Caregiving: etica e relazione di cura

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Roberto Lala , Luca Nave
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 84-97 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/PRI2019-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora lo scenario biopolitico e bioeconomico per riproporre l’antica domanda ippocratica in medicina: "cosa significa fare il bene del paziente?". Nel paradigma dell’autonomia del paziente, le competenze di counseling sono uno strumento eccellente per garantire l’alleanza terapeutica, fondamento del bene in medicina.;

Keywords:Caregiving, autonomia, bene in medicina

  1. WHO, (1998) The Ottawa Charter for Health Promotion, -- https://www.who.int/healthpromotion/conferences/previous/ottawa/en/
  2. WHO, (1948) Constitution, -- https://www.who.int/healthpromotion/conferences/previous/ottawa/en/
  3. Welby P., (2006) Lasciatemi morire, Rizzoli, Milano
  4. Vicarelli G., (2013) Cura e salute, Carocci, Roma
  5. Spinsanti S., (1992) Introduzione a, in Pellegrino E., Thomasa D., Per il bene del paziente, Ed. Paoline, Milano
  6. Sen A, (2014) L’idea di giustizia, Mondadori, Milano
  7. Sartre J.P., (2014) L’essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano
  8. Rose N., (2008) La politica della vita, Einaudi, Torino
  9. Rogers C., (1970) La terapia centrata sul cliente, Marinelli, Firenze
  10. Ricco B., (2017) Antropologia delle migrazioni, Edizioni CISU, Roma
  11. OECD, (2008) Handbookon Constructing Composite Indicators. Metodology and User Guide
  12. Nave L., Nave E., (2010) La Bioetica. Le questioni morali dal concepimento all’eutanasia, Xenia, Milano
  13. Nave L., (2009) Il counseling. Comunicazione e relazione nell’incontro con l’altro, Xenia, Milano
  14. Jonsen A., Siegler M., Winslade W., (2002) Etica clinica. Un approccio alle decisioni etiche in medicina, Mc Graw-Hill, Milano
  15. Ippocrate, (2005) Il giuramento e altri testi di medicina greca, BUR, Milano
  16. Goldstein K., (1934) Der Aufbau des Organismus. Einführung in die Biologie unter besonderer Berücksichtigung der Erfahrungen am kranken Menschen. Den Haag, Nijhoff
  17. Clarke A, Hardy M., Anders L., (2013) Biomedicalization: technoscientific transformation of health, illness, and US biomedicine, American Sociological Review, vol. LXVIII, n., 2, pp 161-194
  18. Cassell E. J., (1977) The function of medicine, Hasting Center Report, vol. 7, n.7, pp. 16-19.
  19. Canguillelhem G., (1998) Il normale e il patologico, Giulio Einaudi editore, Torino
  20. Botti C., (2002) Autonomia, principio di, in Lecaldano E., Dizionario di Bioetica, Laterza, Roma-Bari
  21. Bergsma J., Thomasma D., (2000) Autonomy and Clinical Medicine, Kluer Academic publisher, London
  22. AA.vv., (2003) The Handbook of Salutogenesis, McGraw-Hill, Bologna

Roberto Lala , Luca Nave, Caregiving: etica e relazione di cura in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2019, pp 84-97, DOI: 10.3280/PRI2019-001008