo, “Italia Contemporanea”, n. 184, pp. 388-397.
  16. Gentile Emilio (1989), Storia del Partito fascista 1919-1922: movimento e milizia, Roma, Laterza.
  17. Gentile Emilio (1993), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Bari-Roma, Laterza.
  18. Gentile Emilio (1993), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma, Carocci, 1995.
  19. Gentile Emilio (2002), Fascismo. Storia e interpretazione, Bari-Roma, Laterza.
  20. Giorgi Chiara (2004), La previdenza del regime. Storia dell'Inps durante il regime fascista, Il Mulino, Bologna.
  21. Guiso Andrea (2014), Risorse economico-finanziarie e gestione del potere tra centro e periferia, “Studi Storici”, n. 1, pp. 53-66. DOI: 10.7375/76734
  22. Imbriani Angelo Maria (1992), Gli italiani e il duce. Il mito e l'immagine di Mussolini negli ultimi anni del fascismo (1938-1943), Napoli, Liguori.
  23. Domenica La Banca (2014), Tra Stato e partito. Il governo dell'assistenza nelle periferie ( 1925-1945), in V. Galimi, P. Corner (a cura di), Il fascismo in provincia, cit., pp. 114-130.
  24. Lupo Salvatore (2000), Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli.
  25. Martinelli Renzo (1984), Il partito nazionale fascista come organismo burocratico-amministrativo, “Passato e presente”, n. 6, pp. 175-188.
  26. Palla Marco (1982), Mussolini il fascista numero uno, “Studi storici”, n. 1, pp. 23-49.
  27. Ragionieri Ernesto (1971), Il partito fascista (appunti per una ricerca), in Binazzi Andrea, Guasti Ivo (a cura di), La Toscana nel regime fascista (1922-1939), Firenze, Olschki, p. 59-85.
  28. Bongiovanni Bruno (2004), Consenso al fascismo? Non lo scoprì De Felice, “L’Unità”, 6 giugno.
  29. Cannistraro Philip V. (1975), La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari, Laterza.
  30. Carreras Albert, Felice Emanuele (2010), L’industria italiana dal 1911 al 1938: ricostruzione della serie del valore aggiunto e interpretazioni, “Rivista di storia economica”, n. 3, pp. 285-333. DOI: 10.1410/3314
  31. Colarizi Simona (1991), L’opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
  32. Duggan Christopher (2012), Fascist Voices. An Intimate History of Mussolini’s Italy, London, The Bodley Head.
  33. Duggan Christopher (2013), Il popolo del Duce. Storia emotive dell’Itala fascista, Roma-Bari, Laterza, trad. Giovanni Ferrara degli Uberti [ed.or. 2012].
  34. Felice Emanuele, Vecchi Giovanni (2013), Italy’s Growth and Decline, 1861-2011, “Ceis Tor Vergata Research Paper Series”, issue 13. DOI: 10.2139/ssrn.233917
  35. Focardi Filippo (2012), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  36. Galli della Loggia Ernesto (1996), La morte della patria, Roma-Bari, Laterza.
  37. Gentile Emilio (1995), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Firenze, Nuova Italia Scientifica.
  38. Johst Hanns (1938), Deutschland?, “Deutscher Volkskalender für Nordschleswig”, 13, p. 25.
  39. Lanaro Silvio (1979), Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia, Marsilio.
  40. Levis Sullam Simon (2010), L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  41. Löwith Karl (1949), Meaning in History, Chicago, University of Chicago Press.
  42. Maddison Angus (1995), Monitoring the World Economy, Paris, Oecd.
  43. Marat Jean-Paul (1968), L’amico del popolo, Roma, Editori Riuniti.
  44. Mayne Tracy J., Ramsey James (2001), The Structure of Emotion. A Nonlinear Dynamic Systems Approach, in Mayne Tracy J., Bonanno George A. (a cura di), Emotions. Current Issues and Future Directions, New York-London, Guilford Press.
  45. Mazzini Giuseppe (1832), D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia, “Giovine Italia” I-II
  46. Montesquieu Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di, De l’esprit des lois (1758), Livre dix-neuvième, Chapitre III (De la tyrannie), edizione elettronica a cura di Versini Laurent, Paris, Éditions Gallimard, 1995.
  47. Pavone Claudio (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  48. Petri Rolf (2002), Storia economica d’Italia. Dalla grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino.
  49. Petri Rolf (2005), Transizione. Sui passaggi di regime e il caso italiano, “’900. Per una storia del tempo presente”, n.12, pp. 9-24.
  50. Poesio Camilla (2011), Il confino ‘da fuori’: le donne degli antifascisti. Con un’intervista a Giovanna Marturano, “Italia contemporanea”, n. 264, pp. 425-438. DOI: 10.3280/IC2011-26400
  51. Poesio Camilla (2011), Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, Roma-Bari, Laterza, 2011.
  52. Rahn Thomas (1998), Masse, Maske und Macht. Psychologien des Zeremoniells im 20. Jahrhundert, in Jahn Bernhard, Rahn Thomas e Schnitzer Claudia (a cura di), Zeremoniell in der Krise, Marburg, Jonas Verlag.
  53. Robespierre Maximilien (1791), Discours sur la liberté de la presse, prononcé à la Société des Amis de la Constitution, le 11 mai 1791, par, député à l'Assemblée nationale, et membre de cette Société, in The Project Gutenberg EBook of Discours par Maximilien Robespierre, 5, all’indirizzo web www.archive.org/stream/discoursparmaxim29775gut/pg29775.txt (ultimo accesso 17/11/2015).
  54. Robespierre Maximilien (1792), Discours sur la guerre prononcé a la société des amis de la constitution le 11 janvier 1792, , par, député à l'Assemblée nationale, et membre de cette Société, in The Project Gutenberg EBook of Discours par Maximilien Robespierre, 5, all’indirizzo web www.archive.org/stream/discoursparmaxim29775gut/pg29775.txt (ultimo accesso 17/11/2015).
  55. Rousseau Jean-Jacques (1973), Contratto sociale, La Scuola, Brescia.
  56. Santomassimo Gianpasquale (2004), Antifascismo e dintorni, Roma, Manifestolibri.
  57. Ventura Angelo (a cura di) (1996), Sulla crisi del regime fascista 1938-1943. La società italiana dal ‘consenso’ alla crisi, Venezia, Marsilio.
  58. Zamagni Vera (1990), Dalla periferia al centro Bologna. La seconda rinascita economica dell’Italia 1861-1981, Bologna, Il Mulino.

Rolf Petri, Tommaso Baris, Sentimenti per il duce. Un approccio diverso al Ventennio / Il partito e l’organizzazione del consenso nell’Italia fascista in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 164-187, DOI: 10.3280/IC2016-280010