La valutazione degli esiti degli interventi psicologici e il questionario CORE-OM

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Gaspare Palmieri, Francesco Reitano
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 115-133 Dimensione file 2787 KB
DOI 10.3280/RSF2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con un po’ di ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, la valutazione degli esiti degli interventi psicologici sta assumendo un’importanza sempre maggiore anche in Italia, soprattutto nell’ambito del Servizio Pubblico. Avere indicazioni obiettivabili dell’andamento dei trattamenti risulta fondamentale sia a livello terapeutico individuale, sia a livello organizzativo, legale ed etico. Gli autori presentano le principali caratteristiche della versione italiana del Clinical Outcome in Routine Evaluation-Outcome Measure (CORE-OM), un questionario a 34 item pensato appositamente per essere utilizzato in modo routinario per la valutazione degli esiti degli interventi psicologici. Grazie alla buona accettabilità da parte di clinici e pazienti, il CORE-OM si sta diffondendo presso diversi Servizi di psicologia italiani. A questo proposito verranno presentati e commentati i dati raccolti nel triennio 2009- 12 presso l’APSS di Trento, con un particolare riferimento al cambiamento affidabile e clinicamente significativo ottenuto nel corso del trattamento.;

Keywords:Esito, psicoterapia, questionario CORE-OM.

  1. [1] Gabbard GO, Lazar SG, Hornberger J, Spiegel D. The economic impact of psychotherapy: a review. Am J Psychiatry1997;154(2):147-55.
  2. [2] Wiles N, Thomas L, Abel A, Ridgway N, Turner N, Campbell J, et al. Cognitive behavioural therapy as an adjunct to pharmacotherapy for primary care based patients with treatment resistant depression: results of the CoBalT randomized controlled trial. Lancet. 2013; 381(9864):375-84. DOI: 10.1016/S0140-6736(12)61552-9
  3. [3] Lambert MJ, Bergin AE. The effectiveness of psychotherapy. In: Bergin AE, Garfield SL, ed. Handbook of Psychotherapy and Behaviour Change. NY: John Wiley and Sons; 1994, p. 143-189.
  4. [4] Grissom RJ. The magical number. 7 ± .2: Meta-meta-analysis of the probability of superior outcome in comparisons involving therapy, placebo, and control. Journal of Consulting and Clinical Psychology 1996; 64(5): 973-982. DOI: 10.1037/0022-006X.64.5.973
  5. [5] Migone P. La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di ricerca, stato attuale degli studi su risultato e processo. Rivista Sperimentale di Freniatria 1996; 2: 182-238.
  6. [6] Reitano F, Soldà M. Valutazione “sul campo” degli esiti degli interventi psicoterapeutici. Practice–Based Evidence e Servizi di Psicologia. Nuove Tendenze della Psicologia 2004; 2: 357-383.
  7. [7] Margison F, Barkham M, Evans C, McGrath G, Mellor-Clark J, Audin K, Connell J. Measurement and psychotherapy: Evidence based practice and practice-based evidence. British Journal of Psychiatry 2000; 177: 123-130. DOI: 10.1192/bjp.177.2.123
  8. [8] Lucock M, Leach C, Iveson S, Lynch K, Horsefield C, Hall P. A systematic approach to Practice-Based Evidence in a psychological therapies service. Clinical Psychology and Psychotherapy 2003; 1: 389-399. DOI: 10.1002/cpp.385
  9. [9] Evans C, Connell J, Barkham M, Marshall C, Mellor-Clark J. Practice-based evidence: Benchmarking NHS primary care counselling services at national and local levels. Clinical Psychology & Psychotherapy 2003; 1: 374-388. DOI: 10.1002/cpp.384
  10. [10] Barkham M, Mellor-Clark J. Rigour and relevance: the role of practice-based evidence in the psychological therapies. In: Roland N, Goss S, ed. Evidencebased counselling and psychological therapies. London: Routledge 2000.
  11. [11] Fonagy P, Matthews R, Pilling S. The Mental Health Outcome Measurement Initiative: Best practice guidance for local implementation adapted from the Report from the Chair of the Outcomes Reference Group. April 2005.
  12. [12] Evans C, Connell J, Barkham M, Margison F, McGrath G, Mellor-Clark J, Audin K. Towards a standardised brief outcome measure: Psychometric properties and utility of the CORE-OM. British Journal of Psychiatry 2002; 18: 51-60. DOI: 10.1192/bjp.180.1.51
  13. [13] Howard KI, Lueger RJ, Maling MS, Martinovich Z. A phase model of psychotherapy: causal mediation of outcome. Journal of Consulting and Clinical Psychology 1993; 61: 678-85. DOI: 10.1037/0022-006X.61.4.678
  14. [14] Rogers KD, Young A, Lovell K, Evans C. The Challenges of Translating the Clinical Outcomes in Routine Evaluation–Outcome Measure (CORE-OM) Into British Sign Language. Journal of Deaf Studies and Deaf Education 2013; 18(3): 287-298. DOI: 10.1093/deafed/ent002
  15. [15] Twigg E, Barkham M, Bewick BM, Mulhern B, Connell J, Cooper M. The Young Person’s CORE: Development of a brief outcome measure for young people. Counselling and Psychotherapy Research 2009; 9(3): 160-168. DOI: 10.1080/14733140902979722
  16. [16] Jacobson NS, Truax P. Clinical significance: A statistical approach to defining meaningful change in psychotherapy research. Journal of Consulting and Clinical Psychology 1991; 59: 12-19. DOI: 10.1037/0022-006X.59.1.12
  17. [17] Palmieri G, Evans C, Hansen V, Brancaleoni G, Ferrari S, Porcelli P, Reitano F, Rigatelli M. Validation of the Italian version of the clinical outcomes in routine evaluation outcome measure (CORE-OM). Clin Psychol Psychother 2009; 16(5): 444-9. DOI: 10.1002/cpp.646
  18. [18] Buttaglieri D, De Wet D. Efficacia delle Psicoterapie: Manuale Operatore. Protocollo per gli utenti adulti. Regione Toscana. Gruppo per la efficacia Psicoterapeutica 10/02/2011 Versione 1.
  19. [19] Palmieri G, Rebecchi D, Lusvardi N, Reitano F, Evans C. Strumenti per la valutazione di esito in età evolutiva: lo Young Person’s Core. Convegno: Esperienze nazionali sull’uso di strumenti valutativi di esito e buone pratiche. Trento, 11-10-13.
  20. [20] Reitano F. La Cultura e la Pratica della Valutazione nei Servizi di Psicologia. Nuove Tendenze della Psicologia 2005; 2: 241-260.
  21. [21] Palmieri G, Evans C, Freni S, Baroni A, Chicherio M, Ferrari S, Palmieri L, Rigatelli M, Reitano F. La valutazione routinaria degli esiti della psicoterapia: traduzione e validazione preliminare del sistema CORE. Nuove Tendenze della Psicologia 2006; 3: 371-386.

  • Ricerca preliminare sull'uso del CORE-OM nella Psicologia Clinica dell'AUSL di Ferrara Ciro Garuti, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2017 pp.109
    DOI: 10.3280/RSF2017-003008

Gaspare Palmieri, Francesco Reitano, La valutazione degli esiti degli interventi psicologici e il questionario CORE-OM in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2014, pp 115-133, DOI: 10.3280/RSF2014-001008